€ 2,9 miliardi di fatturato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITMA 2007: THE ITALIAN TEXTILE MACHINERY: MATCHING YOUR NEEDS Bergamo, luglio 2007
Advertisements

ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
| Gruppo Alfacod | Company Profile | |
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
LA FILIERA VITIVINICOLA ITALIANA NELL’ECONOMIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Un aggiornamento sui dati di export e un’analisi del mercato interno Intervento.
Analisi Settore Elettrificazione Roma, 13 settembre 2011.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
I numeri. I numeri PRODUZIONE DI VINI E MOSTI PARALLELAMENTE ALLE SUPERFICI VITATE, Milioni di ettolitri DI VINI E MOSTI I numeri
Il valore economico e sociale del settore del vino e dei suoi protagonisti Massimiliano Valerii • Direttore Generale Censis Roma • 17 maggio 2017.
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Spot.
Dalle politiche agricole alle politiche alimentari
Alcune riflessioni sulla “Camper Valley” toscana
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Timidi segnali positivi
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
Forum PA 2017 Prospettive per il censimento permanente dell'agricoltura Sandro Cruciani Roberto Gismondi Massimo Greco Mario Adua Cecilia Manzi Maria Grazia.
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
MKTG 2016.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI
politiche di conciliazione
Roma, 3 Ottobre 2017.
Lorenza Franzino Presidente
ExSport Sport & Innovation
Sviluppo e Turismo - Incoming Iran
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
Politiche di internazionalizzazione
Costituzione CapiGroup 2005
Performance delle imprese esportatrici
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Paula Benevene Università “LUMSA”, Roma
Friuli Venezia Giulia Andamento del mercato del lavoro di Andrea Cantoro Antonio Olivieri Sabrina Picco Antonella Quaresima 1.
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
“Non c’è solo l’università!”
progettazione e assistenza
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Innovazione e Produzione di Valore
LA TOSCANA CHE INNOVA Firenze, 10 Maggio 2016 Carlo Martella.
Il Valore delle Risorse Umane nella filiera agroalimentare Trapanese
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
Il PO per la competitività regionale
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
Alcune considerazioni sull’apprendistato
In 10 anni 2,7 miliardi di euro
Una Politica Digitale per l’economia
Presidente Confindustria Digitale
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
FEDERACCIAI Settore siderurgico.
Indagine sull’internazionalizzazione
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
Il sistema produttivo italiano
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
TecFor - Tecnologia e Formazione
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

€ 2,9 miliardi di fatturato IL MECCANOTESSILE ITALIANO 300 aziende 12.000 addetti € 2,9 miliardi di fatturato 84% esportato all’estero

Fonte: ACIMIT su dati ISTAT EXPORT DEL MACCHINARIO TESSILE ITALIANO PER AREE 2017* *esclusa la manutenzione del tessile Fonte: ACIMIT su dati ISTAT

PRINCIPALI IMPORTATORI DI MACCHINARIO TESSILE ITALIANO (2017, milioni €)* *esclusa la manutenzione del tessile Fonte: ACIMIT su dati ISTAT

Fonte: ACIMIT su dati ISTAT EXPORT DEL MACCHINARIO TESSILE ITALIANO PER COMPARTI 2017* *esclusa la manutenzione del tessile Fonte: ACIMIT su dati ISTAT

LE CHIAVI DEL SUCCESSO ITALIANO tradizione innovazione

TRADIZIONE I settori tessile e meccanotessile hanno una lunga tradizione in Italia. Le loro principali caratteristiche sono: la forte sinergia che si crea nei distretti industriali una forza lavoro qualificata, con specifiche competenze la dimensione medio-piccola delle aziende che permette risposte flessibili e veloci la produzione tailor-made per le specifiche esigenze del singolo cliente

ALL’AVANGUARDIA NELL’INNOVAZIONE: Il macchinario tessile italiano è caratterizzato dall’alto livello tecnologico Le aziende italiane sono ALL’AVANGUARDIA NELL’INNOVAZIONE: più del 5% del fatturato è destinato alle attività di R&D Le attività di R&D nel settore meccanotessile sono rivolte: - AL RISPARMIO ENERGETICO - AD UNA MAGGIORE PRODUTTIVITA’

INNOVAZIONE = SOSTENIBILITA’ Oggi la crescente CONSAPEVOLEZZA AMBIENTALE sta già portando un cambiamento nella filiera tessile La SOSTENIBILITA’ gioca un ruolo importante nell’acquisto di prodotti tessili e dell’abbigliamento In molti Paesi le autorità fissano obiettivi legati all’efficienza dell’energia e delle materie prime Queste SFIDE per le aziende meccanotessili offrono un’OPPORTUNITA’ per aumentare l’efficienza energetica, ridurre i costi e aumentare la competitività Le aziende meccanotessili italiane stanno già offrendo con successo soluzioni per trasformare le sfide di OGGI in opportunità di DOMANI

IL PROGETTO ACIMIT «SUSTAINABLE TECHNOLOGIES» la targa verde