PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Il Patto per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DPCM 17 Dicembre 2007 (Esecuzione dell'accordo.
Advertisements

Sicurezza: definizioni
F = s + !f = s + ! IL FUTURO E’ SAPERNE DI PIU’ ! 1 A CURA DI TIZIANA BARACCHIaprile ‘11.
IL VALORE DELLA FORMAZIONE Sicurezza dei luoghi di lavoro vissuta come chiave di volta del sistema prevenzione.
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Sportello StartUPiacenza: ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO UTENTE CONTATTA SPORTELLO SI FISSA UN COLLOQUIO CON AUTOIMPRENDITORIA PER ORIENTAMENTO SPECIALISTICO.
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Valutare i processi programmatori locali: una sfida ancora attuale 8 maggio 2014, CASTEL SAN PIETRO TERME La valutazione dei Piani di zona: le ragioni.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
Piano per la formazione docenti
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Formazione Professionale Permanente
Corso di Laurea Magistrale in
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
II° Festival Città Educativa
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
TAVOLO TEMATICO IPN.
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Ottobre.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Giunta Regionale d’Abruzzo
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Ingegneria Clinica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA (Classe Ingegneria Biomedica) Ingegneria Clinica Proff. Ernesto Iadanza, Fabrizio.
PROGETTO QUALITA’ –PUGLIA Rete Territoriale Francavilla Fontana
Giornata della trasparenza Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
LEGGE di conversione del DL 98 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
I Fondi Interprofessionali
Articolazione del sistema delle relazioni sindacali
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Contributi per la realizzazione di progetti innovativi
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Settore Protezione Civile
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
(approvati con DD n e del )
Attività commissione Ingegneri dell’Informazione
COMMISSIONE Industria 4.0
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
AVVISO 01/2019 – INFORMA WELFARE
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO 2 - 2013 LINEE A RIPARTO REGIONALE 1 SVILUPPO TERRITORIALE 20.000.000 € 2 SETTORI 7.000.000 € 1 E 2 SOSTEGNO TERRITORI REGIONALI A BASSO TASSO DI ADESIONI 2.000.000 € OTTOBRE 13 a cura di TIZIANA BARACCHI

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO 2 - 2013 LINEA 1 SVILUPPO TERRITORIALE 14.000.0000 € TRANCHE: 17 DICEMBRE 2013 25 FEBBRAIO 2014 22 LUGLIO 2014 16 DICEMBRE 2014 19 MAGGIO 2015 OTTOBRE 13 a cura di TIZIANA BARACCHI

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO 2 - 2013 LINEA 1 SVILUPPO TERRITORIALE 6.000.000 € CON MODALITA’ A SPORTELLO DESTINATI PER: ACQUISTO SERVIZI FORMATIVI FINO AL 60% LE RISORSE POSSONO ESSERE UTILIZZATE PER LA DEFINIZIONE DEI PROGETTI QUADRO A LIVELLO REGIONALE OTTOBRE 13 a cura di TIZIANA BARACCHI

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO 2 - 2013 LINEA 1 SVILUPPO TERRITORIALE AMBITI DI INTERVENTO PROMUOVERE LO SVILUPPO DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MIGLIORANDO LA PREVENZIONE E PROTEZIONE CONTRO GLI INFORTUNI E LE MALATTIE PROFESSIONALI SOSTENERE LA FORMAZIONE TECNICO PROFESSIONALIZZANTE E DI MESTIERE PER GLI APPRENDISTI FORMAZIONE INTEGRATA E SPERIMENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE DEGLI IMPRENDITORI OTTOBRE 13 a cura di TIZIANA BARACCHI

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO 2 - 2013 LINEA 2 SETTORI 7.000.0000 € TRANCHE: 17 DICEMBRE 2013 13 MAGGIO 2014 14 OTTOBRE 2014 10 FEBBRAIO 2015 OTTOBRE 13 a cura di TIZIANA BARACCHI

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO 2 - 2013 LINEA 2 SETTORI AMBITI DI INTERVENTO SOSTENERE LA FORMAZIONE ESCLUSIVAMENTE TECNICO PROFESSIONALIZZANTE AGGIUNTIVA PER GLI APPRENDISTI IN RAGIONE DI INTESE SOTTOSCRITTE DALLE PARTI SOCIALI REGIONALI FORMAZIONE INTEGRATA E SPERIMENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE DEGLI IMPRENDITORI OTTOBRE 13 a cura di TIZIANA BARACCHI

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO 2 - 2013 VALUTAZIONE PROGETTI LINEE 1 E 2 ANALISI FABBISOGNO: STRUMENTI COMPILATI E/O REPORT DI DETTAGLIO SU ESITI RILEVATI PROGETTI SULL’INNOVAZIONE: REALIZZATI IN PARTENARIATO CON CENTRI DI RICERCA E/O CON UNIVERSITA’ OTTOBRE 13 a cura di TIZIANA BARACCHI