Identity & Access Management

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
Advertisements

Implementazione di TRIP ai LNF Commissione Calcolo e Reti 31 maggio 2007 Massimo Pistoni.
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
La sicurezza dei sistemi informatici Sistemi di Autenticazione e Directory Giuseppe Guerrasio “Sapere dove.
I sistemi open source adottati in Comune di Rovereto
Casa Digitale del Cittadino
Realizzare un Progetto Informatico Analisi dei requisiti
I PROGETTI DI SOFTWARE LIBERO DELLA PROVINCIA DI PADOVA
Modelli NAS WD : My Cloud PR2100 My Cloud PR4100 WD My Cloud EX2 Ultra
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
Piano triennale IT dell‘amministrazione provinciale – 2017
Aggiornamento del 29 Settembre 2011
A scuola con il computer
Chi siamo Dei Partners efficienti, con un servizio innovativo per recuperare crediti, tempo, serenità, senza più preoccuparsi di nulla. Una squadra di.
L’identificazione Digitale del Professionista
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Vulnerability Assessment
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
T I A P Trattamento Informatizzato Atti Processuali
DIT Relazione situazione economico-finanziaria
EMBYON
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
assessora Waltraud Deeg
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
FASTWEB: TLC e QUALITA’ DELLA VITA
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
La piattaforma di servizi unificati
Università di Messina - C.E.C.U.M.
Stato Acquisti Switch/Router T2
OCP: AA nel capitolato.
Condivisione Documentazione Tecnica
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
SISTRI: tracciabilità delle macerie del Sisma
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
SIOPE+ Il quadro normativo
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
analizzatore di protocollo
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Andrea Paladin, PM CINECA
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA
La rilevazione delle presenze nelle piccole realtà
Recupero polizze assicurative
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Smart City.
REGOLAMENTO PER L’ACCESSO, L’UTILIZZO E LA PROTEZIONE DELLE RISORSE INFORMATICHE Centro Servizi Informatici Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Il caso d’uso “Data On Travel”
Impresa Formativa Simulata
STAT-RI WEB OPERATIVI.
Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP
Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività.
Valorizza il tuo centro estivo!
REGOLAMENTO PER L’ACCESSO E L’UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA DI ATENEO DELL’UNIVERSITA’ DI BARI Centro Servizi Informatici Università degli.
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
La regolazione gerarchica della tensione
Il giornalista del futuro
Conservation Digital preservation 04/04/2019 Digital preservation.
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Trasformazione digitale
Fatturazione Elettronica
Transcript della presentazione:

Identity & Access Management Giugno 2018

FINALITA’ DEL PROGETTO Il progetto è nato per trovare una soluzione strutturata a esigenze sorte in ambiti che vanno dagli accessi fisici ai servizi on-line e che coinvolgono la comunità accademica, ma anche il cittadino. La soluzione ha come base il riconoscimento degli individui che interagiscono, a qualche titolo, con l’Ateneo attraverso una identità digitale, l’associazione ad ogni utente di un profilo e quindi delle relative autorizzazioni. Questo consentirà, quando necessario, di dotare gli utenti di un solo strumento che consenta l’accesso alle risorse fisiche per le quali sono autorizzati.

LIVELLO FISICO – SITUAZIONE INIZIALE La gestione attuale, per l’accesso alle risorse fisiche che necessitano di controllo, è eterogenea, non centralizzata e priva di tracciatura. I dispositivi di controllo, se presenti, non comunicano con i sistemi informativi di Ateneo. I dispositivi in uso sono svariati (Chiave fisica, Chiave magnetica a codice unico / telecomando, Badge assegnato al personale, Carta Ateneo, ecc.). Il rapporto fra i dispositivi di accesso assegnati agli utilizzatori e la quantita di risorse fisiche protette a cui hanno diritto di accedere è prossimo a 1:1.

PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE I disagi indotti dagli strumenti più comuni sono: Chiavi fisiche: duplicazione, ritiro, riassegnazione, sostituzione serrature e ridistribuzioni chiavi in caso di smarrimento. Chiavi magnetiche e telecomandi: essendo a codice unico non sono associati al titolare. Il badge del personale, utilizzato anche per la rilevazione presenze, consente l’accesso a un numero limitato di varchi. Il codice identificativo è associato al titolare, tuttavia il sistema di controllo varchi non comunica con i sistemi informativi di Ateneo. Attraverso questi strumenti non è possibile pervenire ad una gestione controllata degli accessi.

LIVELLO LOGICO – SCHEMA INIZIALE SEMPLIFICATO

LIVELLO LOGICO – SITUAZIONE IDEALE

L’OBIETTIVO Individuare una soluzioni di semplice utilizzo, che garantisca la semplificazione della gestione, un livello di sicurezza idoneo e che consenta: l’adozione di un unico strumento per tutti i varchi e servizi che si intende controllare; la gestione centralizzata della profilazione utenti con aggiornamento in tempo reale; la sincronizzazione automatica con altri sistemi; la possibilità di configurare regole complesse; la tracciabilità degli accessi; la compatibilità con l’infrastruttura esistente evitando l’introduzione di ulteriori elementi di complessità.

L’IDENTITY E ACCESS MANAGEMENT Applicativo centralizzato che gestisce le identità digitali, i profili degli utenti, le autorizzazioni personali, in grado di registrare gli utilizzi e di produrre report mirati, e capace inoltre di: gestire la relazione tra persona e identità elettronica; permettere l’integrazione con SPID e con il sistema LDAP di Ateneo per il controllo credenziali; colloquiare con i sistemi informativi di Ateneo per allineare i profili utente anche in tempo reale; profilare gli accessi verso servizi e gestire le autorizzazioni in modo dinamico; programmare i varchi e trasferire loro le autorizzazioni automaticamente; memorizzare gli eventi registrati dai sistemi periferici;

COSA E’ STATO FATTO Analisi dei dati presenti nei sistemi informativi di Ateneo e progettazione di una soluzione basata su software Open source (Apache Syncope per la gestione delle identità, Apereo CAS per il controllo accessi), quindi senza costi di licenza d’uso e personalizzabile con modica spesa. Installazione e configurazione dei software. Integrazione con LDAP di Ateneo e gateway SPID, contemporaneamente l’Ateneo è stato accreditato come fornitore di servizi SPID mediante registrazione dei metadati all’AgID. Integrazione anagrafiche/identificativi per timbrature e controllo accessi.

COSA E’ STATO FATTO Predisposizione ambiente di test per integrazione dell’accesso tramite SPID alle applicazioni CINECA. Definizione della comunicazione con FLUXUS. Scelta/installazione/configurazione di un software aperto (XAtlas) per la gestione dei varchi in grado di colloquiare con dispositivi fisici di svariati produttori. Definizione dello strumento unico di accesso (card RFID contactless) che verrà utilizzata anche per le timbrature nell’ambito del progetto di sostituzione dei rilevatori di presenza.

COSA E’ STATO FATTO Produzione interna di alcune tessere per testare sia la rilevazione delle presenze che l’apertura dei varchi. Installazione di un dispositivo per l’apertura varchi e un timbratore di nuova generazione presso la nostra sede. Da diversi mesi un gruppo di colleghi utilizzano le nuove tessere per entrambe le funzioni senza nessun problema. Scelta della tipologia di stampante adeguata alla scrittura dei settori delle tessere, implementato il software di comunicazione e di stampa. Definizione delle procedure per emissione, revoca e ri-emissione della tessera in locale e divulgazione dei relativi eventi agli applicativi interessati.

CASA RESTA DA FARE Predisposizione delle interfacce per quegli utenti del sistema a cui verrà demandata la gestione del controllo di un servizio. Acquisizione del servizio di produzione massiva delle tessere e acquisto delle stampanti di scrittura della memoria delle tessere. Configurazione dei varchi, all’atto dell’installazione dei relativi dispositivi fisici. Studio del controllo varchi per tutti i parcheggi gestiti tramite sbarra. E poi … siamo disponibili a integrare qualsiasi controllo si intenda applicare e fornire tutti i dati tecnici necessari all’implementazione e all’acquisizione dei dispositivi.

AGGIORNAMENTI – RILEVATORI - MAN Sono stati installati i primi 30 nuovi rilevatori di presenza, è stata avviata la gara per acquisire i rimanenti 70 al fine di completare la sostituzione, che dovrebbe avvenire nei mesi di settembre e ottobre. Stiamo aggiudicando la gara per la realizzazione di una MAN cittadina di proprietà che collegherà tutte le nostre sedi urbane a 10 Gb/s. presumibilmente entro l’anno, mentre è già in corso l’adeguamento di tutti gli apparati di rete core di edificio per accogliere l’innalzamento di banda dall’attuale 1 Gb/s ai 10Gb/s.

AGGIORNAMENTI- TELEFONIA Abbiamo aderito all’accordo quadro CONSIP «Centrali telefoniche 7» per aggiornare l’attuale sistema telefonico analogico passando a telefonia VoIP, ossia al trasporto delle comunicazioni vocali sulla rete dati. Stiamo risolvendo tutte le situazioni di rete che non sono in grado di gestire apparecchi telefonici di questo tipo e che in generale riguardano soprattutto laboratori o piccole implementazioni che le strutture hanno realizzato autonomamente. Nei prossimi mesi implementeremo le centrali telefoniche virtuali, sostituiremo 2500 apparecchi telefonici e predisporremo le funzionalità ora disponibili in analogico. Il progetto dovrebbe veder la fine entro l’anno, abbiamo tuttavia qualche perplessità circa la reattività, a oggi non particolarmente brillante, dell’azienda che si è aggiudicata la gara CONSIP.