La pastorella del Cuore Immacolato di Maria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
Advertisements

Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
Gonxa Agnes Bojaxiu nacque il 26 agosto 1910 a Skopje, città situata al punto d’incrocio della storia dei Balcani. All’età di diciotto anni, mossa dal.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Monges de Sant Benet de Montserrat.
ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA ANNO A Lc 1, In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO IN CHE MODO ATTEDEREMO? SABATO 24 SETTEMBRE 2016 SABATO 24 SETTEMBRE ° TRIMESTRE 2016.
COSA E' LA PREGHIERA!
11.00.
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
10 dicembre dicembre ^ di fondazione.
Papa Pio IX proclama il Dogma dell'Immacolata Concezione.
La maestosa Basilica di Santa Maria degli Angeli ha all'interno la piccola cappella della Porziuncola, dove Francesco, è confermato nella sua vocazione,
La Porziuncola, una porta sempre aperta
11.00.
Musica: Osanna de Dufay
Ascoltando “Duo Seraphim” di Guerrero sentiamo la beatitudine promessa
... Prese il Pane....
Avanzamento delle diapositive con un clic del mouse o della tastiera
Nostra Signora di Fatima
9.00.
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
LA PREGHIERA DEL SIGNORE:
8.00.
11.00.
9.00.
DOMENICA 14 ANNO A Regina.
Credo la CHIESA.
E’ passato un anno da quando sei partito!
Ave Maria! Eccomi, sono la serva del Signore
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
SANTI i TESTIMONI di DIO.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
Il Signore in me e in te.
CON IL VOLTO SANTO DI GESÙ
13.00.
I due Cuori Immacolati.
Essa è costituita da tre parti.
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
I SACRAMENTI 26/12/2018.
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
FESTIVITA’ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO B
PARROCCHIA SAN PIETRO GRUPPO CRESIMANDI 2007/09.
IL SANTO ROSARIO. IL SANTO ROSARIO Per sua natura la recita del Rosario esige un ritmo tranquillo e quasi un indugio pensoso, che favoriscano nell'orante.
16.00.
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
9.00.
Essa è costituita da tre parti.
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
11.00.
In cammino verso la Pasqua
Anno C Domenica lV d’Avvento
10.00.
beati voi, beati! Se un uomo vive oggi
Il Gen Rosso canta Lodate Dio.
Canto Te, Maria.
Particolare della Lavanda
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
Musica: Hosanna di Dufay
Fatima 13 Maggio 1917.
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
Madre della speranza.
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

La pastorella del Cuore Immacolato di Maria Lucia di Fatima La pastorella del Cuore Immacolato di Maria

Nel 1917 insieme a Giacinta e a Francesco comincia la sua grande avventura di santità.

I tre bambini vengono scelti da Maria per lottare contro il male I tre bambini vengono scelti da Maria per lottare contro il male. Tra le mani hanno una sola arma: il Rosario.

La lotta è contro colui che vuole far finire all’inferno le “anime dei poveri peccatori”.

Fatima diventa un luogo di preghiera e di conversione Fatima diventa un luogo di preghiera e di conversione. I bambini, però, non possono abbassare la guardia.

La lotta è proprio dura… presto la Signora porterà Francesco in Cielo e dopo anche Giacinta.

La vita religiosa La vita a Fatima diventa impossibile per la piccola Lucia. Tutti vogliono vederla e parlare con lei. Va a studiare dalle suore Dorotee dove matura la decisione di diventare suora.

Il 13 dicembre 1925 Sr. Lucia vede il Cuore Immacolato di Maria trafitto da spine e riceve da Maria la proposta di istituire nella Chiesa la devozione dei primi cinque sabati del mese.

Il 13 ottobre 1917 Nostra Signora appare ai pastorelli con l’abito carmelitano. Finalmente all’età di 41 anni, Lucia potrà entrare nel Carmelo a Coimbra.

Il 13 maggio 1981 Giovanni Paolo II sopravvive ad un attentato in Piazza S. Pietro. Si ricorda del terzo segreto… Era Lui il Papa che sarebbe dovuto morire…

E che grazie alle preghiere e ai sacrifici dei pastorelli ha aiutato Maria a realizzare il suo piano di pace per l’umanità

Giacinta e Francesco Bbeati Finalmente Giacinta e Francesco vengono proclamati Beati dal Santo Padre Giovanni Paolo II. Essi possono essere finalmente venerati da tutta la Chiesa. Sono i primi bambini Santi non martiri.

Nell’anno 2000, Giovanni Paolo II dispone che il 3°segreto sarà rivelato. Quei 3 piccoli hanno evitato che la fede in Dio fosse eliminata dal cuore degli uomini.

Lucia può tornare di nuovo a casa sua a Fatima, il luogo dove è nata la sua fede e dove ha fatto esperienza dell’amore di Dio.

Va a baciare il fonte nella sua parrocchia dove insieme ai suoi cuginetti, beati, è diventata figlia di quel Dio che l’ha scelta per una missione così importante.

…Probabilmente Sr. Lucia ha continuato a vedere e a parlare con Maria… Una volta, stava pregando il Rosario con la superiora davanti all’immagine del Cuore Immacolato che le sentì affermare: “Sta piangendo”. Poi abbassò la testa, perché aveva capito che solo lei aveva visto.

“Io verrò in Cielo?”. “Si…Il mio Cuore Immacolato sarà il tuo rifugio e la via che ti condurrà a Dio.

Il 13 maggio 2005 Lucia può finalmente godere il Cielo che Nostra Signora le aveva promesso a Fatima. Maria l’ha presa con sé proprio nel giorno 13, data che ha scelto per apparire a Fatima.

Ora il suo corpo aspetta di riunirsi al suo sposo e alla sua anima che già festeggia in Cielo. Dal 19 febbraio 2006 il suo corpo riposa accanto a quello della piccola Giacinta nella chiesa che è sorta sul luogo della apparizioni.

A soli 3 anni dalla sua morte Papa Benedetto XVI dispone che si apra già il processo di Beatificazione. Ne sarebbero occorsi 5, ma per Lucia il Papa ha voluto abbreviare i tempi.

In pratica, la Chiesa riconosce in Sr. Lucia una Serva di Dio. Si aspetta dal Cielo un miracolo per dichiararla Beata. Approfittiamo di questo per affrettare la Beatificazione chiedendole grazie!!!

Il Papa ha concesso lo stesso privilegio al Servo di Dio Giovanni Paolo II. Anche in questo il Cielo li ha uniti: Lucia e il Papa camminano insieme verso la Beatificazione.

Da questa cappella la grazia di Fatima si diffonde ancora nel mondo. Maria stessa dice che il progetto è solo all’inizio. (Vedi messaggio della Regina della Pace a Medjugorje 25 agosto 1991) Maria aspetta di coinvolgere anche te nel suo progetto.