Esempi di legami chimici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL LEGAME CHIMICO.
Advertisements

FORMULA DI STRUTTURA Regole:
Formazione di legami chimici
LA REGOLA DELL’OTTETTO
Esempi di legami chimici.
16.
Il legame ionico è il legame che si instaura tra ioni di carica opposta per effetto della forza di attrazione coulombiana. Legame ionico.
Stato solido Solidi Cristallini: disposizione ordinata e periodica degli atomi o delle molecole nel solido. Solidi amorfi (molti polimeri, vetro): la disposizione.
IL LEGAME METALLICO Gli elementi del “gruppo” dei metalli si distinguono per la relativa facilità con cui possono rimuovere gli elettroni del guscio esterno.
Laboratorio di scienze riassunto. Dai miscuglio alle sostanze Sostanza pura : o Possiede proprietà specifiche; possiede una formula chimica che indica.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Lezioni del prof. Benedetto Raspanti
Composti inorganici e loro nomenclatura
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
CHIMICA ORGANICA (CANALE M-Z)
L’Atomo e le Molecole.
Legame ionico Il legame ionico è il legame che si instaura tra ioni di carica opposta per effetto della forza di attrazione coulombiana.
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Eterociclici Contenenti AZOTO.
Dal legame ionico al legame covalente
Dalla struttura atomica
Copertina 1.
1) Scrivi la configurazione elettronica dei seguenti atomi neutri e rispettivi ioni. Indica quanti sono gli elettroni di valenza e disegna poi le loro.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
13 CAPITOLO I legami chimici Indice Legami chimici e simboli di Lewis
Dalla struttura atomica
Dalla struttura atomica
Le reazioni di ossido-riduzione
13/11/
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
Le sostanze Chimiche a.s
Le reazioni di ossido-riduzione
LEGAMI COVALENTI Presi due elementi elettronegativi (due non metalli) supponiamo che si possa formare una coppia ionica. Per compensare 711 KJ i due ioni.
I composti di coordinazione
Il legame chimico Claudio P. Lezioni
COS’E’ IL LEGAME IONICO
Dalla struttura atomica
Formule di struttura e formule di Lewis
LA TEORIA ATOMICA E L’ATOMO
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
La TAVOLA PERIODICA Lezioni 21-23, anno
Elementi di chimica Configurazione elettronica dell’atomo e reattività
Formazione di legami chimici
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16 ? D 6 A.
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
LE SOSTANZE.
I componenti della materia
6.1 Molecole e formule chimiche
Le idee della chimica Seconda edizione
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
forze intermolecolari
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
LE SOSTANZE.
Copertina 1.
1Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009.
1.
1.
Valitutti, Falasca, Amadio
1.
Dal legame ionico al legame covalente
Bilanciamento reazioni
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici I simboli di Lewis
Transcript della presentazione:

esempi di legami chimici

Molecola di idrogeno H-H :legame omopolare 1s2 1s2 1s1+ 1s1- Ogni atomo di idrogeno possiede 1 solo elettrone:per diventare stabile deve condividerlo con un altro atomo

Molecola di fluoro F-F :legame omopolare 2s2..2p6 2s2..2p6 2s2..2p5 2s2..2p5 Ogni atomo di fluoro manca di 1 elettrone:per diventare stabile deve condividerlo con un altro atomo

Molecola di cloro Cl-Cl :legame omopolare 3s2..3p6 3s2..3p6 3s2..3p5 3s2..3p5 Ogni atomo di cloro manca di 1 elettrone:per diventare stabile deve condividerlo con un altro atomo

Molecola di cloro H-Cl :legame covalente polare 1s2…..3s2.3p6 2s1 3s2.3p5 L’ atomo di cloro manca di 1 elettrone come anche l’atomo di idrogeno:raggiungono la stabilità condivendo ciascuno 1 elettrone

Molecola di cloro H2O :legame covalente polare 1s2…..2s2..2p6..1s2 2s1 2s2..2p4 L’ atomo di ossigeno manca di 2 elettrone mentre l’atomo di idrogeno manca di 1 :raggiungono la stabilità condivendo ciascuno 1 -2 elettroni

Molecola di cloro H2S :legame covalente polare 1s2…..3s2..3p6..1s2 2s1 3s2..3p4 L’ atomo di zolfo manca di 2 elettroni mentre l’atomo di idrogeno manca di 1 :raggiungono la stabilità condivendo ciascuno 1 -2 elettroni

Molecola di cloro NH3 :legame covalente polare 1s2…..2s2..2p6 2s1 2s2..2p3 L’ atomo di azoto manca di 3 elettroni mentre l’atomo di idrogeno manca di 1 :raggiungono la stabilità condivendo ciascuno 1 -3 elettroni

Molecola di SO3 :legame covalente polare-dativo 2s2..2p6…..3s2..3p6 2s2..2p4 3s2..3p4 Legami dativi legame doppio Lo zolfo manca di 2 elettroni come pure l’ossigeno possono stabilizzarsi condividendo elettroni o orbitali Orbitali vuoti

Molecola di Na-Cl :legame ionico:il sodio diventa un catione e il cloro diventa un anione 3s1 3s2..3p5 2s2.2p6…..3s2..3p6 Legame ionico L’ atomo di cloro manca di 1 elettrone mentre l’atomo di sodio ha 1 solo elettrone :raggiungono la stabilità cedendo e acquistando 1 elettrone

fine presentazione arrivederci

elemento metallico:legame tra ioni ed elettroni condivisi Atomi metallici Ioni + elettroni Nei metalli ogni atomo cede gli elettroni più esterni diventando uno ione positivo circondato da nube di elettroni