Natura teologica del concetto di sovranità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo stato moderno: modello e caratteri
Advertisements

Tra universalismo e particolarismo
Formazione e consolidamento degli ordinamenti monarchici secc
Monarchie medievali Particolarismo
XIV Gran Premio dell’Adriatico maggio 2008 – San Benedetto del Tronto Associazione Atletica Torrione.
Luigi XIV e la monarchia assoluta in Francia
Antonio Canova.
Introduzione a Collegialità e primato -La Costituzione gerarchica delle Chiesa è per istituzione divina fondata sul Collegio episcopale e sul Primato del.
XIV Gran Premio dell’Adriatico maggio 2008 San Benedetto del Tronto Associazione Atletica Torrione - SBT.
Domenica XIV 6 luglio 2014 tempo ordinario
I comuni e l’età di Federico Barbarossa
TRA ASSOLUTISMO E PARLAMENTARISMO
“NON È TANTO CHI SEI, QUANTO QUELLO CHE FAI CHE TI QUALIFICA” Batman begins, rappresentanza politica e rappresentanza degli interessi.
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
L’età dell’assolutismo
Ceci est un titre Ceci est un test.
signoria fondiaria/ sistema curtense
Storia Medievale A Enrica Salvatori.
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
10 Salmo 145.
U N M A G N I F I C O R E G N O D’ A M O R E ! B E L L A N O T I Z I A
La “GLORIOSA” rivoluzione inglese
Monarchie e impero sec.X - XII
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
L'ASSOLUTISMO DI LUIGI XIV
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Lettura del salmo
I conflitti del Settecento
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
Verità e menzogna.
Saraceni, Ungari e Normanni
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Oroscopo cristiano.
Oroscopo cristiano.
“Prega per noi peccatori”
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Università Campus Bio-Medico – Roma .
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
S A L M O 2.
Materiali per il corso - 5
Le monarchie feudali nel XIII secolo
IMPERO ROMANO D’ORIENTE: GIUSTINIANO
Che l’amore è tutto è solo ciò che sappiamo dell’amore".
Rivoluzionario e monarchico
DOMINIO: EUCARIOTI REGNO: ANIMALE PHYLUM: VERTEBRATI GENERE: PANTHERA ORDINE: CARNIVORI FAMIGLIA: FELINI CLASSE: MAMMIFERI SPECIE: PANTHERA LEO.
La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
Prima Lettura DAL LIBRO DELLA GENESI. Prima Lettura DAL LIBRO DELLA GENESI.
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Oroscopo cristiano.
TUTTI I SANTI.
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
Storia di Israele 2000 a.C. Abramo Isacco Giacobbe Giuseppe G E N S I
Avvento, attesa del Signore
L’ITALIA e l’EUROPA nel ‘500 Parte 2 - L’Impero di Carlo V
Luigi XIV, Re Sole. Luigi XIV Re di Francia Luigi XIV Nacque nel 1638 a Saint-Germain-en- Laye da luigi XIII e Anna D’Austria Luigi Fin dalla sua Incoronazione.
Corso Operatore pastorale
Salmo 11 TRANSIZIONE MANUALE.
F I G L I D E L C I E L O ! B E L L A N O T I Z I A
La società feudale a cura di Daniela Mainardi
FARSI PICCOLI ! B E L L A N O T I Z I A
Monarchie medievali Regno di Francia.
Seconda parte Stazioni VIII - XIV
Domenica quinta di Pasqua
COLLOCAZIONE STORICA DI GESU’
FRANCESCO D’ASSISI.
Lettura del Salmo
Transcript della presentazione:

Natura teologica del concetto di sovranità Salmo 103.19 Il SIGNORE ha stabilito il suo trono nei cieli, e il suo dominio si estende su tutto. Le formule medievali della Plenitudo potestatis Rex in regno suo superiorem non recognoscens imperator est Quod principi placuit legis habet vigorem San Paolo, Lettera ai romani “Non est potestas nisi a Deo” 

Natura teologica del concetto di sovranità San Paolo, Lettera ai romani “Non est potestas nisi a Deo”  …e il problema dell’investitura L’ «umiliazione di Canossa» (1077)

Natura teologica del concetto di sovranità 1651

Natura teologica del concetto di sovranità

"L'État c'est moi!" Il «Re Sole» Luigi XIV (1638-1715)