L’ANNO DEL PIPISTRELLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Caratteristiche generali del capriolo”
Advertisements

“Sistematica, status, caratteristiche generali”
Lezione Quattro Lesson 4.
BCS nel Cavallo.
In quale stagione siamo? E che tempo fa?
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
Progetto pari opportunità
GLI ANIMALI CHE VANNO IN LETARGO.
Lavoro di Mirea e Marika Materiale tratto da Wikipedia
Autunno.
L’ORSO POLARE.
6.0 CICLO BIOLOGICO.
9.0 MANTELLO.
Muflone Fotografie.
Davvero lUE non sa comunicare? LUnione Europea e i media italiani Eurobarometro: gli italiani e i media Gian Menotti Conti Direttore Divisione Media Ipsos.
Che tempo fa?.
Primavera.
Gennaio LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
I mesi, le stagioni, e il tempo
Le stagione.
"Navi passeggeri in transito nel Porto di Livorno “ è uno strumento utile a far conoscere in anticipo le informazioni sulle date di arrivo e partenza.
Ambiente delle 4 stagioni
Voglio presentare ai miei amici Nel bosco pensavo di incontrare tanti animali per poterli rincorrere, ma sono rimasto deluso. La maestra ci ha spiegato.
PROGETTO DIDATTICO ANNUALE IL GUSTO DELLE STAGIONALITA’ E DELLA NATURA
Il tempo i ritmi I mesi dell’anno della giornata I giorni
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Cap. Preliminare IV. Colori, stagioni, mesi, giorni.
L150 Unit 3 Activity 1 Lingua 3.2 cominciare e finire.
Ecco a voi il viaggio speciale della 2° A : partenza da Avellino nel mese di gennaio e rientro in citta’ a dicembre. Un viaggio lungo 12 mesi, attrsversando.
GLI ADATTAMENTI DELLE PIANTE ALL’ AMBIENTE BENEDETTA MERLINI 1°B 28/05/16.
Aracnidi Scorpiones Bonaccorso Marco. Gli scorpioni Gli scorpioni appartengono alla classe degli aracnidi (che racchiude migliaia di ordini e specie),
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
Scuola statale Secondaria di 1^ Grado “G. Pascoli” Aversa
I favolosi anni ‘60 Le riviste che i giovani avevano a disposizione per conoscere i segreti dei cantanti e dei complessi (e non solo) in voga in quel.
Il Calendario The Calendar.
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
LA FASCIA EQUATORIALE OGGI VEDREMO: -LE CARATTERISTICHE DEL CLIMA
Gennaio 2016 CALENDARIO 2016 Dal 25 dicembre 2015 al 1 gennaio 2016
RISVEGLIO E RIPRODUZIONE
Calendario 2010 Clik per scorrere.
Ottobre.
Viaggio nel nostro pianeta di Mariangela Iacovelli
GAZZETTA DELLO SPORT TUTTOBICIWEB
NUOVO GRUPPO BLOG.
2014 CALENDARIO Clik per continuare.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
Tempistica: CLASSE TERZA.
Le specie ittiche caratteristiche
DAL FISSISMO ALL'EVOLUZIONISMO
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
NUOVO GRUPPO BLOG.
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
IL SISTEMA SOLARE.
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
I mesi dell’anno Che significa…? Come si dice…?
per la Revisione delle Costituzioni
Transcript della presentazione:

L’ANNO DEL PIPISTRELLO

APRILE E’ primavera le giornate si allungano e l’aria finalmente diventa più tiepida. I pipistrelli si risvegliano dal letargo e riempiono i cieli notturni tornando a cacciare insetti

MAGGIO Le femmine si uniscono in gruppi chiamati “nursery”, qui nascono i cuccioli di pipistrello. In questo periodo i maschi sono solitari oppure formano gruppi di pochi individui.

AGOSTO I giovani pipistrelli sono cresciuti e cacciano da soli nella notte. Imparano a conoscere l’ambiente che li circonda

SETTEMBRE Le femmine si incontrano nuovamente , inizia la stagione degli accoppiamenti.

OTTOBRE- MARZO E’ autunno le giornate si accorciano e diventano sempre più fredde. I pipistrelli trovano sempre meno insetti , perciò si ritirano nei loro quartieri invernali. I pipistrelli sono in letargo. La loro temperatura corporea si abbassa e il loro cuore ha pochissimi battiti (ibernazione). Solo così possono sopravvivere con l’aiuto delle loro riserve di grasso corporeo.