L’ORDINAMENTO GIURIDICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mores. Paul. Fest. [p. 147 L.] mos est institutum patrium pertinens maxime ad religiones cerimoniasque antiquorum. Paul. Fest. [p. 337 L.] ritus mos vel.
Advertisements

Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
DIRITTO POSITIVO> IL DIRITTO POSTO DALLO STATO CON LE SUE LEGGI!!!
BIOETICA INTERCULTURALE
Diritto pubblico.
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
GE.O – Manuale Generale delle Operazioni Sabrina Paolini
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL TURISMO.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
FONTI DEL DIRITTO.
L’oggetto dell’ipoteca
MACHIAVELLI.
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
Centralità dei diritti
Il principio del Bene comune
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
EMILE DURKHEIM ( Francia)
II Discorso (Discorso sulla disuguaglianza)
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
Amministrazione e ordinamenti
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
CLASSI SECONDE
L’art. 8 della Costituzione
2. OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO: I BENI E I SERVIZI
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
LA NORMA GIURIDICA.
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
L’evoluzione del diritto pubblico dell’economia
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
Carlo Lusenti Direttore Dipartimento Chirurgico e Grandi Traumi- Direttore U.O. Urologia AUSL Romagna Il TRIANGOLO ISTITUZIONALE.
Gli attori di policy.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Storia: una definizione
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Limiti competenza regione Sardegna
Limiti regione Sardegna 2
IMPRENDITORE.
NOZICK: SCHEMA DI ANARCHIA, STATO, UTOPIA
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
Diritto romano IURA E FORMA CIVITATIS DIRITTO E POTERE IN ROMA ANTICA
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
«La teoria sociologia contemporanea»
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico
Storia: una definizione
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
FONTI DEL DIRITTO.
I principi fondamentali (artt. 6-12)
Storia: una definizione
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
ORDINAMENTO GIURIDICO
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
Transcript della presentazione:

L’ORDINAMENTO GIURIDICO

Che cos’è il diritto? Per rispondere a questa domanda bisogna partire dall’osservazione della realtà che ci mostra che l’uomo non vive generalmente isolato ma in continua relazione con altri uomini assieme ai quali costituisce dei gruppi sociali…

…i gruppi sociali I gruppi sociali nei quali l’uomo interagisce con altri uomini sono del più vario genere: da gruppi amorfi e fluttuanti a gruppi più saldamente organizzati

Un gruppo sociale stabilmente organizzato secondo delle regole è un Un gruppo sociale stabilmente organizzato secondo delle regole è un ORDINAMENTO GIURIDICO …non ogni gruppo sociale è ordinamento giuridico ma solo quei gruppi caratterizzati da stabilità ed esistenza di regole vincolanti che disciplinano la vita del gruppo

Teoria istituzionale (Santi Romano) Teoria pura del diritto (H. Kelsen)

Teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici Ogni gruppo sociale stabile può costituire un ordinamento giuridico – diritto come fenomeno sociale in contrapposizione alle teorie autoritarie secondo le quali l’unico diritto è quello posto dallo Stato

Secondo le teorie della pluralità degli ordinamenti giuridici lo Stato è solo uno dei tipi di organizzazione sociale, pur presentando alcune caratteristiche specifiche Secondo le teorie della statalità del diritto solo lo Stato è autorizzato a porre norme giuridiche in conseguenza dell’autorità della quale è investito