Le caratteristiche del testo narrativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del testo narrativo
Advertisements

Strategie metodologico-didattiche nell’insegnamento della lingua italiana Nuove prospettive.
fra tradizione e innovazione
I PRINCIPI BASE DELLA NARRATOLOGIA
Elementi di narratologia
Lezione 5.
APOLLONIO RODIO Papiro di Ossirinco 1241: elenco dei bibliotecari
Gli elementi fondamentali
Qual è il range normale del peso e della lunghezza neonatali?
Analisi del testo narrativo
L’ANALISI DEL TESTO Analisi: perché?.
SCHEDARIO DI ANALISI DEL TESTO NARRATIVO
Fabula e intreccio La fabula e l’intreccio.
Il testo narrativo.
LA STRUTTURA DEL RACCONTO
ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO
Avete studiato durante le vacanze??????
La struttura del testo narrativo
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,
Il punto di vista (focalizzazione) da: A. Bernardelli-R
Sono quei testi che ci raccontano qualcosa e rispondono tutti alle
Comunicazione e narrazione
Il «quadro comunicativo»
STRUMENTI PER L'ANALISI
Analisi del testo narrativo
Elementi di narratologia
Comunicazione Teatrale Prof. Fabrizio Deriu a.a. 2015/16.
Che cosa significa esporre?
Il racconto o romanzo psicologico.
4.1. Qual’è la differenza tra tempo della storia e tempo del discorso?
LA PROBABILITA’ La teoria della probabilità valuta quanto facilmente un evento casuale può verificarsi.
4.1. Qual’è la differenza tra tempo della storia e tempo del discorso?
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
Il testo narrativo.
LA STORIA E IL RACCONTO Una storia si può distinguere in fabula e intreccio. La fabula è costituita dagli avvenimenti nel loro ordine naturale, mentre.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Narratologia: storia e discorso
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
La teoria dell’enunciazione
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
CLASSE PRIMA ITALIANO.
LA LA PROBABILITA'.
IL TESTO NARRATIVO Lettura & Scrittura
La struttura del testo narrativo
Istruzioni e nozioni per una lettura non meramente contenutistica
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
Il linguaggio cinetelevisivo
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA A.A
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
La costruzione del testo narrativo
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Il testo narrativo.
Caratteristiche specifiche delle opere di Letteratura per l’infanzia come indicate da Perry Nodelman Scrittura e stile più scorrevoli rispetto alla letteratura.
Compito di realtà.
IL GIARDINO «IMMAGINE CENTRALE DEL LIBRO» Immagine NON penitenziale perché recupera il modello culturale cortese Morale edonistica «rispettosa della vita.
LA RELAZIONE DI UN TESTO NARRATIVO
La struttura del testo narrativo
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO
LEZIONE 4 Tipi e individui
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
La costruzione del testo narrativo
Tristram Shandy ( ) Trama
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

Le caratteristiche del testo narrativo

Mimesi e diegesi Storia in entrambi i casi Mimesi: storia è rappresentata Diegesi: la storia è narrata attraverso il filtro di un narratore

Caratteristiche del narratore Extradiegetico, intradiegetico Omodiegetico, eterodiegetico

Focalizzazione del racconto Racconto non focalizzato Racconto a focalizzazione interna Racconto a focalizzazione esterna

Dimensioni temporali del racconto Ordine Frequenza Durata

Ordine Ordine della realtà: lineare Anacronia: scostamento dall’ordine Analessi: anacronia che recupera un elemento anteriore Prolessi: anacronia che anticipa un elemento posteriore

Durata Durata del racconto è uguale alla durata della storia: cronaca di una partita di calcio Durata del racconto è superiore alla durata della storia: racconto di un incidente Durata del racconto è inferiore alla durata della storia

Frequenza Narrare una volta ciò che è accaduto una volta Narrare una volta ciò che è accaduto più volte Narrare più volte ciò che è accaduto una volta