2. Parte fisica AFRICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Africa Il continente Le isole La storia Il clima Il Marocco.
Advertisements

L'Africa Confini: a nord con mar Mediterraneo; nordest con il mar Rosso; a ovest con l’oceano Atlantico; a est con l’oceano Indiano. Territorio: -la zona.
L’AFRICA.
AFRICA.
L’ Africa
L’Africa Si presenta nelle forme
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
L’ AFRICA L'Africa è un continente, separato dall'Asia a nord-est, dall'artificiale Canale di Suez. È attraversata dall'equatore e caratterizzata da una.
ALLA SCOPERTA DELL’AFRICA
2. Parte fisica AFRICA.
A S I.
OCEANIA Geografia fisica Estensione: 176 milioni di kmq – 5,7% delle terre emerse Si estende a nord fino al Mar delle Filippine e a sud fino all’Oceano.
Asia del Sud (o Subcontinente indiano)
I fenomeni del vulcanesimo. I principali terremoti dal 1898.
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
Quando due placche si allontanano l'una dall'altra, si parla di margini divergenti. Nelle zolle continentali in cui avviene l'oceanizzazione (processo.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
Martina Bisi.
IL SUBCONTINENTE INDIANO
EGITTO N: Mar Mediterraneo S: Sudan O: Libia E: Mar Rosso
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
REGNO UNITO.
MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48.
CLIMA CHE COSA E’ IL CLIMA?.
Popolazione –Africa Nera
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
La crosta della Terra è suddivisa in varie e distinte placche solide, che si muovono indipendentemente sulla calda superficie del mantello sottostante.
ASIA Geografia fisica Estensione: 44 milioni di kmq – 29,9% delle terre emerse Si estende a nord fino al Mar Glaciale e a sud fino all’Oceano Indiano Si.
LE FASCE TROPICALI.
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
LA POLONIA.
Che cos’è la geografia? Lezione 1 pp
di nomi dei membri del gruppo
LA GERMANIA.
Q U I Z Q U I Z Q U I Z Q U I Z Q U I Z.
AFRICA Geografia fisica
ALBANIA.
L’AFRICA.
AFRICA: LA POPOLAZIONE
13/11/
L'ambiente atlantico L’ambiente atlantico.
Luna.
L’EGITTO SI TROVA IN AFRICA
L’EUROPA L’Unione Europea è nata nel 1993, ma le sue origini risalgono a dopo la fine della seconda guerra mondiale. Nel 1952, sei Paesi (Belgio, Lussemburgo,
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Gli Stati Uniti Viaggio nel Paese dove.
Alessandro Michela Vanessa Ludovica II C 10/11/2017
La crosta della Terra è suddivisa in varie e distinte placche solide, che si muovono indipendentemente sulla calda superficie del mantello sottostante.
LA MONTAGNA. QUESTIONI DI CLIMA QUESTIONI DI FORMA.
LA FRANCIA.
Una introduzione allo studio del pianeta
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
1.
ISLANDA.
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
GLI STATI UNITI.
Canada.
L’EUROPA SCANDINAVA E BALTICA
L’AFRICA SETTENTRIONALE
IL VENETO.
L’AFRICA.
USA United States of America.
La tettonica a placche.
La regione indiana e il sud-est
AFRICA.
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
L’America.
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
l’Africa Luciano Giuliano Alessandro Giulio Vittorio Adriano Giovanni
Transcript della presentazione:

2. Parte fisica AFRICA

CONFINI EUROPA ASIA Oceano Indiano Oceano Atlantico Mar Mediterraneo Stretto di Gibilterra Canale di Suez Mar Rosso G. Di Aden G. Di Guinea Oceano Indiano Oceano Atlantico Capo di Buona Speranza

CONFINI PROVA TU: RIEMPI GLI SPAZI!

CONFINI L’Africa è bagnata a Nord dal …………… ed è separata dall’Europa dallo Stretto………………. Confina a Ovest con l’ ……………………. E a Est con il …………………… e con l’………………… E’ separata dall’Asia dal canale artificiale di……………. L’Africa comprende anche la penisola del ……………….che la unisce alla penisola araba. A Sud il Capo …………………. si trova dove i due oceani confluiscono.

RILIEVI

RILIEVI PROVA TU: RIEMPI GLI SPAZI!

RILIEVI L’Africa è formata da un vasto e antico tavolato Caratterizzata da Altipiani formati in zone geologicamente instabili Massicci isolati di origine vulcanica Catene montuose Atlante (catena “giovane”), Monti dei Draghi Altopiano etiopico Hoggar, Tibesti, Kilimangiaro, Kenya (Sono le cime più elevate)

Kilimangiaro

Altopiano Etiopico

Catena dell’Atlante

RIFT VALLEY Allontanamento delle zolle somala e africana Ha determinato La Rift Valley che è un insieme di fratture della crosta terrestre e si estende per circa 6000 Km lungo i quali Si verificano fenomeni vulcanici e sismici e ci sono Fosse riempite di acqua che hanno dato origine a laghi

Rift Valley

IDROGRAFIA FIUMI In Africa ci sono zone del tutto prive di acque (deserti) e altre con fiumi di ampia portata e di lungo corso NILO NIGER CONGO ZAMBESI

IDROGRAFIA LAGHI I laghi più ampi si trovano nella Rift Valley; in altre zone ci sono laghi soggetti a forte evaporazione, poco profondi e salmastri. L.VITTORIA L.TANGANICA L.MALAWI

IDROGRAFIA NILO PROVA TU: RIEMPI GLI SPAZI!

IDROGRAFIA I principali fiumi africani nascono nella fascia equatoriale dove le precipitazioni sono abbondanti e sono vie di comunicazione ma attraversano spesso zone con dislivelli altimetrici e formano salti, cascate, rapide perciò sono solo in parte navigabili

Nilo Il Nilo sfocia nel Mediterraneo dopo aver percorso più di 6600 Km. Il Nilo sostiene gran parte della popolazione che vive lungo le sue rive anche in regioni che altrimenti sarebbero inospitali nel Sahara. Il corso del fiume è ostacolato in diversi punti dalla presenza delle catarratte, che ostacolano la navigazione.

Cascate Vittoria lungo il fiume Zambesi

Fiume Congo

LagoVittoria

CLIMA

In Africa ci sono quattro fasce climatiche Clima mediterranneo Clima arido Clima equatoriale Clima tropicale Macchia mediterranea Assenza di vegetazione- Piante effimere o succulente Savane e praterie Foresta pluviale