STEATOSI EPATICA NON ALCOLICA E STEATOEPATITE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPROCCIO AL BAMBINO CON IPERTRANSAMINASEMIA.
Advertisements

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L’ “IMAGING” DIAGNOSTICO DEL FEGATO
Epatopatia alcolica L’abuso di alcool è la principale causa di danno epatico in molte nazioni occidentali Tre distinte forme di epatopatia alcolica Steatosi.
EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
NAFLD NASH (circa 10%) STEATOSI CIRROSI (8-25%) HCC.
La malattia epatica non alcolica da accumulo di grasso (NAFLD) e steatoepatite La malattia epatica non alcolica da accumulo di grasso (NAFLD) è presente.
GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE CON IPERTRANSAMINASEMIA
F.R., 42 anni, sesso maschile Anamnesi Familiare: padre, 72 anni, in buona salute; madre, 68 anni, da tempo presenta alterazioni delle transaminasi, non.
F.R., 42 anni, sesso maschile Anamnesi Familiare: padre, 72 anni, in buona salute; madre, 68 anni, da tempo presenta alterazioni delle transaminasi, non.
Danno epatico da farmaci e alcol Steatosi epatica Cirrosi biliare primitiva Colangite sclerosante primitiva.

L’assunzione di cibi altamente palatabili si associa al rilascio di dopamina nelle aree del reward Il grado di piacere legato al cibo è correlato alla.
Alimentazione, Fegato e Steatosi Città della Scienza Napoli 16/05/2015
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
“Alcuni esami di controllo” Il Sig Antonio si è recato l’altra settimana dal suo medico di base e gli ha chiesto di eseguire qualche esame di controllo.
E SE FOSSE COLPA DI UN VERME? Studio retrospettivo sulla coinfezione schistosomiasi/HBV in una casistica monocentrica di pazienti provenienti da area endemica.
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
Medicina Interna III Docente: M. Maranghi Lezione 29 marzo ore 10-14: 1.Terapia del Diabete tipo 2 2.Interazione tra farmaci.
Maria Del Ben – Francesco Angelico
LAPAROCELE ESTREMO Simone Targa
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
Le Iperlipemie Prof. Pietro Andreone Dr. Giovanni Vitale
Interventi assistenziali alla persona con ictus
1 PREEPATICA Trombosi della vena porta
Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato digerente
Appunti per ostetriche e non solo LA SINDROME METABOLICA
Le epatiti acute e croniche
NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione.
La malnutrizione nel paziente cirrotico nel pre e post trapianto
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
Caso clinico 7 Uomo di 64 anni Non diabetico
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Fattori di Rischio Modificabili_alcol
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Ipertensione arteriosa
Università di Urbino Carlo Bo
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE MEDICINA INTERNA
METODICHE ANTROPOMETRIA IMPEDENZIOMETRIA.
La Pressione arteriosa:
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
Problemi nutrizionali e trapianto di fegato
Il diabete autoimmune dell’adulto (LADA)
MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON ITTERO
1998.
RISCHIO CARDIO METABOLICO
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Quando il problema diventa cronico
caso clinico proposta per OLT in colangite biliare primitiva
Dr.Termite Antonio S.C. Medicina-Castellaneta ASL TA Amb.Epatologia
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Progetto SM Comitato Tecnico Scientifico:
PROCESSI DEGENERATIVI
Protocollo diagnostico
Ipertensione.
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Immunodeficienze.
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

STEATOSI EPATICA NON ALCOLICA E STEATOEPATITE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E GASTROENTEROLOGICHE SEZIONE DI GASTROENTEROLOGIA Direttore: Prof. G.C. Sturniolo STEATOSI EPATICA NON ALCOLICA E STEATOEPATITE Francesco Paolo Russo Diego Martines

DEFINIZIONE E DIMENSIONE DEL PROBLEMA La “Non alcoholic Fatty Liver Disease” comprende uno spettro di patologie, tutte accomunate dalla presenza di grasso negli epatociti: Steatosi epatica (accumulo di lipidi) Steatoepatite (steatosi + necroinfiammazione) Steatosi associata a fibrosi epatica Steatosi associata a o evoluta in cirrosi

DEFINIZIONE E DIMENSIONE DEL PROBLEMA Soggetti astemi o con minimo introito alcolico (20-30 g di etanolo/die) Prevalenza in Italia: 15-20 %, 50-70% nei soggetti obesi e/o diabetici Steatoepatite presente nel 3-10% della popolazione dei paesi occidentali Spesso associata alla “sindrome dismetabolica”

CRITERI PER LA DIAGNOSI DI SINDROME METABOLICA Obesità viscerale (circonferenza addominale > 102 cm M 0 88 cm F) Iperglicemia (>110 mg/dl), o precedente diagnosi di diabete Bassi livelli di colesterolo HDL (<40 mg/dl M 0 < 50 F), o in terapia per Ipertrigliceridemia (>150mg/dl) Ipertensione arteriosa (>130/85 mmHg)

CONDIZIONI CHE DETERMINANO L’ACCUMULO DI GRASSO NEL FEGATO Alterazioni di tipo nutrizionali - Malnutrizione proteico-calorica - Nutrizione parenterale totale - Rapida perdita di peso - Chirurgia gastrointestinale per l’obesità Disordini metabolici acquisiti - Obesità - Diabete mellito - Dislipidemie - Sindrome metabolica Farmaci (elenco non eaustivo) - Corticosteroidi - Estrogeni - Fans - Amiodarone - Tamoxifene - Metotrexate - Antivirali Disordini metabolici congeniti - Abeta-lipoproteinemia - Glicogenosi - Galattosemia Quelle elencate di seguito sono le condizioni che più frequentemente possono dare origine ad accumulo di grasso nel fegato: Gravidanza

STORIA NATURALE Gruppo di patologie, non unica entità patologica Decorso benigno nella maggior parte dei pazienti Prognosi peggiore se istologicamente presenza di necrosi associata ad infiammazione (steatoepatite), Evoluzione in cirrosi 15-25 % (dati ancora da verificare)

DALLA STEATOSI ALLA STEATOEPATITE Fegato steatosico più sensibile e suscettibile Steatoepatite: compare dopo esposizione ad una seconda noxa patogena, es. modificazione flora batterica intestinale, esposizione a farmaci etc. Alterazione dello stato ossidativo con aumentata produzione di Specie Reattive dell’ossigeno (ROS) Esistono delle condizioni predisponenti che portano dalla steatosi alla steatoepatite?

DALLA STEATOSI ALLA STEATOEPATITE Obesità CIRROSI Insulino resistenza Stress ossidativo STEATOSI STEATOEPATITE TNF-α Meccanismo patogenetico che dalla steatosi può portare alla cirrosi seconda noxa patogena: es. modifiche della flora batterica intestinale o xenobiotici Sono verosimilmente necessari multipli fattori concorrenti nel determinare L’evoluzione della malattia, al di la dell’obesità o della sindrome metabolica, tra i quali quelli indicati ed una predisposizione individuale

DIAGNOSI ESAMI BIOUMORALI Aumento AST, ALT, GGT, ALP anamnesi negativa per abuso alcolico, patologie virali, autoimmuni, da accumulo, tossiche, congenite etc ESAMI STRUMENTALI Ecografia epatica: fegato iperecogeno, bright liver (fegato “brillante”) Gli esami bioumorali e le indagini strumentali da eseguire nel sospetto diagnostico di patologia steatosica di natura non alcolica ESAME ISTOLOGICO Biopsia epatica: gold standard per diagnosi di steatoepatite non alcolica

VALUTAZIONE ISTOLOGICA Valutazione istologica della NAFLD Steatosi macrovescicolare Grado 0:<5% Grado 1: fino a 33% Grado 2: dal 33 al 66% Grado 3:>66% Attività necroinfiammatoria (infiammazione globulare, infiammazione portale, degenerazione balloniforme, corpi di Mallory, necrosi cellulare Grado 0: assente Grado 1: lieve Grado 2: moderata Grado 3: severa Fibrosi Stadio 0: assente Stadio 1: perisinusoidale o periportale Stadio 2: perisinusoidale + periportale Stadio 3: fibrosi a ponte Stadio 4: cirrosi NAS: NAFLD Activity Score NAS > 5 NASH NAS > 3 NASH < 5 borderline NAS < 3 non NASH Kleiner DE, Hepatology 2005 Classificazione attualmente in uso nella valutazione dell’attività di malattia e dello stadio della Stessa.

Percorso diagnostico Transaminasi persistentemente elevate in soggetti negativi per patologie epatiche Esami I livello E.O. prevede Esami II livello Gl, colesterolo, trigliceridi, LDL, FA, GGT, ANA, AMA, SMA, Bil, Emocromo, Fe, Sat transferrina, Ferritina, IgA anti-endomisio, ecografia Valutazione dei segni di danno epatico cronico (epatomegalia, splenomegalia, segni cutanei). Calcolo del BMI, misura della circonferenza addominale e della pressione arteriosa In questa diapositiva è indicato il percorso diagnostico da seguire in pazienti con casuale riscontro di ipertransaminasemia Esami III livello Ceruloplasmina, Cu, mutaz HFE, OGTT con determinazione insulinemia basale e a 120 min Biopsia epatica: se esami biochimici persistentemente alterati malgrado dieta ipolipidica (o ipocalorica nei pz in sovrappeso) per 4 mesi

Possibili approcci terapeutici Calo ponderale graduale e moderato nel tempo Controllo metabolico diabete, dislipidemie Uso di agenti insulino sensibilizzanti Farmaci ipolipemizzanti Uso di agenti antiossidanti Citochine Riequilibrio flora batterica intestinale