PILLOLE DI GENETICA parte 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le leggi di Mendel.
Advertisements

MENDEL 07/01/10.
La Genetica Le leggi di Mendel.
IIIB Da Gregor Mendel ad oggi
L'ereditarietà.
Organi riproduttori ben protetti e facili da controllare
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
LE LEGGI DI MENDEL.
LA GENETICA… …e le leggi di Mendel Prof.ssa Filomena Mafrica.
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
Tutti i segreti della GENETICA. Genetica La GENETICA è la scienza che studia i geni,l’eredità e la variabilità genetica degli organismi.
TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITARIETA’ Liceo Galvani I E
13/11/
Scuola Media Statale Q. Maiorana
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
Corso di Genetica Docente: Dott.ssa Valeria Specchia
GENETICA ED EVOLUZIONE
Esperimenti di Morgan Le basi cromosomiche dell’ereditarietà:
Mendel e la genetica S.M.S «Q.MAIORANA» Catania A.S.2015/2016
PILLOLE DI GENETICA parte 1
La genetica è il ramo della biologia che studia l’ereditarietà dei caratteri.
Statistica Prima Parte I Dati.
GREGORIO MENDEL
Introduzione alla fisica
RICHIAMI DI GENETICA La meiosi Le leggi di Mendel L’associazione
PILLOLE DI GENETICA parte 2
Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
ASSOCIAZIONE E RICOMBINAZIONE DEI GENI
La Genetica Le leggi di Mendel.
GALILEO GALILEI
Mendel, il padre della genetica
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
I Meccanismi dell’Eredità. I
Introduzione alla genetica:
13/11/
MENDEL E LA GENETICA.
La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel  Il meccanismo con.
Le eccezioni delle Leggi di Mendel
Leggi di Mendel.
LA SCIENZA e il metodo scientifico
La teoria della relatività
Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci
La Genetica Le leggi di Mendel.
13/11/
La relazione - Giulio Colecchia
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
GREGORIO MENDEL
1.
STUDIO DEI CARATTERI EREDITARI
PILLOLE DI GENETICA parte 2
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
13/11/
Le leggi dell’ereditarietà
MALATTIE DA ESPANSIONE (instabile) DI BREVI TRATTI RIPETUTI
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La genetica e Mendel La genetica è la branca della biologia che studia i geni, l’ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi. Nel 1865.
13/11/
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
La Genetica Le leggi di Mendel.
(Theodosius Dobzhansky)
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

PILLOLE DI GENETICA parte 1 III Da Gregor Mendel ad oggi

GREGOR MENDEL (1822-1884) Mendel è stato un naturalista, matematico e frate agostiniano ceco, considerato il precursore della moderna genetica per le sue osservazioni sui caratteri ereditari.

L’APPROCCIO MATEMATICO Uno dei principali contributi di Mendel alla scienza consiste nell’analisi dell’enorme massa di dati raccolti con centinaia di incroci, che hanno prodotto migliaia di piante, facendo ricorso alle leggi della statistica e al calcolo delle probabilità. Tali analisi matematiche hanno messo in luce all’interno dei dati schemi ben definiti che gli hanno permesso di formulare le sue ipotesi. Da Mendel in poi i genetisti hanno utilizzato la stessa matematica semplice da lui elaborata.

GREGOR MENDEL e gli esperimenti Gregor Mendel compie esperimenti coltivando piante e analizzando risultati per sette lunghi anni; le piante di piselli coinvolte sono quasi 28.000; impiega poi due anni per elaborare i suoi risultati scientifici, che portano a tre generalizzazioni che in campo scientifico: le "Leggi dell'ereditarietà di Mendel". Il concetto base concepito è molto innovativo: Mendel deduce che l'ereditarietà è un fenomeno dovuto ad agenti specifici contenuti nei genitori, al contrario di quanto creduto fino a quel tempo. Inizialmente il suo lavoro non godette di molto credito.

Perché le piante di pisello? sono facilmente coltivabili si riproducono velocemente hanno caratteristiche ben distinguibili CARATTERI ANTAGONISTI

Perché le piante di pisello? sono ermafrodite quindi la fecondazione avviene per autoimpollinazione tra polline e ovulo dello stesso fiore COSA FA MENDEL? CREA PIANTE DI UNA LINEA PURA E POI COMPIE UNA FECONDAZIONE ARTIFICIALE ASSISTITA

La prima legge di Mendel: la dominanza Da incroci tra individui differenti per una singola coppia di caratteri antagonisti si ottengono individui ibridi in cui compare soltanto uno dei due caratteri, quello dominante. Carattere DOMINANTE quello che si manifesta Carattere RECESSIVO quello che sembra scomparire

La seconda legge di Mendel: la disgiunzione dei caratteri Nella discendenza degli ibridi ricompare il carattere recessivo e i due caratteri si presentano separati nel rapporto costante di 3:1. 

La terza legge di Mendel: l’indipendenza dei caratteri Dall’incrocio di due individui che differiscono per due o più caratteri si ottengono individui nei quali i caratteri si trasmettono in modo indipendente l’uno dall’altro secondo la prima e la seconda legge, e quindi combinati in tutti i modi possibili.

La dominanza incompleta Esistono dei caratteri che non sono recessivi né dominanti, ma sono ugualmente dominanti. Es. La bella di notte.