Filtri a sabbia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I VULCANI 1.
Advertisements

POTENZIALI TERMODINAMICI
Le soluzioni 1 1.
Istituto Tecnico Industriale
Filtri a sabbia.
Pascal Stevino Torricelli
Estrazione del petrolio
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Fluidi.
L'equilibrio nei fluidi
L’equilibrio dei fluidi.
Gli stati della Materia
Il principio di Pascal afferma che
IL SUONO Laurea in LOGOPEDIA
CAMBIAMENTI PERMANENTI
Fonti energetiche non rinnovabili Il petrolio
irrigatori IL VIVERE QUOTIDIANO
Miscugli e soluzioni.
Venere Il 2° pianeta del sistema solare
Liquidi e gas.
G = RT ln (Q / K) Q
Alessandro Schiavone 1B CAT Giugno 2013
Soluzioni Un po’ di chimica …
TMM PER LE ECOBALLE.
Separazione delle polveri
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).
Termologia 1. La temperatura (II).
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Una forza orizzontale costante F=1,2N è applicata tangenzialmente all’albero di un disco solido che ruota attorno ad un asse verticale. Il raggio dell’albero.
Legge di Stevino Come si ricava.
FLOATING GLASS ALE & GIOVI CLASSE 1D.
La manutenzione della vasca
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
L’ACQUA UN BENE PREZIOSO. L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con.
Diga del Brugneto. Paratoie mobili dello scarico di superficie sulla Diga del Brugneto.
Transizioni di stato.
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
La filtrazione meccanica
Prima dopo prima prima urti non elastici (anelastici) dopo dopo.
EMmeGiWeb presenta I PASSAGGI DI STATO.
COSTRUZIONE DI UN PROCESSORE
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
Display LCD Daniele Arsì 4°A Elettronica. Gli LCD (Liquid Crystal Display) sono una tecnologia di tipo trasmissivo, a valvola di luce: la luce bianca.
I Fluidi Prof. Antonelli Roberto
Da cosa è composto un scooter?
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
Tutti sappiamo che cos'è una CPU. Qui di seguito elenchiamo i passaggi fondamentali per costruirla!
11. Gas e liquidi in equilibrio
Le trasformazioni fisiche della materia
Meccanica dei fluidi Solidi e fluidi Solidi e fluidi I solidi mantengono la forma I solidi mantengono la forma I fluidi sono un insieme di molecole disposte.
EMODINAMICA.
Periodo Geometrico Ritrovamento di oggetti di Artigianato come:  Vasi  Anfore  Tazze.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
1 POMPE Dovrà essere: per tenere conto delle incertezze, soprattutto legate alla temperatura di trasporto del fluido, alla presenza di gas ed alla portata.
ALFA MITO 1,6 D SCHEDA DI MANUTENZIONE ORDINARIA TAGLIANDO
“Resin Impregnated Sponge Infusion”
LA PRESSIONE Supponiamo che su una certa superficie di area A , agisca una certa forza. Consideriamo, la componente di tale forza normale alla superficie.
Un evaporatore a singolo effetto viene utilizzato per concentrare 8000 kg/h di succo d’arancia, T=30°C, dal 12 al 30%. Vapore condensante a kPa viene.
IDROSFERA CONTINENTALE
LANCIA YPSILON 1,2 GPL SCHEDA DI MANUTENZIONE ORDINARIA TAGLIANDO
F = forza esercitata dall’esterno
ALFA GIULIETTA 2,0 D SCHEDA DI MANUTENZIONE ORDINARIA TAGLIANDO
formulare il problema della Morfodinamica In cosa consiste? Assegnati:
1. FILTRAZIONE Operazione meccanica con la quale un liquido in movimento si separa dalle particelle solide in esso sospese per mezzo di un mezzo filtrante.
Concetti generali della frenatura nei veicoli stradali
quel certo “fluido” tra un solido e un gas
Descrivere un procedimento 1
Transcript della presentazione:

Filtri a sabbia

Filtri a sabbia

Filtri a sabbia

Filtri a manica (liquido solido) filtri a sacco

Filtri a manica (gas solido)

Filtri a manica (grandi portate d’aria)

Filtri a manica (gas solido)

Filtri a manica (gas solido)

Filtri a candela Sezione di un filtro a candela che evidenzia la presenza in superficie di una struttura a porosità più contenuta

Filtri a candela

Filtri a cartuccia

Filtri a cartuccia

Filtri a cartuccia

Filtri pressa

Filtri pressa

Filtri pressa

Filtri pressa

Filtri pressa

Filtri a nastro

Filtri a nastro

Filtri rotativi a tamburo

Filtri a tamburo

Filtri a tamburo allevamento ittico

Filtri a tamburo a Pressione

filtri rotativi a dischi

Filtro a Giostra

Filtri nastro pressa

Filtri a paniere

Filtri a paniere verticale

decantatore