Susanna Terracini Consiglio Direttivo ANVUR

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le carriere universitarie degli studenti in matematica a.a. 2001/02 – 2009/10 Seminario interno al Dipartimento di Matematica 11 novembre 2009 Chiara Andrà.
Advertisements

PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Incontro con le Facoltà. Linee strategiche Riorganizzazione dell’offerta formativa Sarà fondamentale una riorganizzazione delle attività legate alla.
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Riunione Senato Accademico
Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA) Sandro Momigliano Le politiche e gli strumenti per la qualità dell’istruzione e della.
Tavolo tecnico Referenti CdS
La Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
A cura del Presidio Qualità Ateneo
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Servizio Accreditamento, Sistemi informativi e Qualità della Didattica
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Nuovo DM 987/16 Linee Guida AVA 2.
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Riunione Senato Accademico
La gestione del sistema qualità di Ateneo
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
in particolare il menu «DIDATTICA»
Sistema Istruzione e Formazione
AVA – composizione dei diversi organismi
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
L’indagine sull’opinione degli studenti
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
L’indagine sull’opinione degli studenti
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
Presidio della Qualità
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Presidio per la Qualità
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
AVA – composizione dei diversi organismi
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Il Ruolo dello Studente nei processi di assicurazione della qualità.
Programmazione triennale
Il modello Puntoedu.
L’indagine sull’opinione degli studenti

Riunione Senato Accademico
Sistema AQ di ateneo e GRUPPO Lavoro AQ
Presidio Qualità di Ateneo
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
Riunione Senato Accademico
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’accreditamento periodico – tempi, fasi e strumenti delle visite on-site AVA 2.0 Nell’intestazione sulla colonna a destra sfondo blu manca, per ogni slide.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
corso serale di istruzione professionale
Incontro con le CPDS 26 Novembre 2018
Come cambia il nuovo esame di stato
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Sistema AVA e ruolo degli STUDENTI
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Primo incontro 29 ottobre 2018 ore 14:30-16:00
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Susanna Terracini Consiglio Direttivo ANVUR AVA 2.0 Ruolo degli studenti nell’assicurazione della qualità ANVUR 25-10-2017 02/01/2019 Nell’intestazione sulla colonna a destra sfondo blu manca, per ogni slide la A: «AVA 2.0» Susanna Terracini Consiglio Direttivo ANVUR

Ciclo di AQ dei CdS 02/01/2019

Ruolo degli studenti nell’Assicurazione della Qualità dei CdS Una Commissione, composta in egual numero da Docenti e Studenti (CPDS), stende annualmente una relazione sul complesso dell’offerta formativa dei CdS Propone metodologie di rilevazione e valutazione della qualità dell’offerta formativa Solleva eventuali problemi specifici, anche sulla base degli esiti annuali dei questionari degli studenti La relazione deve basarsi su elementi di analisi indipendente (e non solo sui Rapporti di Riesame del CdS). La relazione viene trasmessa Nucleo di Valutazione, al Senato Accademico e al CdS che la recepisce e si attiva per elaborare proposte di miglioramento, in stretta collaborazione con i rappresentanti degli studenti del Corsi di Studi. Gli aspetti rilevanti di tale processo compariranno nel rapporto di Riesame Ciclico successivo. 02/01/2019

Raccomandazioni sulla CPDS Per poter contribuire efficacemente al miglioramento dell’offerta e all’elaborazione di proposte migliorative, la CPDS dovrebbe includere, dove possibile, una rappresentanza di studenti del CdS stesso. Le CPDS di Dipartimento o di Scuola possono suddividersi, se opportuno, in sottocommissioni corrispondenti ai diversi CdS afferenti, oppure delegare il compito ad un gruppo paritetico di CdS. Le relazioni dovrebbero essere comunque articolate per CdS. Gli Atenei possono prevedere Commissioni Paritetiche a diversi livelli, con compiti chiaramente differenziati. L’ANVUR raccomanda che il coinvolgimento degli studenti del CdS nell’analisi dei questionari sia diretto e non mediato da rappresentanti provenienti da altri CdS. 02/01/2019

Opinioni degli studenti «La rilevazione dell’opinione degli studenti svolta dagli Atenei è obbligatoria per gli studenti frequentanti ai sensi dell’art. 1, comma 2, della L. 370/1999, e delegata ai singoli Atenei. I questionari devono obbligatoriamente prevedere i quesiti definiti da ANVUR, a cui potranno esserne aggiunti altri da parte degli Atenei (i risultati dei quesiti aggiuntivi non verranno raccolti dall’ANVUR). Tutti i questionari dovranno contemplare opportuni campi liberi per l’inserimento di suggerimenti migliorativi. La rilevazione sistematica delle opinioni degli studenti fa parte integrante del sistema di AQ degli Atenei ed è quindi un requisito necessario per l’accreditamento. 02/01/2019

LE OPINIONI DEGLI STUDENTI IN AVA 2 Come in precedenza, gli Atenei sono chiamati a raccogliere ed elaborare internamente le opinioni degli studenti secondo le modalità descritte nelle Linee Guida AVA, ai fini dell’assicurazione interna della qualità. L’ANVUR, dopo aver revisionato l’intero impianto dei questionari, nei prossimi mesi definirà un sistema di raccolta centralizzata dei dati. Gli Atenei comunicheranno all’ANVUR gli esiti delle rilevazioni rispetto a un insieme predefinito di items, secondo modalità che verranno definite (è presumibile che la sperimentazione abbia inizio nel a.a. 2019/20). I risultati verranno elaborati dall’ANVUR ai fini della costruzione di indicatori relativi ai CdS. Nel periodo di transizione gli Atenei si atterranno ai questionari e alle regole precedenti 02/01/2019

OPINIONI DEGLI STUDENTI Sono uno strumento utile per rilevare forti debolezze nell’organizzazione del corso di studi e degli insegnamenti. Su obiettivi e contenuti dei programmi o qualità degli esami si richiede una riflessione accurata Sono fortemente sensibili al contesto della formazione, quindi prese da sole non rappresentano una misura lineare e affidabile della qualità della didattica Non possono essere riferite alla competenza scientifica dei docenti Possibili distorsioni in base a caratteristiche di: docenti (effetto Dr. Fox, genere, reputazione, carisma, status, generosità nei voti) rispondenti (età, frequenza, impegno e motivazione, voto atteso, percezione di utilità delle risposte) insegnamenti (workload, disciplina, livello, affollamento della classe) opinioni studenti ≠ valutazione docenti 02/01/2019

Modalità di rilevazione Per la rilevazione deve essere preferita la modalità on line, con possibilità di compilazione da supporto mobile (smartphone, tablet). Negli Atenei dove questo non fosse possibile, per gli studenti degli insegnamenti in modalità prevalentemente convenzionale (tipologie a e b), si potrà utilizzare la rilevazione cartacea, con successiva lettura ottica. I questionari per i laureandi devono essere somministrati prima della seduta di laurea. La rilevazione delle opinioni dei laureati sarà svolta attraverso i sistemi AlmaLaurea già in uso nella maggior parte degli Atenei. Gli Atenei non convenzionati con AlmaLaurea potranno organizzarsi autonomamente. 02/01/2019

Tempistica La somministrazione dei questionari agli studenti degli insegnamenti in modalità prevalentemente convenzionale deve avvenire preferibilmente fra i 2/3 e il termine della durata dell’insegnamento: a tale fine si dovrà prevedere almeno un momento del corso dedicato alla compilazione in aula. Successivamente, gli Atenei devono assicurare la possibilità di compilazione on line, tenendo comunque traccia della distanza temporale tra la fruizione dell’insegnamento e la compilazione del relativo questionario. Per gli insegnamenti di Corsi prevalentemente a distanza (tipologie c e d) il questionario dovrà essere somministrato al raggiungimento dei 2/3 delle attività su piattaforma. 02/01/2019

Uso dei questionari I risultati analitici delle rilevazioni dei singoli insegnamenti (insieme con gli eventuali suggerimenti inseriti in campo libero) dovranno essere resi noti individualmente ai docenti che li hanno erogati, al Direttore del Dipartimento (o al responsabile della struttura didattica), al coordinatore del CdS e al NdV. Il responsabile del CdS, in presenza di insegnamenti con valutazioni fortemente negative (rispetto alla media del CdS nel suo complesso), dovrà attivarsi, raccogliendo ulteriori elementi di analisi, per comprenderne le ragioni e suggerire, in collaborazione con gli studenti del CdS, in particolare con quelli eventualmente presenti nella CPDS, provvedimenti mirati a migliorare gli aspetti critici della fruizione del corso da parte degli studenti. Le attività migliorative proposte saranno riportate nei Rapporti di Riesame ciclico dei CdS. 02/01/2019

Pubblicazione dei risultati Per ogni CdS dovranno essere resi pubblici almeno i risultati analitici (in cui siano stati eventualmente resi anonimi gli insegnamenti e i docenti responsabili), per le singole domande dei questionari degli studenti. Potrebbe essere necessaria una liberatoria per la pubblicazione dei risultati degli insegnamenti in una forma da cui sia possibile risalire al nominativo del docente ANVUR, a seguito della raccolta centralizzata dei dati e a valle della sperimentazione, renderà disponibili per ogni CdS degli indicatori sintetici, corredati dai valori medi di riferimento come la media di Ateneo e quella dei CdS appartenenti alla stessa Classe di Laurea su territorio nazionale. 02/01/2019

Grazie dell’attenzione 02/01/2019 Grazie dell’attenzione