Storia della lingua italiana 3

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Latino volgare definizione: latino parlato da tutte le classi sociali, soprattutto in epoca imperiale. ricostruzione: documenti occasionali, confronto.
Advertisements

fonemi consonantici del latino
Introduzione filologia: edizione di testi
Livelli di analisi: Elementi di fonetica e fonologia. Le vocali
L’APPARATO DI FONAZIONE
1 Storia della lingua 2006 II Fabio Forner. 2 Loggetto dello studio Policentrismo: profondo e duraturo rapporto tra centro e periferia. Letteratura dialettale:
Storia della lingua italiana: le origini della letteratura
CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA.
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Elementi di linguistica sarda
Discipline linguistiche
Il presepe Il presepe (o presepio) è una rappresentazione della nascita di Gesù, derivata da tradizioni medievali. Il termine deriva dal latino praesaepe,
Al Cor gentil Rempaira Sempre amore
Dal latino alle lingue neolatine
1. Cos’è una scuola poetica
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Origine della lingua italiana
Matteo Motolese Istituzioni di storia della lingua italiana
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Fonetica e fonologia (Annamaria Chilà)
Dante: De vulgari eloquentia (1305)
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
ITALIANO D’OGGI.
LA LETTERATURA MEDIEVALE TRADIZIONE LATINA MEDIEVALE
Capitolo preliminare, Percorsi
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Varietà di lingua in italiano
La bibbia.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Antonio Romano Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l'Editoria Multimediale (MAVTO, ed. 2017) Dipartimento di.
Introduzione alle letterature comparate
Alle origini della letteratura italiana
Stefani Filippo, Carpaneta Marco
Elementi di Fonetica e Fonologia
HAUSA I A.A LEZIONE #1.
2. I primi documenti in volgare
1. L'origine delle lingue romanze
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
Storia della lingua 2006 (4) Fabio Forner 19/11/2018.
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 1.
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
Storia della Lingua Italiana 2006
MEDIOEVO: PASSAGGIO DAL LATINO AL VOLGARE
LEZIONE SIMULATA PROVA ORALE A. D. 4 – PROVA COMUNE A
Che cos’è la ristandardizzazione dell’italiano?
Che cos’è la fonetica? Articolatoria Acustica Uditiva
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
La nascita delle lingue romanze
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
LA SCUOLA SICILIANA Contemporanea alla poesia religiosa, nasce anche la lirica d’amore in volgare italiano.
Corso Operatore pastorale
I romani avevano imposto la loro lingua, il LATINO, a tutto l'impero
ITALICA: LATINA: ROMANZE LATINO VOLGARE/LATINO CLASSICO
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
ITALIANI REGIONALI.
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Breve storia dell’italiano
Istituzioni di linguistica
Inglese antico old english
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Dal latino all’italiano.
Transcript della presentazione:

Storia della lingua italiana 3 Fabio Forner 02/01/2019

Introduzione La situazione attuale: Varietà diastratiche diatopiche Diafasiche La comune origine dal latino volgare 02/01/2019

Dal latino volgare alla lingue romanze Comparazione tra le lingue romanze; ex: Fumus; testa; Domus / Casa / Mansione(M) I testi letterari portatori della lingua latina volgare: Plauto; Petronio; Appendix Probi I fenomeni di sostrato e superstrato 02/01/2019

Grammatica storica Lo specifico della grammatica storica La terminologia specifica Vocali: Palatali (i é è), media (a), velari (o ò u) Consonanti: fricative, occlusive, affricate; sorde / sonore 02/01/2019

Grammatica storica 2 Occlusive Nasali Laterali Fricative Affricate 02/01/2019

Grammatica storica 3 Fenomeni particolari: dittongamento / monottongazione Consonanti finali Consonanti doppie Assimilazione Gli articoli 02/01/2019

La nascita L’esistenza del volgare si avverte nel latino medievale I primi documenti. Il Placito Capuano 02/01/2019

La scuola siciliana Utilizzo degli strumenti finora acquisiti Caratteristiche della scuola: le forme provenzali (coragio; amanza, speranza La lingua toscanizzata e il problema della tradizione 02/01/2019

La lirica religiosa, gli stilnovisti, Dante e Petrarca San Francesco e Jacopone Alcuni esempi 02/01/2019