La forza della comunicazione di Dio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA BIBBIA Antico Testamento Nuovo Testamento AUTORE LIBRO SACRO
Advertisements

La biblioteca di Dio: introduzione alla Bibbia
Il grande libro della BIBBIA
Passaparola: la Bibbia 2 (la vendetta!).
Il popolo di Israele nella Bibbia
LA STORIOGRAFIA EBRAICA
TORAH BIBBIA CORANO.
IL CANONE DELLE SCRITTURE
LE SACRE SCRITTURE I testi sacri della tradizione giudaico cristiana.
Impariamo a conoscerla
Il grande libro della BIBBIA
? Parrocchia MATER ECCLESIAE Campobasso L’A B C della Bibbia.
LA BIBBIA.
Relazione sull’incontro con il”Centro Astalli”
INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E ALL’ANTICO TESTAMENTO
Studi biblici.
Il Tempio di Gerusalemme
La bibbia.
LA BIBBIA.
Il grande libro della BIBBIA
Il canone dell’Antico Testamento
Anno Biblico.
LA BIBBIA scuola domenicale Genzano.
ESDRA scuola domenicale Genzano.
La Parola di Dio nella catechesi Corso di catechetica Arcidiocesi di Gorizia – Centro Pastorale Corsi di Teologia.
LA BIBBIA.
A.Belingardi pillole di catechesi
A.Belingardi pillole di catechesi
LA BIBBIA E’ IL LIBRO SACRO DELLE RELIGIONI
PICCOLA SCUOLA BIBLICA CASTELLANA
Qohélet. Ecclesiaste o Qohélet: titolo ( il nome preso dall'autore) di un libro dell'Antico Testamento. Per gli Ebrei, fa parte degli Scritti, ketûbîm.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
ANNO SCOLASTICO 2015/2016. L’EBRAISMO Ciao, io sono Samir. Sono un bambino ebreo e vi racconterò alcuni aspetti della mia religione!
Per una perfetta visione cliccare su Presentazione
BIBBIA: PAROLA DI DIO - INDICE
La bibbia.
VANGELI - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI
La Bibbia: “il grande codice”
Profezia.
CANONE A.T. - INDICE 2. LO STUDIO DELL’EBRAISMO
PRO PROFETA FETA DIRE - PARLARE PRIMA PREDIRE IL FUTURO (mantica)
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
EBRAISMO: INTRODUZIONE - INDICE
UNA BIBLIOTECA DI 66 LIBRI
La bibbia: una fonte storica?
M LA BIBBIA - INDICE 2. STRUTTURA 3. BIBBIA CATTOLICA 4. PAROLA DI DIO.
EBREI - Linea del tempo I filistei si insediano in Palestina
LA BIBBIA.
prof. Massimo Lago - religione
Cenni storici generali
= SAPERE = AVERE SAPORE = SAPORE DI DIO = GUSTO DI DIO
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E ALL’ANTICO TESTAMENTO
Panorama Biblico dANIELE.
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
Canone ebraico (Tanàkh)
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
La Bibbia.
Corso Operatore pastorale
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Panorama Biblico GEREMIA.
Parrocchie Classe e Fosso Ghiaia
Corso per operatori pastorali
Panorama Biblico ISAIA.
Panorama Biblico amos.
2: Lingua e Canone dell’AT
LA BIBBIA.
Introduzione alla Storia
I giusti e la shoah Secondo quanto sta scritto nel Talmud - monumentale opera della letteratura ebraica post-biblica, a carattere molto composito e complesso.
Transcript della presentazione:

La forza della comunicazione di Dio Corso di Profeti La forza della comunicazione di Dio

contesto storico 1000 a.C. Davide, il Re 722 a.C. La distruzione di Samaria 587 a.C. La caduta di Gerusalemme

i profeti i profeti i profeti scrittori il canone

i profeti Con gradi diversi e sotto forme svariate, le grandi religioni dell’antichità hanno avuto uomini ispirati che pretendevano di parlare in nome del loro Dio. (introduzione “Il profetismo”, CEI 2008) “Il profeta non è uno scrittore; è eminentemente un oratore, un predicatore”. “Il messaggio profetico è anzitutto parlato; ma resta da spiegare come da questa parola annunziata si è passati al libro scritto”. > dall’oralità allo scritto

i profeti scrittori “Sono coloro ai quali è attribuito un libro nel canone della Bibbia”. I pronunciamenti di questi profeti furono inizialmente orali e il loro messaggio è stato prima ascoltato e destinato alla proclamazione... Il passaggio allo scritto è dovuto alla necessità di tramandare un pensiero che aveva prodotto profonda impressione sia in coloro che lo rifiutarono, sia nei discepoli che lo accolsero: lo scritto avrebbe attestato la veridicità di quanto affermato dal profeta. (cfr. Marconcini B., Profeti e apocalittici, p. 47) > le tradizioni profetiche > anteriori e posteriori, maggiori o minori

il canone bibbia cattolica latina bibbia ebraica Tanàkh * La bibbia greca dei settanta era destinata agli ebrei della diaspora bibbia cattolica latina bibbia ebraica Tanàkh bibbia greca (LXX)* pentateuco pentateuco Torah legislazione e storia libri storici i profeti Nebi'îm (anteriori e posteriori) libri poetici e sapienziali gli scritti Ketubîm poeti e profeti libri profetici (maggiori o minori)