Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Advertisements

Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
1 Microsoft Access 1. 2 Contenuto Dovete progettare e realizzare, usando Access, una base di dati che riguarda gli esami sostenuti dagli studenti iscritti.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Nome società Prodotti e servizi
Progettazione di una base di dati relazionale
o Inviando agli indirizzi INCONTRI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Mario GARDINI OBIETTIVO FORMAZIONE ESPERIENZA PROFESSIONALE
Secondo Compito: PROGETTAZIONE DI UN DATABASE Claudia Angione
PROGETTAZIONE DATABASE SECONDO COMPITO CAROLINA CASIELLO
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Mario GARDINI OBIETTIVO FORMAZIONE ESPERIENZA PROFESSIONALE
PROGETTAZIONE CONCETTUALE
Mario GARDINI Titolo della posizione ricercata OBIETTIVO FORMAZIONE
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Titolo della posizione ricercata
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Progettazione di una base di dati relazionale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
PARTECIPANTE- PILOTA (Compilare in stampatello in ogni sua parte)
percorso formativo dedicato ai proprietari di cani
La normalizzazione delle relazioni
Titolo della posizione ricercata
I vincoli di integrità Alcuni aspetti della realtà NON possono essere modellati solamente con entità, attributi e relazioni, per esempio i vincoli di integrità.
TITOLO DELLA POSIZIONE
Normalizzazione di uno schema relazionale.
Qui il titolo del vostro elaborato Qui il vostro Nome e Cognome
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
Titolo dell'evento Data evento Ora evento
Titolo della posizione ricercata
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Partizionamento/accorpamento di concetti
CONFERMA DI PARTECIPAZIONE
Mario GARDINI OBIETTIVO FORMAZIONE ESPERIENZA PROFESSIONALE
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
SCHEDA DI ISCRIZIONE – LABORATORI DI PITTURA
OGGETTO E TIPO DI OGGETTO
Nome Istituto.
Indica la sede dove stai donando
Progettazione di una base di dati
Titolo della posizione ricercata
Creare un volantino di grande impatto
Caso Studio Analisi dei dati Situazione pre-intervento Città:
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it

Centro Restauro Il DB di un Centro di Restauro contiene le seguenti tabelle: Restauratori Cognome, Nome, ID, Indirizzo, Città, Provincia, CAP, Telefono, Data_ass Stipendi ID, Paga, Deduzioni, Sanità, Vita Risorse_Umane ID, Specializzazione, Data_ass, Commenti, Supervisore, Opere_assegnate

Chiavi Primarie Esplicitiamo le chiavi primarie: Restauratori Stipendi Cognome, Nome, ID, Indirizzo, Città, Provincia, CAP, Telefono, Data_ass Stipendi ID, Paga, Deduzioni, Sanità, Vita Risorse_Umane ID, Specializzazione, Data_ass, Commenti, Supervisore, Opere_assegnate

Associazioni Consideriamo ora le associazioni ID … ID … Restauratori Cognome, Nome, ID, Indirizzo, Città, Provincia, CAP, Telefono, Data_ass Stipendi ID, Paga, Deduzioni, Sanità, Vita Restauratori Stipendi ID … ID … uno-a-uno

Associazioni Consideriamo ora le associazioni ID … ID … Restauratori Cognome, Nome, ID, Indirizzo, Città, Provincia, CAP, Telefono, Data_ass Risorse_Umane ID, Specializzazione, Data_ass, Commenti, Supervisore, Opere_assegnate Restauratori Risorse_Umane ID … ID … uno-a-uno

Associazioni Abbiamo individuato le associazioni: ID … ID … ID … Restauratori Risorse_Umane ID … ID … uno-a-uno uno-a-uno Stipendi ID …

Associazioni Ci sono altre associazioni? Restauratori Stipendi Cognome, Nome, ID, Indirizzo, Città, Provincia, CAP, Telefono, Data_ass Stipendi ID, Paga, Deduzioni, Sanità, Vita Risorse_Umane ID, Specializzazione, Data_ass, Commenti, Supervisore, Opere_assegnate

Associazioni C’è un’altra associazione tra Restauratori e Risorse_Umane Restauratori Cognome, Nome, ID, Indirizzo, Città, Provincia, CAP, Telefono, Data_ass Risorse_Umane ID, Specializzazione, Data_ass, Commenti, Supervisore, Opere_assegnate Restauratori Risorse_Umane ID … ID … Supervisore uno-a-molti

Associazioni Abbiamo individuato le associazioni: ID … ID … ID … Restauratori Risorse_Umane uno-a-molti ID … ID … uno-a-uno uno-a-uno Stipendi ID …

Ridondanza La data di assunzione Data_ass è ridondante Per rimuovere la ridondanza possiamo rimuovere l’attributo Data_ass dalla tabella Restauratori oppure dalla tabella Risorse_Umane In questo caso sembra preferibile rimuovere Data_ass da Risorse_Umane perché altrimenti, il DB potrebbe non specificare la data di assunzione per qualche restauratore

Thesaurus Sul sito ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) si trova un Thesaurus Multilingue del corredo ecclesiastico di culto cattolico: http://80.205.162.234/thesaurus/home/index.jsp Un thesaurus è “un insieme di tutti i termini rilevanti in un dominio di conoscenza e le loro relazioni” [da en.wikipedia.org]

“il termine t’ è più generale di t” Thesaurus Le relazioni principali che riguardano un termine t nel thesaurus multilingua sono: TG t’ “il termine t’ è più generale di t” Ad esempio: il TG per “altare” è “altari e loro adiacenze” il termine più generale per “altari e loro adiacenze” è “arredi ecclesiastici”

“i termini t1, …, tn sono più specifici di t” Thesaurus Le relazioni principali che riguardano un termine t nel thesaurus multilingua sono: TS t1, …, tn “i termini t1, …, tn sono più specifici di t” Ad esempio: tra i TS di “altari e loro adiacenze” ci sono, oltre ad “altare”, anche “abaco”, “ciborio”, “pala d’altare”, “polittico”, ecc.

Tabelle La nostra versione semplificata del DB del Thesaurus contiene le tabelle: Termini Termine, Descrizione, Immagine, TG

Chiavi Primarie esplicitiamo le chiavi primarie: Termini Termine, Descrizione, Immagine, TG

Associazioni Consideriamo le associazioni TG Termini Termine TG … Termine, Descrizione, Immagine, TG … altari e loro adiacenze Termine Termini ciborio altare TG uno-a-molti

Associazioni Consideriamo le associazioni TS Termini Termine, Descrizione, Immagine, TG molti-a-uno è la stessa chiave esterna, letta “al contrario” … altari e loro adiacenze Termine Termini ciborio altare TG