“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gian Michele Tortolone IL DIFETTO CARTESIANO Pascal lettore critico di Descartes Descartes rimane, in positivo e in negativo, il grande punto di riferimento.
Advertisements

a cura di Pietro Gavagnin
BLAISE PASCAL
BLAISE PASCAL.
Il divertissement di Pascal
Blaise Pascal. Obiettivo Mostrare l'impotenza della ragione “che vorrebbe tutto giudicare” di fronte ai problemi dell’esistenza dell’uomo e di Dio; opporre.
«Il Signore veglia sul cammino dei giusti dice 11 salmo primo, che apre il libro del Salterio, che parla delle due vie, delle due possibilità opposte che.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
Bricioledisapienza PICASSO Chi vuol fare il bene picchia al cancello; chi ama trova aperto il cancello (Tagore) RENOIR.
Dio è oggetto di conoscenza o di fede? Tommaso, Ockham teologiateologia.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
Il concetto di libertà.
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
John Locke Lavoro realizzato da Emanuel Guardino IV D.
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
Blaise Pascal Alcuni frammenti
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
PASCAL Lavoro realizzato da Maria Martina Todaro Liceo Classico Tommaso Fazello IV D a.s. 2016/2017.
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
IL MALE - INDICE IL PROBLEMA IL MALE NELL’A.T. IL MALE NEL N.T.
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
“Integrare la didattica:
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
DAL RANCORE… AL PERDONO
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
René Descartes (CARTESIO)
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Severino Boezio: La consolazione della Filosofia
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
DEMOCRITO.
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
CHI E' L'UOMO?.
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
DELLA SCUOLA DEL SABATO
LEIBNIZ Lavoro realizzato da M. Martina Todaro; Liceo Classico Tommaso Fazello IV D a.s. 2016/2017.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Le meraviglie della vita
Immergersi nel Mistero di Cristo
Musica: La leggenda del bacio Traduzione dal portoghese: Lulu
Dio sa.
La dialettica hegeliana
Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D a.s. 2016/2017
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
PENSIERO FILOSOFICO E POETICA
Logica trascendentale*
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Non abbiate paura della vostra giovinezza e di quei profondi desideri che provate di felicità, di verità, di bellezza e di durevole amore!
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
11.00.
LA SS. TRINITÀ.
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
I doni dello Spirito Santo
SENTIMENTO DI RISPETTO FONDAMENTO DEL NOSTRO RAPPORTO CON DIO
S C I E N Z A DAL LATINO “SCIRE” = CONOSCERE.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
GABRIELE BIEL.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce” BLAISE PASCAL “Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”

Il divertissement e lo stordimento di sè “Gli uomini non avendo potuto guarire la morte, la miseria , l’ignoranza,hanno deciso di non pensarci per rendersi felici” ( Pensieri) La condizione umana appare paradossale a Pascal in quanto in essa coesistono bene e male, grandezza e miseria, sapienza e ignoranza, felicità e infelicità: Tale paradosso non deve essere negato, ma va compreso. .

L’errore degli uomini consiste nel nascondere a se stessi tali insanabili contrasti, attraverso quello che il filosofo chiama “ Divertissement”, termine che non va tradotto con “divertimento” ma più opportunamente con “distrazione” , come meglio esprime il corrispondente termine latino de-vertere, “volgere lontano da qualcosa”, in quanto con esso si vuole alludere al bisogno di allontanarsi dal problema del senso della vita

La scienza è incapace di capire l’uomo L’uomo ha nel pensiero la sua grandezza, anzi secondo Pascal, egli è stato creato per pensare: nel pensiero è tutta la sua dignità e il suo merito. Ma come pensa l’uomo? Cartesio, com’è noto , aveva indicato un metodo nella ricerca della verità, un metodo consistente nella ragione deduttiva che procede con idee chiare e distinte. Ma Pascal è un anti-cartesiano e ritiene che la scienza abbia dei limiti costituzionali : l'esperienza e l'indimostrabilità dei principi primi .

Esprit de géométrie E’ questo il metodo della scienza moderna che Pascal riconduce all’Esprit de geometrie, ( Lo spirito di geometria), cioè lo sforzo dell’intelletto raziocinante, spesso impotente , di penetrare le cose esteriori fino ai suoi stessi principi. Nonostante Pascal sia egli stesso uno scienziato, ritiene che tale via sia vana e inutile quando si tratta di conoscere il mistero dell’animo umano.

Esprit de finesse Pascal contrappone quindi un’altra facoltà dell’uomo ; l’esprit de finesse che ha per oggetto non le cose, ma l’uomo stesso e si muove sulla base delle ragioni del cuore.

Esprit de géométrie: Esprit de finesse: Lo spirito di geometria è la ragione scientifica, che ha per oggetto la natura e procede in modo matematico e dimostrativo. Essa secondo Pascal, è incapace di capire il mistero dell’uomo Esprit de finesse: Lo spirito di finezza è la facoltà che ha per oggetto il mistero dell’uomo e si fonda sul “cuore”, vale a dire l’intuito e il sentimento che sono in grado di “comprendere” i problemi dell’esistenza e il dramma Umano. Lo spirito di finezza però è indispensabile anche per cogliere ciò che le scienze non possono comprendere, ossia i “primi principi” che sono il fondamento su cui si costruiscono i ragionamenti scientifici.

Le Roi Déchu Per Pascal, l’uomo si trova in una posizione mediana nell’ordine delle cose: compreso tra il tutto e il nulla, l’uomo è un nulla di fronte al tutto ed un tutto di fronte al nulla. Questa situazione esistenziale mediana determina nell’uomo uno scarto incolmabile tra ciò che è e ciò che vorrebbe essere , è insomma un “desiderio frustrato”. Secondo Pascal solo il cristianesimo e la dottrina biblica del peccato originale spiegano la peculiare condizione esistenziale dell’uomo in quanto sottolinea la caduta dell’uomo dalla sua condizione di beatitudine originaria. L’uomo è quindi un sovrano decaduto che in esilio conservi il ricordo degli antichi splendori.

La scommessa su Dio La “scommessa pascaliana” è la nota argomentazione in favore dell’esistenza di Dio. Dio non può essere dimostrato con la ragione ( anche se i filosofi hanno tentato di farlo invano), di lui non si può avere certezza. In ogni caso conviene, anche secondo un calcolo delle probabilità “scommettere”a favore della sua esistenza, perché ciò che si potrebbe guadagnare vincendo, è infinitamente superiore a quanto si potrebbe perdere, sbagliando. La scommessa è un rischio calcolato perché azzarda la certezza del finito ( i beni mondani) per guadagnare, con probabilità, l’infinito ( la beatitudine eterna).