Glicogeno Il glicogeno e’ una forma di riserva di glucosio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una molecola universalmente utile
Advertisements

Le Glicogenosi Il glicogeno è il polisaccaride di riserva delle cellule animali (fegato e muscolo!) Polisaccaridi di riserva molto diffusi nel mondo animale/vegetale:
TEST METABOLISMO GLUCIDICO
Metabolismo dei Carboidrati
Processi regolati dal sistema endocrino
Metabolismo dei Carboidrati
METABOLISMO del GLICOGENO
CONTROLLO DEL METABOLISMO.
A.
Amido.
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Come avviene il controllo della glicemia ?
Glicogeno Il glicogeno è il polisaccaride di riserva delle cellule animali (fegato e muscolo!) Polisaccaridi di riserva molto diffusi nel mondo animale/vegetale:
ORMONI E DIABETE.
Meccanismo d’azione degli ormoni.
Metabolismo dei Carboidrati
insulina e metabolismo protidico
Comunicazione intercellulare
7.1 I glucidi.
Il pancreas endocrino.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
REGOLAZIONE METABOLICA
Corso di Laurea Magistrale in Biologia Curriculum in Biologia della Nutrizione Corso Basi Molecolari Della Nutrizione Modulo Biochimica della Nutrizione.
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
GLICOLISI ANAEROBIA Luogo: Citosol Substrato iniziale: D-glucosio
13/11/
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Il metabolismo 1.
1.
13/11/
METABOLISMO del GLICOGENO
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
Sintesi degli zuccheri nelle piante
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
I Disaccaridi con legame O-glicosidico Il GLicogeno.
A.
OMEOSTASI È la capacità di mantenere le fluttuazioni dell’ambiente interno entro limiti entro limiti ristretti. La vita di un organismo si fonda sulla.
Meccanismi di regolazione dell’attività enzimatica
Glicogeno.
13/11/
BIOCHIMICA.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Via del Pentosio Fosfato
IL PANCREAS ENDOCRINO.
Lo shuttle Glicerolo-3P.
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Le proteine costituiscono il 15-19% del peso corporeo
L’energetica muscolare
1.
CARBOIDRATI Forniscono 4 kilocalorie per grammo
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Metabolismo Lipidi.
Sintesi di glucosio a partire da precursori
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Il diabete autoimmune dell’adulto (LADA)
Metabolismo amminoacidi
Se siamo in un digiuno prolungato, oppure introduciamo carne e insalata (siamo in dieta proteica priva di carboidrati) dobbiamo.
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
1.
Biosintesi degli acidi grassi
MECCANISMI ENERGETICI
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
I CARBOIDRATI.
1.
Transcript della presentazione:

Glicogeno Il glicogeno e’ una forma di riserva di glucosio facilmente mobilizzabile

Principali vie di utilizzo del glucosio

Glicogeno Polimero di glucosio Legami glucosidici a-1,4 Nei punti di ramificazione, a-1,6

GLICOGENO Il glicogeno è il polisaccaride di riserva negli organismi animali. E’ presente nelle cellule sotto forma di granuli. E’ particolarmente abbondante nel fegato, dove rappresenta fino al 7% del peso dell’organo. Viene sintetizzato nel fegato dopo i pasti (ormone pancreatico,insulina) e dal fegato viene degradato (ormone pancreatico, glucagone) e rilasciato come glucosio durante il digiuno. Questo permette di mantenere la glicemia entro valori normali (75-110 mg/100 ml). E’ abbondante anche nel muscolo, dove però viene utilizzato solo per il muscolo (degradazione in glucosio→ glicolisi→ATP →contrazione muscolare).

DEGRADAZIONE DEL GLICOGENO Glicogenolisi 2 enzimi: - glicogeno fosforilasi: scinde i legami α 1-4 e libera glucosio 1-fosfato glicogenon+ Pi  glucosio-1-fosfato + glicogenon-1 - enzima deramificante: elimina le ramificazioni, scinde i legami α 1-6 e libera glucosio

DEGRADAZIONE DEL GLICOGENO Berg J, Tymoczko JL, Stryer L. Biochimica- Zanichelli 6 ed

Destino del glucosio mobilizzato dal glicogeno Muscolo: Glucosio1-fosfato  Glucosio-6-fosfato  glicolisi  piruvato + ATP Glicogeno muscolare: riserva di energia utilizzabile solo dalla cellula muscolare Fegato: Glucosio1-fosfato Glucosio-6-fosfato  glucosio + Pi (enzima epatico, Glucosio-6-fosfatasi) Il Glucosio esce dall’epatocita, entra nel sangue ed è utilizzato da altri organi Glicogeno epatico: riserva di unità di glucosio utilizzata da altri organi Il fegato controlla la glicemia

Berg J, Tymoczko JL, Stryer L. Biochimica- Zanichelli 6 ed

SINTESI DEL GLICOGENO Glicogenina (proteina iniziatrice) -UDP-Glucosio (forma attivata del glucosio) -2 enzimi: glicogeno sintasi (legami 1-4) enzima ramificante (legami 1-6) glicogenon+ UDP-glucosio  glicogenon+1 +UDP glicogeno sintasi

formazione dei legami 1-6: enzima:enzima ramificante SINTESI DEL GLICOGENO formazione dei legami 1-6: enzima:enzima ramificante 7