- velocità dell’auto v = 80 km/h;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

3. Le Trasformazioni Termodinamiche
Gas perfetto e sue leggi
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Pressione costante ma se si fornisse il calore operando a pressione costante reversibilmente si fornisca reversibilmente la quantita infinitesima di calore.
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Primo principio della termodinamica
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
7. Il primo principio della termodinamica
I principi della Termodinamica
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
Chi era James Joule James Joule fu un fisico britannico che si interessò al calore, al lavoro e all’energia. Joule dimostrò in un congresso irlandese che.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
1 Termodinamica CaloreCalore Liceo “FERMI” Canosa Prof. Fabrizio METTA.
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Esercizio 1. La potenza necessaria per portare in 2 ore 60 litri di acqua da 20 °C a 80 °C vale circa: a) 1800 kcalb) 7.2 kWhc) 2 kWd) 2 J/s Esercizio.
A cura di prof. P. Marchesi
Equivalente meccanico della caloria
13/11/
Dal teorema di Carnot al teorema di Clausius
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
I Padri della Teoria Cinetica
I GAS.
Trasformazioni termodinamiche
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
LA FISICA.
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica?
MOD. 1: Grandezze e misure
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
Lavoro potenza energia quantità di moto
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
Convezione.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Cinetica Chimica.
Il calore e le sue modalità di trasmissione
Equazione dell’energia termica
Primo principio della termodinamica
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
Capitolo 13 La temperatura.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Il lavoro e l’energia.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Sandro Barbone Luigi Altavilla
La legge fondamentale della termologia
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
Valitutti, Falasca, Amadio
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
E n e r g i a.
Variazioni dell’energia interna con V e T per un sistema chiuso
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
DALLA FORZA ALLA POTENZA
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
LAVORO di una forza costante
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
Primo principio della termodinamica
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
ENTROPIA.
Prima domanda … poi l’acqua sembra meno fredda perché è il corpo che si sta raffreddando.. Quando esco sento freddo perché il vento abbassa la mia temperatura.
Transcript della presentazione:

- velocità dell’auto v = 80 km/h; Da quale altezza dovrebbe cadere un’auto (in assenza di attrito) per acquistare un’energia cinetica uguale a quella che avrebbe se viaggiasse alla velocità di 80 km/h? - velocità dell’auto v = 80 km/h; g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s2 1h = 3600 s Ec = ½ × m × v2 Ep = m × g × h ES. 1

Per calcolare il valore dell’energia cinetica Ec dell’automobile la velocità v deve essere espressa in m/s: L’energia cinetica Ec di un grave in caduta libera è uguale alla variazione dell’energia potenziale: Per calcolare il valore dell’altezza h si uguaglia l’energia potenziale all’energia cinetica dell’auto che viaggia a 80 km/h L’incognita m, relativa alla massa del corpo, poiché compare sia al primo termine che al secondo può essere eliminata; si avrà dunque: ES. 1

- peso proprio dell’ascensore = 4000 N numero di passeggeri = 15 Un ascensore vuoto pesa 4000 N e può portare 15 passeggeri in 15 secondi dal piano terra fino all’altezza di 25 m fuori terra. Se ogni passeggero pesa 650 N quale è il valore della potenza del motore necessaria all’ascensore per il trasporto? - peso proprio dell’ascensore = 4000 N numero di passeggeri = 15 peso medio di ogni passeggero = 650 N altezza h = 25 m tempo impiegato dall’ascensore per raggiungere l’altezza h = 15 s 1 N = 1 kg × 9,81 m/s2 ES. 2

Per calcolare il valore della massa totale (ascensore + passeggeri) si convertono i Newton in kg: Per calcolare il valore dell’energia necessaria per fare salire l’ascensore si considera la definizione di energia potenziale: Per ottenere il valore della potenza necessaria all’ascensore per il trasporto è sufficiente dividere l’energia utilizzata [Joule] per il tempo impiegato [secondi]: ES. 2

Determinare la potenza termica P fornita da una caldaia ad un fluido se l’incremento di temperatura del fluido che attraversa la stessa è pari a 20 K e la portata m del fluido è di 0,2 kg/s, posto cp = 4200 J/kgK. - il fluido ha un calore specifico costante nell’intervallo di temperatura considerato la potenza termica P ceduta al fluido è uguale alla quantità di calore necessaria, nell’unità di tempo affinché la temperatura aumenti di 20 K DT = 20K cp = 4200 J/kgK m = 0,2 kg/s le dispersioni termiche dell’involucro non sono considerate in quanto si richiede la potenza termica ceduta al fluido ES. 3

Dalla definizione di calore specifico: Ricavando la potenza termica, dividendo per il tempo in secondi: Sostituendo i valori: ES. 3

Quale è il calore specifico dell’alluminio? 100 g di alluminio sono riscaldati a 100 °C e collocati in 500 g di acqua inizialmente alla temperatura di 18,3 °C, la temperatura di equilibrio finale della miscela è 21,7°C. Quale è il calore specifico dell’alluminio? - variazione di temperatura dell’acqua DT = 21,7 -18,3 = 3,4 °C variazione di temperatura dell’alluminio DT = 100 – 21,7 = 78,3 °C calore specifico dell’acqua cacqua = 1 cal/g °C malluminio = 100 g macqua = 500 g ES. 4

Il calore assorbito dall’acqua è dato da: Tale calore corrisponde quello ceduto dall’alluminio per raggiungere l’equilibrio termico. Il calore specifico medio dell’alluminio nell’intervallo di temperatura in oggetto è, quindi pari a: ES. 4

Calcolare il lavoro compiuto. Due moli di un gas perfetto monoatomico compiono un’espansione isoterma (temperatura = 200 K) passando da un volume iniziale di 2 litri ad un volume finale di 6 litri. Calcolare il lavoro compiuto. - numero di moli n = 2 l’espansione isoterma avviene alla temperatura di 200 K volume iniziale Vi = 2 litri volume finale Vf = 6 litri la costante universale dei gas ideali R = 8,314 J/mole K ES. 5

Il lavoro in una trasformazione isoterma, cioè senza variazione di temperatura, è dato da: ES. 5

- temperatura iniziale del gas Tiniziale = 50 °C = 323 K Un cilindro di base circolare con diametro 10 cm contiene 0,5 moli di gas ideale alla temperatura di 50 °C. La posizione iniziale del pistone corrisponde ad un’altezza rispetto al fondo del cilindro di 30 cm. Il sistema si espande compiendo un lavoro di 890 J, mentre la pressione all’interno del cilindro rimane costante. Calcolare la nuova posizione del pistone, riferita sempre al fondo, e la temperatura finale del gas. - temperatura iniziale del gas Tiniziale = 50 °C = 323 K posizione iniziale del pistone rispetto alla base del cilindro hi = 30 cm lavoro prodotto per compiere l’espansione = 890 J trasformazione isobara raggio di base del cilindro r = 0,05 m volume del cilindro V = pr2h numero di moli contenute nel cilindro n = 0,5 ES. 6

La pressione sarà, quindi, data da: Partendo dall’equazione di stato per i gas ideali pV=nRT è possibile risalire al valore iniziale della pressione del gas, questo valore è funzione del volume iniziale del gas ricavato da: La pressione sarà, quindi, data da: Dalla definizione di lavoro L = pDV è possibile ricavare la variazione di volume DV, e conseguentemente il valore del volume alla fine del processo: Per determinare il valore della temperatura alla fine del processo si usa l’equazione di stato dei gas perfetti in funzione del valore del volume finale: ES. 6