Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Igiene e Generale e Applicata
Advertisements

Metodologia della prevenzione
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
WORKSHOP IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Carlo Signorelli Segretario Generale Società Italiana di Igiene (SItI)
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
I test di screening C.Quercioli
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
CdL in Infermieristica – sede di Modena II anno - I semestre Anno Accademico 2011/2012 Corso d’insegnamento integrato di INFERMIERISTICA IN AREA MEDICA.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
A cura di Barbara Mengolini
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Nuovo modello assistenziale territoriale
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Salute, condizione economica e livello di istruzione
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
Medicina di Genere Che cosa è?
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Programma di promozione dell’attività motoria
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
di Medicina di Comunità
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
CUORE BATTICUORE-ONLUS
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Occhio ragazzi: HIV e HPV dott. Maria Vittoria Mauro
PRESENTAZIONE CORSO IN ESTETICA SOCIALE
Ma cos'è veramente la SALUTE?
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Definizioni il travaglio di parto.
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
XALIA: studio prospettico osservazionale
Gli screening dei tumori vantaggi e svantaggi
Introduzione allo screening dei tumori
Il tumore della mammella in Alto Adige
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
Introduzione /Presentazione
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Sociologia della Salute
Il ruolo della genetica e il rapporto con la familiarità
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Raccontiamoci le favole...
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Sicurezza e Salute sul Lavoro
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Screening Oncologici: aggiornamenti
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
E LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
La valutazione del profilo di rischio individuale
«IO VIVO SANO» Prevenzione e vaccini.
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Transcript della presentazione:

Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti CdL in Infermieristica di Modena II anno - I semestre Anno Accademico 2011/2012 Corso d’insegnamento integrato di INFERMIERISTICA IN AREA EDICA Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti

Prevenzione Gli interventi in campo sanitario si basano su: Diagnosi Cura Riabilitazione

Legge 833/78 Istituzione del servizio sanitario nazionale Art. 2 (Gli obiettivi) La tutela della salute… è assicurata mediante: 1) la formazione di una moderna coscienza sanitaria sulla base di un'adeguata educazione sanitaria del cittadino e delle comunità; 2) la prevenzione delle malattie e degli infortuni in ogni ambito di vita e di lavoro; 3) la diagnosi e la cura degli eventi morbosi quali che ne siano le cause, la fenomenologia e la durata; 4) la riabilitazione degli stati di invalidità e di inabilità somatica e psichica; omissis

Scopo della prevenzione La prevenzione ha il fine di impedire l’insorgenza e la progressione delle malattie, per mezzo di interventi sulla popolazione e sull’ambiente di vita e di lavoro.

Obiettivi della prevenzione Gli obiettivi della prevenzione sono due: Allungare la vita Ridurre la disabilità, ovvero “far si che gli individui muoiano giovani quanto più vecchi è possibile”

Prevenzione primaria E’ la “vera” prevenzione Ha l’obiettivo di impedire l’insorgenza di nuovi casi di malattia nelle persone sane Un ruolo importante è ricoperto dall’educazione sanitaria

Interventi di prevenzione primaria Promozione della salute ovvero prevenzione di diverse malattie Protezione specifica ovvero prevenzione di una data malattia

Prevenzione secondaria E’ rivolta al periodo compreso tra l’inizio della malattia e il normale tempo di diagnosi. Ha l’obiettivo di scoprire e guarire i casi di malattia prima che essi si manifestino clinicamente. Il vantaggio della diagnosi precoce in fase preclinica è che la terapia darà maggiori probabilità di guarigione definitiva.

Prevenzione secondaria Sono suscettibili di prevenzione secondaria le malattie che presentano determinati requisiti: La storia naturale è ben conosciuta Il periodo di latenza è sufficientemente lungo Un test (clinico, strumentale o di laboratorio) in grado di riconoscere le persone apparentemente sane, ma già ammalate, è disponibile Terapie efficaci sono disponibili

Metodologia della prevenzione secondaria Ogni intervento di prevenzione secondaria richiede l’esame di una massa di persone apparentemente sane per effettuare lo screening, cioè la selezione di coloro che sono già ammalati pur non presentando ancora sintomi di malattia.

Screening Lo screening può essere: Selettivo (riguarda individui appartenenti ad una categoria con alto rischio di ammalare) Di massa (riguarda l’intera popolazione a rischio) Lo screening può avere come obiettivo: La diagnosi precoce di una singola malattia (es. screening selettivo o screening di massa) L’evidenziazione precoce di diverse condizioni patologiche o di rischio (screening multifasico)

Screening Condizioni indispensabili affinché sia conveniente effettuare uno screening: La malattia è importante (per la sua frequenza nella popolazione e/o per la sua gravità) L’evoluzione della malattia, dall’inizio fino alla sua conclusione, è ben conosciuta È disponibile un efficace trattamento È disponibile un trattamento ben accetto

Test di screening Per decidere se uno screening è fattibile, anche le caratteristiche del test di screening sono importanti: L’ideale è poter disporre di un singolo e semplice test Il test deve essere rapido, sicuro, poco costoso, ben accetto Il test deve essere sensibile (pochi falsi negativi) e specifico (pochi falsi positivi)

Screening dei tumori Gli screening dei tumori validati sono tre: Screening del tumore del seno Screening del cancro della cervice uterina Screening del cancro del colon retto

Screening dei tumori Screening mammella Screening cervice Screening colon-retto A chi si rivolge Donne Tra i 50 e i 69 anni Donne Tra i 25 e i 64 anni Uomini e donne Sof: tra i 50 e i 70 o tra i 50 e i 74 anni Rss: tra i 58 e i 60 anni Test di screening Mammografia Pap test Sof: ricerca del sangue occulto nelle feci (Sof, test al guaiaco o immunochimici) Rss: rettosigmoidoscopia Frequenza dell’esame Ogni 2 anni Ogni 3 anni Sof: ogni 2 anni Rss: una volta tra i 58 e i 60 anni o comunque non più spesso di una volta ogni 10 anni

Mortalità per causa Nei paesi industrializzati il quadro sanitario globale ha subito un lento ma costante mutamento dai primi decenni del secolo scorso ad oggi: La durata media della vita si è allungata Le malattie infettive contribuiscono attualmente solo in minima parte alla mortalità L’allungamento della vita media ha fatto emergere patologie croniche che appartengono a due grandi categorie: Le malattie del sistema circolatorio I tumori maligni