Modulo 4 – Ricerca di informazioni nel web

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informatica Modulo 4 – Ricerca di informazioni nel web.
Advertisements

Ricercare in Internet Lago nel pagliaio INTERNET Quasi ogni volta in cui hai sentito parlare di Internet o del World Wide Web hai probabilmente sentito.
di Luciana Marini e Stefano Minozzi
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Università degli Studi di Torino Torino, 18 maggio 2016 Maria Alisia Poggio Training Specialist – Italia, Israele, Malta, Spagna e Svizzera Italiana
+ Common actions Nicolò Sordoni. + Azioni comuni Esistono una serie di azioni di uso comune, che vengono messe a disposizione dalla piattaforma tramite.
E-portal Mediaset Manuale Utenti. Dove collegarsi?
1 Come cercare le fonti di informazione scientifica Operatori e wildcards a cura della Biblioteca di Agraria.
.  I tipi di dati non primitivi sono gli array, le struct e le union.  Gli array sono degli aggregati di variabili dello stesso tipo.  La dichiarazione.
Lezione 3.  Dal menu STRUMENTI, OPZIONI INTERNET si può scrivere l’indirizzo esatto della pagina che vogliamo inserire come pagina iniziale.  Se si.
Francesca Dei Cas/Federica Pelucchi/ Gioele Besio
Corso di Elementi di Informatica
Introduzione al backend di Sharepoint_P3
CERCARE IN INTERNET Cercare un’informazione su Internet non è facile. Le pagine Web contengono informazioni su tutti gli argomenti possibili e in tutte.
Il team dello sportello per il cittadino
La APP di Italia Nostra per i Beni Culturali
PORTALE SIDOCPORTAL TALENTURE SA.
Piattaforma per industrie stampaggio
“Vivere insieme” – Lezione4
I Collegamenti in WORD Guglielmo Grisolia.
Giovanni Finaldi Russo Pietro Bruno
I/O redirection AND PIPES
Report attività SEO Al 23 settembre 2016.
Come funziona?.
Cosa succede quando premi invio
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
La rappresentazione delle informazioni
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Applicazione web basata su web service e web socket
Termini CINAHL/MeSH su EBSCOhost
Biblioteca di Ingegneria
Regole di scrittura efficace
Tutorial help.ebsco.com.
Le basi dati CINAHL Tutorial sulla ricerca semplice
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
“Vivere insieme” – Lezione3
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
PROGRAMMAZIONE BASH – ISTRUZIONE IF
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
HTML 4.01 Terza lezione Bruno Di Caprio.
Google ( Google propone due interfacce di ricerca:
Che cosa è un problema matematico
IL CASO GOOGLE E L’ANDAMENTO DELLA SUA QUOTAZIONE IN BORSA
La ricerca bibliografica on line
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Programmare.
Consultare un corpus con AntConc
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
BootCaT: Bootstrapping Corpora and Terminology
4.
Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Nome società Titolo rapporto.
le fonti di informazione scientifica
Fare ricerca, mai così facile
Esercitazione sulle modalità
Manuale di primo accesso al sito
Fogli elettronici e videoscrittura
MODALITA’ DI RICERCA SEMPLICE
Fogli di Calcolo Elettronici
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Come gestire le nuove condizioni di accesso
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Portale Acquisti Alperia
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
PowerShell di Windows PowerShell è un shell che mette a disposizione un prompt interattivo e un interprete a riga di comando , per le sue caratteristiche.
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Full Text Finder, panoramica di Publication Finder
Transcript della presentazione:

Modulo 4 – Ricerca di informazioni nel web Informatica Modulo 4 – Ricerca di informazioni nel web

I motori di ricerca

Google - breve storia 1998 - Page e Brin acquistano una serie di hard disk di seconda mano, e costruiscono con questi e con dei mattoncini Lego il primo server di Google. Il 7 settembre dello stesso anno, dopo aver cercato a lungo un finanziatore per poter immettere Google sul mercato ufficiale, trovano Andy Bechtolsheim (tra i fondatori di Sun MicroSystems), e aprono la prima sede ufficiale di Google Inc. a Menlo Park, California (nel garage di un amico). 1999 – Google Inc. si trasferisce a Palo Alto (sempre in California), ha già otto dipendenti, e le ricerche effettuate si aggirano sulle 500.000 al giorno. Viene stipulato un accordo con RedHat e da allora Google ha sempre funzionato su server Linux. In questo stesso anno, Page e Brin incamerano inoltre 25 milioni di dollari grazie al finanziamento di due venture capital companies. Viene creato il Googleplex (un cluster, ovvero un “grappolo” di server, sempre in funzione) a Mountain View, California. Finalmente il motore di ricerca esce dalla fase di test ed entra a tutti gli effetti nel mercato. Il volume di ricerche ha raggiunto i 3.000.000 al giorno ed è in continua crescita.

Interfaccia

Tipi di ricerca Testo in pagine web; Immagini, sempre su pagine web; All’interno di gruppi di discussione Usenet (newsgroups) con la funzione gruppi; All’ interno di determinate categorie predefinite con la funzione directory; All’ interno dei servizi di informazione con la funzione news.

Ricerche con selezione Di norma, la ricerca verrà effettuata su tutto il web; possiamo però restringerla alle sole pagine in lingua locale, oppure a quelle localizzate geograficamente nel proprio stato di appartenenza (per noi l’ Italia) tramite apposita selezione.

Indice di popolarità Il PageRank (letteralmente, “classifica delle pagine”, ma più significativamente denominato “indice di popolarità”) è lo strumento che permette a Google di ordinare i risultati delle nostre ricerche. Indice determinato da: Quantità di link presenti su altre pagine web; Quantità di link presenti su pagine con PageRank alto; Rilevanza in base ai criteri di ricerca.

Funzioni di ricerca L’operatore “AND” permette di selezionare tutte le pagine contenenti tutti i termini indicati nel campo di ricerca. E’ l’opzione di default quindi non c’è comunque bisogno di indicarlo. L’operatore “OR” permette di selezionare tutte le pagine contenenti almeno uno dei termini indicati nel campo di ricerca.

Operatori di ricerca L’operatore “-” (meno) permette di specificare quali termini associati ad un primo termine generico, vadano ignorati nella ricerca. In pratica, indicando ad esempio nel campo di ricerca “sport –basket” otterremo tutte le pagine in cui sia presente la parola “sport” ad eccezione di quelle in cui sia presente anche la parola “basket”. L’operatore “+” (più) permette di rendere la ricerca sensibile ai simboli grafici (accenti, diacritici, ecc.). Ad esempio se vogliamo ricercare precisamente la parola “portò” (passato remoto del verbo portare, terza persona singolare), basterà digitare il simbolo “+” immediatamente prima della parola (“+portò”). Nota bene: in entrambi i casi tra l’operatore e il termine da ricercare non ci devono essere spazi!

Altri operatori Le virgolette: qualora si voglia ricercare un preciso insieme di parole, o una frase esatta, basterà racchiudere i termini di ricerca tra virgolette. L’operatore “*” (asterisco) funge da carattere jolly. Digitando ad esempio nel campo di ricerca la stringa “televi*” Google selezionerà tutte le pagine in cui sia presente una parola che inizi con “televi”. Qualsiasi carattere o serie di caratteri segua, è irrilevante.

Ricerca avanzata Se non si vuole scrivere una serie lunga di parole unite ad operatori di ricerca, è possibile utilizzare la “Ricerca Avanzata”, che permette di utilizzare tutte le opzioni già descritte in maniera intuitiva. La ricerca avanzata offre inoltre diverse altre opportunità, come la selezione della lingua, del formato del file, la ricerca all’interno di un particolare sito web…

Operatori avanzati Operatore “site:” - limita la ricerca ad un particolare indirizzo/dominio (es.: “site:www.rai.it”). Operatore “link:” - trova tutte le pagine che hanno un link all’indirizzo/dominio indicato di seguito. Operatore “related:” – elenca una serie di siti considerati “simili” all’indirizzo/dominio indicato di seguito. Operatore “filetype:” – permette di specificare che tipo di file si sta cercando.