Progetto REQUISITE – Ancona, 12/13 dicembre 2005 PRIMI DATI RELATIVI AL MONITORAGGIO DELLA MUCILLAGINE LUNGO LA COSTA ABRUZZESE (anno 2005)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Offerta formativa Atenei Abruzzesi 24 Novembre 2010 LAquila.
Advertisements

Istituto Comprensivo n. 1 – Ortona (CH)
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Sicurezza, Igiene e Medicina del Lavoro Direttore: Prof. Giovan Battista Raffi Sede: Via Filippo Re, 10 – Bologna.
Yin duo ze Prospero intorcetta
SESTA GIORNATA NAZIONALE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Confindustria Chieti Pescara 13 Novembre 2015.
L’esperienza dei Centri per l’Impiego
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
Progetto REQUISITE REQUISITE: 13 Dicembre 2005, Ancona AMARE L’ADRIATICO L’impegno di Legambiente e di “Goletta Verde” per un “piccolo grande mare”. Sara.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
PROGETTO ARIANNA ANNUALITA’ monitoraggio dati call center servizio telefonico 1522.
Ancona, Dicembre2005 Progetto REQUISITE Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Andrea Mangano Stato di avanzamento finanziario del Programma Operativo Obiettivo.
Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM La Check list: significato e modalità d’ uso nel lavoro dei CCM Modena, 27 Settembre °
1 Abbott Diagnostici Italia per l’Abruzzo Progetto Laboratorio Analisi per l’ASL 4, L’Aquila Assicurare la Continuità del Servizio al Paziente.
1. Il sistema camerale al servizio dell’economia abruzzese Sala Camplone Camera di Commercio di Pescara Via Conte Di Ruvo, 2 Ore L’ECONOMIA ABRUZZESE.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
DATI TURISTICI ARRIVI PRESENZA
LA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE
Dipartimento ______________________
L’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura
Misure di Stopping Power di protoni in vari materiali
Contributo dei principali operatori alla produzione nazionale lorda
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Forum: “L’ECONOMIA DEL RICICLO IN ABRUZZO” - 05 OTTOBRE 2007

Organigramma Aziendale
Acidi grassi polinsaturi omega-3:
PRINCIPALI COLLEGAMENTI TERAMO – VAL VIBRATA – ASCOLI PICENO
La strategia cittadina per il superamento
Indagine semestrale sull’industria abruzzese I semestre 2015 a cura di Giuseppe D’Amico (Confindustria Abruzzo) Luciano Fratocchi (Università di L’Aquila)
INCONTRO AUDITORIUM L’allarme sulle coperture vaccinali in calo in Italia: come recuperare la fiducia dei cittadini? Le coperture vaccinali in Italia raggiungono.
AVA – composizione dei diversi organismi
Tesi sperimentale Sintesi di molecole biologicamente attive
Monitoraggio e progetto degli interventi sulla frana di Monasteroli.
Inclusive education and SEN. BATH, 6-12 Dicembre 2015
MaSTeM – Master in Scienza Tecnologia e Management
LA QUALITA’ DELL’ARIA IN TRENTINO
“ I dati sulle intossicazioni acute in provincia di Arezzo”
MONITORAGGIO DEGLI AEROSOL STRATOSFERICI DI ORIGINE VULCANICA MEDIANTE LIDAR CETEMPS - Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, Università Degli Studi.
Prevenzione e Promozione della Salute
Ciclo seminariale: «Misurazione e gestione dei rischi finanziari»
Classificazione multivariata di scatole ippocampali
FUNZIONE DELLA PRODUZIONE DEI SERVIZI SANITARI
LEZIONI DI CUORE – BACK TO SCHOOL ALESSANDRO CAPUCCI
Strumenti Internet per l’accesso alle risorse bibliografiche
Simulazione di processo nell’ingegneria alimentare
e del dott. Stefano Genovesi
Haàretz La terra.
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
Piano regionale di ASL, percorso di formazione “Progettare e gestire l’alternanza scuola-lavoro» Montesilvano, 27 marzo 2018”
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
Le fasi della indagine Le fasi della indagine Una sintesi
Stagione balneare 2018: le attività di Arta Abruzzo
Monitoraggio Xylella Conferenza stampa Bari 02/05/2018.
Effetti della tramvia sul commercio
Dipartimento ______________________
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Dalla lettura della società alla programmazione della sanità!
Nota 66 DIPARTIMENTO P.A.C. – SERVIZIO DI FARMACOECONOMIA.
Un navigazione sostenibile. La MN Predore.
DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO
Gestione del rischio in agricoltura strumenti di monitoraggio
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Sede di Cesena
IL PUNTO SUI CONTRATTI A TERMINE
Transcript della presentazione:

Progetto REQUISITE – Ancona, 12/13 dicembre 2005 PRIMI DATI RELATIVI AL MONITORAGGIO DELLA MUCILLAGINE LUNGO LA COSTA ABRUZZESE (anno 2005) Settore Biotossicologico dipartimento ARTA di Pescara Direttore: dott.ssa Angela Del Vecchio

Giulianova 3000 m (2005)

Giulianova 6000 m (2005)

Giulianova 10000 m (2005)

Pescara 3000 m (2005)

Pescara 6000 m (2005)

Pescara 10000 m (2005)

Ortona 3000 m (2005)

Ortona 6000 m (2005)

Ortona 10000 m (2005)

Vasto 3000 m (2005)

Vasto 6000 m (2005)

Vasto 10000 m (2005)

Progetto REQUISITE – Ancona, 12/13 dicembre 2005 Grazie per l’attenzione! Settore Biotossicologico dipartimento ARTA di Pescara Direttore: dott.ssa Angela Del Vecchio