Erasmus+ Le opportunità per il settore Educazione degli adulti L

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
Advertisements

“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Erasmusplus Programma europeo per: - formazione di staff - partenariati multilaterali con altre scuole o istituzioni.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
La mobilità transnazionale nel programma Erasmus+
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Eurosportello del Veneto
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Il Quadro comune europeo di riferimento
I progetti di cooperazione tra FLAG
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Il nuovo programma GIA anni
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
Quattro progetti erasmus approvati Quattro azioni diverse
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
ABC analisi / diagramma di Pareto
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Cambiare vita, aprire la mente.
Sistema regionale di certificazione delle competenze per il formale, non formale e informale.
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
“Digital gap threatens social inclusion”
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Il progetto in tre minuti
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
La Fondazione Cultura e Innovazione
I progetti di cooperazione tra FLAG
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
Luca Tomasi Bolzano, maggio 2004
La politica delle lingue della Commissione europea
Cambiare vita, aprire la mente. Angela Miniati - Silvia Rettori
La community europea per l’educazione degli adulti
Azioni KA1 e KA2 - Settore Educazione degli Adulti
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Il modello Puntoedu.
«ESUSY: Empowerment in Social Utilities and Skills for Young»
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
European Prison Education Una strategia per un‘azione collettiva
CONFERENZA DEI SERVIZI
PON DIDATEC Il progetto.
Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l’apprendimento permanente
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
nuove opportunità per gli adulti
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Formazione e ricerca scientifica
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
Analisi dei bisogni di valutazione e definizione delle domande
ERASMUS “Le novità per le attività di MOBILITA‘”
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
Erasmus plus K1 School education staff mobility
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Milano, Seminario di Formazione FIDAE
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Erasmus+ Le opportunità per il settore Educazione degli adulti L Erasmus+ Le opportunità per il settore Educazione degli adulti L.Nava Agenzia Erasmus+ INDIRE

E+: Settori coinvolti Scuola Adulti VET Università Un unico programma integrato, che favorisce l’interazione tra settori diversi! + YOUTH Scuola VET Università Adulti + SPORT

3 Azioni Chiave AZIONE CHIAVE 1 MOBILITA’ PER L’APPRENDIMENTO - Progetti di mobilità per la formazione dello staff AZIONE CHIAVE 2 COOPERAZIONE PER L’INNOVAZIONE E LO SCAMBIO DI BUONE PRATICHE - Partenariati strategici - Piattaforme europee (EPALE) AZIONE CHIAVE 3 SOSTEGNO ALLA RIFORMA DELLE POLITICHE - Rete Eurydice

Ambito geografico PAESI DEL PROGRAMMA: - Stati Membri UE Islanda, Norvegia, Lichtestain Turchia, FYROM, (Serbia) PAESI PARTNER (in alcune azioni del programma e sotto specifiche condizioni)

Orizzontali ai vari settori Obiettivi: EU 2020 ET 2020 Agenda Istituti EDA Erasmus+ Obiettivi EU Priorità EU : del settore eda + Orizzontali ai vari settori

Priorità E+ EDA Migliorare e ampliare l'offerta di opportunità di apprendimento di qualità personalizzate in base alle esigenze individuali degli adulti con scarse competenze e meno qualificati, affinché migliorino le loro competenze alfabetiche, matematiche e digitali, le loro competenze chiave e/o i progressi verso il conseguimento di qualifiche più elevate, anche attraverso la convalida delle competenze acquisite con l'apprendimento informale e non formale. Facilitare l'accesso ai percorsi di miglioramento del livello delle competenze consentendo l'individuazione e la valutazione delle competenze disponibili, offerte di apprendimento adattate alle esigenze di apprendimento individuali, nonché la convalida delle competenze acquisite attraverso l'apprendimento informale e non formale. Aumentare la domanda e la partecipazione attraverso strategie di sensibilizzazione, orientamento e motivazione efficaci che incoraggino gli adulti con scarse competenze o meno qualificati a sviluppare e migliorare le loro competenze e abilità alfabetiche, matematiche e digitali e/o a progredire verso il conseguimento di qualifiche più elevate. Estendere e affinare le competenze degli educatori, in particolare per quanto riguarda l'insegnamento efficace delle competenze alfabetiche, matematiche e digitali agli adulti con scarse competenze o meno qualificati, anche mediante l'uso efficace delle TIC. Sviluppare meccanismi tesi a monitorare l'efficacia delle politiche di apprendimento per adulti o a tracciare e monitorare i progressi compiuti dai discenti adulti.

Priorità E+ ORIZZONTALI Conseguimento di capacità e competenze pertinenti e di alta qualità: sviluppo di competenze di base e chiave, occupabilità, sviluppo socioeducativo e professionale, partecipazione alla vita civile e sociale, migliorare la qualità e l'efficacia delle esperienze di mobilità, strumenti per la valutazione di tali competenze Inclusione sociale: diversità, valori condivisi, uguaglianza, non discriminazione, sviluppo di competenze sociali, civili e interculturali, alfabetizzazione ai media e pensiero critico, accesso, partecipazione e apprendimento dei discenti provenienti da contesti svantaggiati, accesso alle tecnologie digitali, istruzione formale e non formale. Istruzione aperta e prassi innovative nell'era digitale: mettodi e pedagogie innovativi, nonché a modalità di governance partecipata, se del caso, materiali e strumenti didattici digitali, in particolare risorse didattiche aperte (OER), libri di testo aperti e software didattici open source, Educatori: attività di insegnamento di alta qualità e innovativa, sviluppo professionale degli educatori Trasparenza e riconoscimento delle competenze e delle qualifiche: l'occupabilità, l'apprendimento e la mobilità lavorativa, transizioni tra i diversi livelli e tipi di istruzione e formazione, tra istruzione/formazione e il mondo del lavoro e tra diverse professioni, riconoscimento, la trasparenza e la comparabilità delle qualifiche e dei risultati di apprendimento :Investimenti sostenibili, rendimento ed efficienza investimenti sostenibili Valore sociale ed educativo del patrimonio culturale europeo Anno europeo del patrimonio culturale 2018, nuovi approcci partecipativi e interculturali al patrimonio, dialogo interculturale

Cosa può fare Erasmus+ per EDA? Migliorare le competenze del personale e la qualità dell’insegnamento Promuovere mobilità all’estero per discenti e staff Ampliare la conoscenza di politiche e pratiche educative dei paesi europei Innescare cambiamenti in termini di modernizzazione e internazionalizzazione degli istituti Mettere gli istituti in rete con altri istituti europei e altri soggetti nazionali e internazionali

Percorsi in dimensione europea Epale – la community europea degli operatori in ambito eda Azione Chiave 1 PROGETTI DI MOBILITA’ PER L’APPRENDIMENTO Azione Chiave 2 PARTENATIATI STRATEGICI PER L’INNOVAZIONE E LO SCAMBIO DI BUONE PRATICHE Possono partecipare tutte gli enti che forniscono educazione formale, non formale e informale

Progetti di Mobilità per l’apprendimento (KA1) Formazione europea come esperienza di crescita professionale e di sviluppo di nuove competenze a partire dalle esigenze dell’istituto nel suo insieme (APPROCCIO ISTITUZIONALE) Personale docente e non può scegliere tra le seguenti tipologie di attività nei paesi partecipanti a Erasmus+ ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO presso un ente partner europeo CORSI STRUTTURATI, conferenze o eventi di formazione JOB SHADOWING, Periodo di osservazione presso una ente partner Possibilità di candidarsi come Consorzio (almeno 3 enti italiani)

Progetti di Mobilità per l’apprendimento (KA1) Chi si può candidare: ente che si occupa di educazione non professionale degli adulti (individualmente o come consorzio) Chi può prendere parte alle mobilità: personale dell’ente cui è legato da legame formale Durata del progetto: da 12 a 24 mesi Durata delle attività: da 2 gg a 2 mesi Scadenza: 1 febbraio 2018 ore 12,00

Finanziamento progetti KA1 Supporto organizzativo Contributo Viaggio Supporto agli individui Contributo per il corso Contributo Bisogni Speciali Costi reali Costi Unitari

Partenariati strategici per l’innovazione e per lo scambio di buone pratiche (KA2) Progetti di cooperazione transnazionale su piccola e larga scala tra Istituzioni europee per: PARTENARIATI PER L’INNOVAZIONE: per sviluppare pratiche innovative (metodi didattici, risorse per apprendimento a distanza, curricula etc.), diffonderle e valorizzarle PARTENARIATI PER LO SCAMBIO DI BUONE PRATICHE per promuovere la cooperazione e scambio di buone pratiche, per creare o consolidare reti, incrementandone la capacità di operare a livello transnazionale, e condividere e confrontare idee, pratiche e metodi, anche con organismi di settori diversi, mondo del lavoro, società civile

Partenariati strategici per l’innovazione e per lo scambio di buone pratiche (KA2) Chi si può candidare: ente che si occupa di educazione non professionale degli adulti (individualmente o come consorzio) Composizione del partenariato: minimo 3 istituzioni di 3 paesi diversi Durata del progetto: da 12 a 36 mesi Scadenza: 21 marzo 2018 ore 12,00

Partenariati strategici (KA2) Attività di apprendimento, insegnamento e formazione (LTTA) Mobilità combinata dei discenti (virtuale e fisica): da 5 gg a 2 mesi Eventi di formazione congiunta di breve durata per il personale: da 3 gg a 2 mesi Mobilità per insegnamento o formazione a lungo termine per il personale : da 2 a 12 mesi

Finanziamento progetti KA2 Gestione e implementazione (costi unitari) Incontri di progetto (costi unitari) Costi eccezionali (costi reali) Opere d’ingegno (costi unitari) Eventi moltiplicatori (costi unitari) MOBILITA’ LTTA: Viaggio (costi unitari) Supporto individuale (costi unitari) Supporto linguistico (costi unitari) Contributo Bisogni Speciali (costi reali)

Dati KA1 Mobilità per l’apprendimento 2014 2015 2016 2017 PROGETTI APPROVATI 24 19 16 26 STAFF IN MOBILITA’ 337 355 375 477 Call 2018: previsto aumento budget!

KA2 Partenariati Strategici approvati 2014 2015 2016 2017 PARTENARIATI Per L’INNOVAZIONE n/a 10 16 Per LO SCAMBIO DI BUONE PRATICHE 18 TOTALE 15 28 32 Call 2018: previsto aumento budget!

Grazie per l’attenzione! Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE erasmusplus@indire.it partenariatieda@indire.it mobilitaeda@indire.it www.erasmusplus.it facebook.com/ErasmusPlusIta/ twitter.com/ErasmusPlusInd youtube.com/user/ErasmusPlusIndire