Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Al centro delle nostre azioni Relazioni. Viviamo in un mondo dove le piccole cose accadono per amore e le grandi cose grazie al denaro.
Advertisements

Analisi sistemica dell’organizzazione
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Il valore della vita emotiva
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Breve Docente: Tiziana SOLA
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
Richieste di non- rivelazione di prognosi infausta ai pazienti
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
«Belle persone per il Rotary»
OPEN SOURCE MANAGEMENT
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
Definire gli obiettivi
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Attributi distintivi di una professione
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
VOLONTARIATO IN SANITA’
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
La Negoziazione.
Crescita e Consapevolezza
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
relazione con il paziente:
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
CRITERI PER LA BUONA FORMAZIONE DI UN OBIETTIVO
L’argomento di questa sera è:
Crescita e Consapevolezza
Problem solving.
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Come muoversi in un mondo dove tutto cambia in velocità?
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Unlocking Children’s Rights
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Razionalità, exit e voice
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
"L'IMPORTANZA DEL METODO DI VENDITA"
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Perché è importante la musica per i bambini?
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI DELL’OSS
a cura della Dott.ssa DANIELA MALETTA
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
EVENTI COMPORTAMENTALI
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
CRITERI PER LA BUONA FORMAZIONE DI UN OBIETTIVO
Elementi della relazione
Malattie Neuromuscolari
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Transcript della presentazione:

Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi Giovanni Paolo Reina

Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi

Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi

Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi

Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi

Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi

Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi

Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi

Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi

Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi

Se il passato non ci soddisfa……. Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi Se il passato non ci soddisfa…….

Dobbiamo costruire un mattone di validità DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ DEL PAZIENTE E DEGLI OBIETTIVI Dobbiamo costruire un mattone di validità

A = Accoglienza A = Ascolto A = Alleanza Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi A = Accoglienza A = Ascolto A = Alleanza

Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi Possibili comportamenti da tenere: Resto seduto e faccio altro Resto seduto e inerte Resto seduto e sorrido Resto seduto sorrido e stringo la mano Mi alzo e stringo la mano Mi alzo, sorrido e stringo la mano

Come definire chi abbiamo davanti? Paziente o Persona Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi Come definire chi abbiamo davanti? Paziente o Persona

Prima frase dell’ accoglienza Come Stai? O Come Va ? Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi Prima frase dell’ accoglienza Come Stai? O Come Va ?

Come Stai? LA PERSONA HA UNA DOMANDA EVOLUTIVA SIA A LIVELLO COGNITIVO Sarà una brutta malattia?? Come Stai? LA PERSONA HA UNA DOMANDA EVOLUTIVA SIA A LIVELLO COGNITIVO

CHE AFFETTIVO, RELAZIONALE E DI PARTECIPAZIONE

Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi Mentre sia il medico che la persona valorizzano solo i problemi inerenti la malattia del momento, che lui stesso percepisce come una minaccia alla sua serenità (corpo-mente-spirito), sia essa economica che dei rapporti con gli altri, del suo piacere della vita per arrivare anche a disturbare la sua fede religiosa

Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi Sia dal medico che dalla persona, vengono valorizzati solo i problemi inerenti la malattia del momento che lui stesso percepisce come una minaccia alla sua serenità globale (corpo – mente – spirito)

Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi Sia sul lato economico, che dei rapporti con gli altri, della sua integrità fisica e mentale, del suo piacere della vita e anche della sua fede religiosa

Per capire le priorità della persona Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi Per capire le priorità della persona Incoraggiarla ad esprimere le sue preoccupazioni Abituarla a chiedere apertamente le informazioni di cui ha bisogno Formulare domande aperte molto semplici Ascoltare e incoraggiare con aiuti verbali e non verbali Evidenziare altre risorse della persona Arrivare a decisioni condivise

DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ DEL PAZIENTE E DEGLI OBIETTIVI

Non dobbiamo fare pugilato … DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ DEL PAZIENTE E DEGLI OBIETTIVI Non dobbiamo fare pugilato …

… ma deve essere una danza armonica … DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ DEL PAZIENTE E DEGLI OBIETTIVI … ma deve essere una danza armonica …

… fatta anche di sorrisi e positività DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ DEL PAZIENTE E DEGLI OBIETTIVI … fatta anche di sorrisi e positività

Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi Il medico esplora le idee della persona relative alla malattia entrando nel suo mondo per sapere cosa si aspetta da lui, che cosa prova a essere ammalato e come la malattia compromette il suo funzionamento nella vita di tutti i giorni

DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ DEL PAZIENTE E DEGLI OBIETTIVI

DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ DEL PAZIENTE E DEGLI OBIETTIVI

DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ DEL PAZIENTE E DEGLI OBIETTIVI

DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ DEL PAZIENTE E DEGLI OBIETTIVI

DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ DEL PAZIENTE E DEGLI OBIETTIVI

DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ DEL PAZIENTE E DEGLI OBIETTIVI

DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ DEL PAZIENTE E DEGLI OBIETTIVI Setting Verificare i fenomeni empatici Mettere da parte il problema Creare l’alleanza Cercare i punti di forza Definire la distanza Evidenziare gli obiettivi

DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ DEL PAZIENTE E DEGLI OBIETTIVI Risorse Salute : -------------- Problemi

Costruzione della struttura della persona DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ DEL PAZIENTE E DEGLI OBIETTIVI Costruzione della struttura della persona Punti di forza Risorse Problemi Minacce

Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi L’obiettivo finale è la conoscenza della persona che abbiamo davanti: questo ci aiuterà a comprendere meglio le sue dinamiche e l’importanza che lui da al sintomo; attraverso un percorso di presa di coscienza da parte della persona di essere più importante del suo problema (epoke’ clinica), valorizzando altri aspetti positivi della sua personalità (Es.: Hobbies, amore per la famiglia, fede, etc.)

Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi Orienteremo quindi il nostro percorso diagnostico-terapeutico in maniera più logica e oculata, evitando inutili accertamenti clinico-strumentali e altrettanto superflua terapia, permettendo anche un risparmio per il SSN

Situazioni diverse necessitano di risposte differenziate Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi Situazioni diverse necessitano di risposte differenziate

Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi Capire esattamente: * come si sente la persona rispetto alla possibilità di cambiare * valutare e gratificare l’importanza attribuita al cambiamento * sottolineare la fiducia di riuscire a raggiungere l’obiettivo attraverso il percorso condiviso che abbiamo costruito insieme

Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi Infatti se una persona avverte che un cambiamento è importante e ha fiducia di poterlo conseguire, quella persona si sentirà più disponibile a esplorare le proprie risorse per affrontare la situazione (resilienza), a iniziare il percorso condiviso e sentirà il successo come probabile

Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi Come raggiungere l’obiettivo - far mettere alla persona sul piatto quelle che lui/lei ritiene essere le proprie opportunità - proporre altre possibilità che vengono dalle nostre conoscenze specifiche e verificarne la realizzabilità - stabilire piccoli step to step per aumentare l’autostima

L’ arca di NOE’ è stata costruita da OPERAI volontari

Mentre il TITANIC è stato progettato da illustri professionisti