AMIANTO CAMPANIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROBLEMATICHE LEGATE ALL’AMIANTO. APPROCCIO NELLA REGIONE ABRUZZO
Advertisements

da esposizione ad amianto
Sorveglianza sanitaria e primo soccorso in edilizia
PATOLOGIE CORRELATE ALL'AMIANTO NELL'AREA LIVORNESE - comparto edile
ESPOSIZIONE AD AMIANTO. ANALISI DELLE FIBRE DI ASBESTO Analisi qualitativa e numerica Stereomicroscopia (fase preliminare) Microscopia ottica a contrasto.
ALCUNE DATE IMPORTANTI L’amianto doveva essere messo a bando già negli anni ‘40 quando già si sapeva dei suoi effetti cancerogeni. A tal proposito si.
Mesoteliomi ? Il problema dell’amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO 2012 M. Iannone, F. Nicolace.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Tecniche di rilevamento per il censimento di coperture in amianto Censimento e mappatura dell’amianto realizzati nella Regione Marche. Primi confronti.
Regione Campania S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. di Avellino Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Agricoltura Centro Provinciale Informazione e Consulenza.
Risolvere i problemi globali
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Effetto scuola o Valore aggiunto
Quali di queste acque sono più sicure?
Visita a San Piero a Grado “centro Avanzi”
La scuola Italiana tedesca.
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Le città nel mondo.
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Procedura per la determinazione delle priorità di intervento nei siti censiti Gruppo 1.
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
PRESENTATO DA F. MATTEO 3D ISTITUTO MARCONI
AMIANTO, problema irrisolto: cosa si è fatto e cosa si sta facendo
Milano 12 ottobre 2017 CGIL CISL UIL – LOMBARDIA
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Eterno Padre Il brano musicale è di Giampiero Artegiani.
LA PROBLEMATICA AMIANTO NEL CONTESTO TERRITORIALE
LA NATURA La nostra vita Composizione: Lulu
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
Angelo,Ruslan,Gianluca,Renato, 3C
04/09/2018 Il concetto di limite 1 1.
Esposizione a fibre di Amianto nella panificazione
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SIN DI BAGNOLI - COROGLIO
Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe.
Potenza in corrente alternata monofase
23) Esponenziali e logaritmi
Le fibre tessili I polimeri.
Gli schemi concettuali
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Smart City.
ESPOSIZIONE AD AMIANTO
IL TRAPIANTO POLMONARE
La forza di tutti gli elementi
Amianto: proibito da vent‘anni ma sempre attuale! Dieci ragioni
PORTO MARGHERA.
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Presidente di Freight Leaders Council
4A Liceo Economico e Sociale Alessandro da Imola
COMPORTAMENTO MECCANICO
Presentazione Tennis3M Contabilità
Ricerca di Andrea Melandri Classe IIIa
Federazione provinciale consorzi irrigui e di miglioramento fondiario
IUS CULTURAE.
Amministrazioni sciolte per mafia
La forza di tutti gli elementi
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
Ciclo dell’acqua.
DANNO DA AMIANTO: TUTELE PREVIDENZIALI E RISARCITORIE
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
OMOFOBIA.
Il degrado dei materiali ceramici
HEreditary Risk in MESothelioma
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

AMIANTO CAMPANIA

COSA è L’ AMIANTO? L'amianto è un minerale naturale di aspetto fibroso appartenente alla classe chimica dei silicati. Si ottiene a seguito di un'attività estrattiva, e il suo nome deriva dalla parola Asbesto che tradotto significa "Che non si spegne mai". La sua composizione chimica è variabile ed è costituita appunto da fasci di fibre molto fini. Per la normativa italiana sotto il nome di amianto sono compresi 6 composti distinti in due grandi gruppi: anfiboli e serpentino, l'amianto serpentino è composto principalmente da amianto cosiddetto bianco chiamato anche crisotilo, dall'aspetto sfrangiato. L'altro chiamato anfibolo è composto da crocidolite (amianto blu), amosite, tremolite e pochi altri. http://www.sosamianto.it/index-6.html

DANNI AMIANTO La pericolosità dell'amianto consiste, infatti, nella capacità che il materiale ha di rilasciare fibre potenzialmente inalabili dall'uomo, fibre che hanno la caratteristica di dividersi. I materiali più pericolosi sono ovviamente quelli contenenti amianto friabile, il cemento-amianto (o Eternit) ha una pericolosità molto inferiore dato che le fibre al suo interno sono presenti in misura dal 10% al 15%, rispetto ai materiali friabili che possono arrivare anche al 100% di presenza di fibre. La sua pericolosità è comunque legata allo stato di conservazione. Non sempre l'amianto, però, è pericoloso; lo è sicuramente quando può disperdere le sue fibre nell'ambiente circostante per effetto di qualsiasi tipo di sollecitazione meccanica, eolica, da stress termico, dilatamento di acqua piovana. Per questa ragione il cosiddetto amianto friabile che cioè si può ridurre in polvere con la semplice azione manuale è considerato più pericoloso dell'amianto compatto che per sua natura ha una scarsa o scarsissima tendenza a liberare fibre. http://www.sosamianto.it/index-6.html

CAMPANIA Quattro milioni e trecentomila tonnellate : si parla di amianto, e della "morte bianca" che in Italia miete 5000 vittime ogni anno. Case, scuole, ospedali. E poi ci sono diverse centinaia di tonnellate di amianto "friabile". Difficile quantificare quanto di queste fibre finisca nei nostri polmoni, perché gli sversamenti abusivi sono continui e le bonifiche mai partite sono troppe. LE ETERNIT CAMPANE, AZIENDE PRODUTTRICI DI AMIANTO: Italsider di Bagnoli, Sacelit di Volla, Tecnotubi di Torre Annunziata, ex Sofer di Pozzuoli, l'Avis di Castellammare, la Firema di Caserta, l'ex Iscochimica di Avellino, la Fincantieri di Castellammare di Stabia. Sono solo alcune delle fabbriche interessate dal fenomeno amianto. Poi ci sono gli sversamenti abusivi, "spesso in mano alla criminalità, anche organizzata", in discarica ma anche nei centri abitati. IL PROCESSO ETERNIT: L'AMIANTO E' ANCORA DISASTRO – Il caso dell'Eternit di Bagnoli: nel 2012 una inchiesta di Fanpage.it con l'Osservatorio Nazionale Amianto ha squarciato il velo sul disastro ambientale, ancora presente. In queste immagini si vede amianto ovunque: nella fabbrica dismessa, nelle strade adiacenti, sull'asfalto, in sacconi mal conservati all'aperto. E poi le storie delle famiglie che in quei territori hanno perso i loro cari. Alcuni vi lavoravano, altri semplicemente abitavano lì. Queste immagini sono poi finite tra le mani di Raffaele Guariniello. Sulla base delle nuove prove, la Corte di Appello di Torino ha accolto il ricorso del procuratore e della difesa delle vittime e il 3 giugno dell'anno scorso ha condannato Stephan Schmidheiny anche per i casi dei decessi tra i lavoratori di Bagnoli: "La pena è stata portata da 16 a 18 anni proprio per questo". IL PICCO ARRIVERA' NEL 2020 – L'incidenza è destinata ad aumentare. Secondo le stime, presumibilmente intorno al 2020 e fino al 2030, sia per i mesoteliomi che per altri tumori polmonari e patologie come l'asbestosi legate all'amianto, ci sarà un picco di morti. Questo è dovuto al lungo periodo di latenza, anche 40-45 anni, tra l'esposizione all'amianto e il momento nel quale si manifesta la malattia. LE SCUOLE ALL'AMIANTO- Esiste, poi, ancora tanto amianto in edilizia. Un esempio? Gli istituti scolastici: in Italia ci sono 2400 scuole con amianto e non possono essere ristrutturate senza bonifica, perché le fibre di amianto si disperderebbero nell'aria. IL PIANO NAZIONALE? UN BLUFF – Esiste un "Piano nazionale amianto" approvato dal Governo Monti nel 2013, che però non è mai entrato in vigore perché la Conferenza Stato-Regioni non gli ha dato il via libera. Il problema, come spesso accade, sono le coperture finanziarie. "Il piano nazionale amianto del governo Monti non è condivisibile non dice la verità sulle dimensioni del problema dal punto di vista epidemiologico, si riferisce unicamente a circa mille decessi l'anno per il mesotelioma pleurico ma non parla di tutte le altre patologie legate all'amianto. Noi, invece, vorremmo partire dai territori con piani regionali: bisogna dare priorità alle bonifiche, che potrebbero essere attuate con una organizzazione meno verticistica, senza programmi calati dall'alto, utilizzando al meglio le risorse. Un esempio: utilizzare i fondi strutturali europei e la leva fiscale per consentire la detrazione delle spese nel rinnovamento degli impianti". http://www.fanpage.it/disastro-amianto- in-campania-quattro-milioni-di-tonnellate-da-rimuovere/

CONSEGUENZE ECONOMICHE: Soldi spesi per bonifici superficiali o mai fatti. POLITICHE: Continui dibattiti per aumentare i bonifichi. Piano Nazionale Amianto mai eseguito. SOCIALI: Malattie gravi e morti alle persone vicine, proteste contro l’amianto.