Il trigger di muoni ad RPC P. Paolucci - I.N.F.N. Road Map

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riunione di Gruppo INapoli dicembre 2002 Stato degli RPC di BaBar Davide Piccolo INFN Napoli.
Advertisements

Golden Decay mode 130 GeV/c2 < MH < 2 MZ
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
I RIVELATORI PER IL TRACCIAMENTO DEI MUONI
R ISULTATI R UN DI C OSMICI : RPC Anna Cimmino per CMS RPC Collaboration Riunione Gruppo I, Napoli 16 Dicembre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di laurea in FISICA Caratteristiche Volt-Amperometriche degli elettrodi dei rivelatori.
Gianni Masetti Università di Bologna - INFN 20/06/2008 – meeting Bologna Stato del Commissioning.
Stato dei sistemi di High Voltage Low Voltage Detector Control system.
Paolo Bagnaia - 10 January invecchiamento. elettronica di read-out; shielding (MDT, RPC, …); HLT + DAQ; _________________________ NB :non include.
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
WG-SLHC Dove siamo, …. dove e come andiamo? Spunti per una discussione M. de Palma Roma, CSN1 16 Maggio 2006.
INFN Roadmap “SLHC: Costo per R&D nel quinquennio Convener: M. de Palma.
A. Colaleo1 Stato produzione Stato installazione e commissioning RPC nell’MTCC Phase 1 Phase 2 Attivita’ dopo l’MTCC Stato cablaggio Stato sistema monitoring.
GuidoTonelli /Gruppo1/Roma/16Maggio RRB20 Stime preliminari per il budget di costruzione del Piano finanziario. M&O-A e B Stime.
F. Palla INFN Pisa CSN 1 - Roma - 16 maggio 2006 PRIN06 - Un Super Tracciatore per CMS Titolo e composizione  Un Super-Tracciatore per SLHC  Pisa (G.
I sistemi di gas dei rivelatori di muoni del barrel di CMS (DT e RPC) Paolo Giacomelli - INFN Bologna.
R.N. - Referees LHCB - CSN1 06/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 1 31 agosto 2006 L. Lista – INFN - 100%F. Fabozzi - Univ Bas - 100% S. Mele – INFN - 100%N. Cavallo - Univ Bas - 100%
Conti per il sistema di muoni con RPC per ILC M. Maggi, M. Piccolo, D. Piccolo.
Paolo Bagnaia - 17 October flussi nello spettrometro; degradazione in risoluzione; invecchiamento. _________________________ Roadmap – ATLAS MDT.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
CMS RPC consuntivo 2014, attivita` e richieste 2015 Stefano Bianco (Resp. Attività RPC ) Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN Gabriella.
ATLAS NAPOLI Software & Computing e il Tier-2 Gianpaolo Carlino INFN Napoli Il gruppo ATLAS di Napoli Le attività Software & Computing Il prototipo Tier-2.
1 Commissioning di CMS con i cosmici, Padova 19 Maggio Marco Zanetti CERN PH Marco Zanetti CERN Commissioning di CMS con i cosmici.
P. Cenci P. Morettini S. Passaggio 30/3/ CSN1 - MEG Referee.
10 Mev e S(e)-S(mu) = % DS(mu)/S(mu) = 5-70 % Streamer.
ATLAS / CMS /RD-FASE2 M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni M.Grassi D.Pinci F.Marchetto, R.Bellazzini.
Ricostruzione dei muoni cosmici nelle camere a deriva dell'esperimento CMS a LHC Salvatore di Maggio Relatore: Chiar.mo Prof. F. L. Navarria Correlatrice:
Riunione CSN1, Roma, Aprile 2011F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 CMS Upgrades Relazione referees  Commenti generali  Proposte dettagliate:  Pixels  RPC  DT.
A DAQ system for FOOT (first round of ideas)
Il Charged ANTIcounter di NA62
Dalle pratiche al modello di intervento
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
LHCB : proposte dei referees
Stato e prospettive del lavoro sulle memorie associative.
Stato tape CDG 6/10/2016.
Gagliardi Università degli Studi e INFN Torino
(Università del Salento & INFN Lecce) per la Collaborazione ATLAS
FOOT Pixel tracker daq view.
Muon systems E. Pasqualucci.
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
Status del Gruppo di Napoli
R&D fase 2 – RPC 4st meeting
LHCB : proposte dei referees
TAVOLA ROTONDA introduzione
TOTEM: rapporto dei referee
RPC RD_FASE2 assegnazioni
FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore
Calorimetri cristalli di PWO, letti da APD
LHCb: Stato del Rivelatore di Muoni
Stato del progetto RPC di Atlas
Status della attività ATLAS TDAQ a Napoli
Università di Pisa INFN – Sezione di Pisa
Attività PP R.Cardarelli.
STATO DI CMS Bari M. Diemoz.
Dott. Pierluigi Paolucci
Sistemi d’acquisizione dati, di monitoring e di controllo per “grandi apparati” Dott. Pierluigi Paolucci Istituto Nazione di Fisica Nucleare Napoli.
Masterclass 2014 – Prima Parte
Il rivelatore IFR istallato sull’esperimento BaBar
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
Assegnazioni/Residuo 2004
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Pierluigi Paolucci - I.N.F.N. of Naples
Pierluigi Paolucci - I.N.F.N. of Naples
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Grafico 201 : rilasci d'energia, in MeV, per ciascun neutrone singolo (1000 eventi) nello scintillatore 01 . Grafico 221 : gli stessi rilasci d'energia.
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Assegnazioni/Residuo 2005
P. Camarri Riunione CdS INFN Roma Tor Vergata 2 ottobre 2018
L 3 LEP (Large Electron Positron collider)
Transcript della presentazione:

Il trigger di muoni ad RPC P. Paolucci - I.N.F.N. Road Map di CMS a Super-LHC I.N.F.N. Naples come funziona oggi il sistema RPC – trigger quali test sono stati fatti cosa non sappiamo o non sappiamo prevedere come potrebbe funzionare a SLHC 02/01/2019 P. Paolucci - I.N.F.N. Road Map

Test di invecchiamento degli RPC P. Paolucci - I.N.F.N. Road Map Come funziona oggi I.N.F.N. Naples detector wheel balconies Front-End Copper LVDS link (15-20 m) Link board 96 dati LVSD in parallelo dal FE Sincronizzazione e zero-suppres. Monitoring e diagnostica RPC chamber RPC lavora fino a 1-3 KHz/cm2 FEB rate massimo di hit = 5 MHz Trigger può lavorare fino ad un rate massimo di 50 Hz/cm2 optical link (100 m) control room trigger Test di invecchiamento degli RPC Carica integrata alla GIF ≈ 70 mC/cm2 equivalente a ~ 15 CMS years Nessuno effetto visto sulle camere: efficienza e correnti stabili 02/01/2019 P. Paolucci - I.N.F.N. Road Map

P. Paolucci - I.N.F.N. Road Map Sincronizzazione I.N.F.N. Naples Risposta temporale degli RPC: Tflight + TRPC + Tprop + TFE + Tcable DTprop ≈ ± 3.5 ns (barrel) e ± 2.5 ns (endcap) DTFE < 1 ns (migliorabile con la tecnica della Constant Fraction Discrimination LB ha un finestra di circa 18 ns per avere piena efficienza mentre diminuisce di circa il 20-40% a 12 ns (verific. MC) Spostare le LB sul rivelatore per eliminare il Tcable = 2 ns Soluzione già scartata per la mancanza di spazio e per il noise presente (!!! da rivedere) 02/01/2019 P. Paolucci - I.N.F.N. Road Map

P. Paolucci - I.N.F.N. Road Map Neutroni e g a 1034 cm-2s-1 I.N.F.N. Naples BARREL: 1 Hz/cm2 di m ed < 5 Hz/cm2 di neutroni e g. ENDCAP: 1000 Hz/cm2 di m ed < 1000 Hz/cm2 di neutroni e g. 02/01/2019 P. Paolucci - I.N.F.N. Road Map

P. Paolucci - I.N.F.N. Road Map Cosa accade a 1035 cm-2s-1 I.N.F.N. Naples applicando un fattore 10 ad i rates !! BARREL: avremo un rate di circa 10 Hz/cm2 di m e < 40-50 Hz/cm2 di neutroni e g → TOT di circa 50-60 Hz/cm2. ENDCAP: avremo un rate di circa 10 KHz/cm2 di m e < 10 KHz/cm2 di neutroni e g → TOT di circa 20 KHz/cm2. BARREL: a 50-60 Hz/cm2 gli RPC non hanno problemi ma il trigger è al limite ENDCAP: i rate non sono tollerabili 02/01/2019 P. Paolucci - I.N.F.N. Road Map

P. Paolucci - I.N.F.N. Road Map Conclusioni I.N.F.N. Naples L’invecchiamento degli RPC va studiato oltre i 15 anni di LHC attuali. L’elettronica di front-end può lavorare fino a 5 MHz A 50-60 Hz/cm2 gli RPC non hanno problemi ma il trigger è al limite (BARREL) I rate non sono tollerabili negli endcap La sincronizzazione ad 80 MHz sembra essere possibile con una serie di accorgimenti da studiare !!! L’elettronica di trigger potrebbe lavorare ad 80 MHz (mancano test) !!! 02/01/2019 P. Paolucci - I.N.F.N. Road Map