Il Fotovoltaico di base

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Advertisements

Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Energy L'energia solare Napoli, 3 e 4 aprile 2013 Pietro Menna Commissione europea, Direzione Generale Energia stato e potenzialità di sviluppo Programma.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
SB2500  Display LCD.  Potenza nominale CA: 2300W.  Range di tensione in entrata: 224 – 600 V.  Grado di protezione: IP65.  Resa: 94,1%  Comunicazione.
Modulo di impianti fotovoltaici per Istituti Tecnici Industriali ad indirizzo Elettrotecnico SOLARE FOTOVOLTAICO Concetti di base sulla natura, la tecnologia.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
Tipologia d’intervento
SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI
Corso di formazione per idraulico
Normativa, connessione, dimensionamento
ALBO DI QUALIFICAZIONE LABORATORIO FIBRA OTTICA
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
IMPIANTI FV INCENTIVATI
Ditte coinvolte : H-Consult e Termosanitar
Le energie rinnovabili Sono le fonti di energia che si rigenerano
LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
SIS for XPR.
LA SICUREZZA DEI LAVORI
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
CESI ACCESSORI RETI MT NOVITA’ CAVI E
Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Finanziamenti a supporto di investimenti in impianti solari
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
Marianna Di Tomassi BEAMAT srl
Corso su automazione industriale e PLC
Fotovoltaico: impatto ambientale
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
SMART CITY LIGHTING CORSO DI AGGIORNAMENTO (4 ORE)
Lavorare con Excel. Corso Base
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
C.S.T.  nel 1985 come derivazione della filiale di Milano di un'affermata azienda produttrice di prodotti termotecnici. Ha le certificazioni ISO 9001:2008, ESCo.
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
ORDINE DEGLI INGEGNERI SISTEMI MULTIFUNZIONE
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Istituto Tecnico Economico
Risparmio energetico nelle industrie:
PROTEZIONE DEL TERRITORIO
SISTEMI GESTIONE ACCESSI
Corso di GESTIONE dell’ENERGIA Docente : Sandra Corasaniti
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
Incontro con i Beneficiari
PROCEDURE DI SICUREZZA PER I LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
Leonardo © De Agostini Scuola
Lavorare con Excel - Corso Base
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110,
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
Corso base per mediatori professionisti (EX. ART
LE MONOGRAFIE DI GUALTIERO MARCHESI
Transcript della presentazione:

Il Fotovoltaico di base Corso Pratico sul fotovoltaico 03/01/2019 SGM Progetti - Ingegnerie Solari

Argomenti e formazione di base Concetti di base sulla radiazione solare Tipologie di celle fotovoltaiche Il processo produttivo Come proporsi alla propria Clientela Come dimensionare un impianto fotovoltaico Angolo di tilt Angolo di azimut Modulo fotovoltaico Quadro di parallelo Inverters Strutture Materiali di consumo Quadro di cessione dell’energia prodotta Le stringhe Configurazione di una stringa La scelta dell’inverter Le perdite energetiche dell’impianto La progettazione di un impianto fotovoltaico La scelta dei materiali La finanziabilità al 100 % dell’impianto richiesto Piano economico di un impianto fotovoltaico Istruttoria della pratica per il “conto energia” 03/01/2019 SGM Progetti - Ingegnerie Solari

Altri argomenti d’interesse Le efficienze dei moduli fotovoltaici Le efficienze del sistema (B.O.S.) Gli attuali Costruttori e le loro politiche commerciali Le attuali disponibilità di mercato del fotovoltaico Tutte le tipologie di installazioni Gli impianti ad immissione rete (grid-connected) Gli impianti ad integrazione architettonica Gli impianti ad accumulo (stand-alone) Gli impianti ibridi ( fotovoltaico – termico ) ( fotovoltaico – eolico ) ( fotovoltaico – idroelettrico ) ( fotovoltaico – termico – recupero acque piovane ) Il “conto energia” Le convenienze di un impianto I tempi di rientro della spesa I meccanismi della convenienza 03/01/2019 SGM Progetti - Ingegnerie Solari

SGM Progetti - Ingegnerie Solari Gli obiettivi Il corso di formazione è rivolto a Professionisti, Installatori ed Aziende che intendano operare nel settore. La durata del corso è di 18 ore da svolgere in tre giorni. A conseguimento del corso, si saprà come progettare un impianto fotovoltaico, come dovrà essere configurato l’impianto ed i materiali più idonei per il dimensionamento scelto. L’obiettivo principale da raggiungere, sarà quello di sapersi proporre alla Clientela con sicurezza ed assoluta di competenza. 03/01/2019 SGM Progetti - Ingegnerie Solari

Gli strumenti di calcolo Gli strumenti che Vi saranno forniti saranno i seguenti: Software di calcolo “Sole Pratico” Archivio dei dati di irraggiamento Enea ( 1.614 località italiane ) Configuratore Fronius Configuratore SMA ( Sunny Boy ) Configuratore Kyocera Configuratore per coni d’ombra Configuratore strutture portanti moduli Bozza di progetto per impianti fv in conto energia Capitolato di spesa Scheda tecnica come richiesta da DL 40-06 Tutti i documenti accessori Fogli vari di calcolo per stesura dei computometrici 03/01/2019 SGM Progetti - Ingegnerie Solari

Costi e condizioni Il corso si dovrà svolgere presso la Vs Sede 1 Partecipante € 1.350,00 + Iva 2 Partecipanti € 1.850,00 + Iva 3 Partecipanti € 2.250,00 + Iva Condizioni: Acconto 33 % dell’importo + Iva da versarsi al momento della conferma Saldo restante a conclusione del corso. La fornitura dei materiali di calcolo sarà un unico kit; nel caso ci fossero richiesti più kits il costo aggiunto per fornitura singola sarà di € 450,00 + Iva 03/01/2019 SGM Progetti - Ingegnerie Solari

SGM Progetti - Ingegnerie Solari Periodi disponibili Per prenotarsi al corso è necessario farlo con almeno 30 giorni d’anticipo. Alla conferma della data d’inizio del corso dovrà esserci pervenuto l’importo relativo alla conferma dell’impegno. A richiesta si eseguono corsi sul termico, eolico, biomasse, celle al combustibile 03/01/2019 SGM Progetti - Ingegnerie Solari