Dal CD ROM al linguaggio binario ed ai sistemi di numerazione posizionali Per la lettura di un CD si sfrutta un raggio laser che rileva le minuscole incisioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evoluzione dei linguaggi di programmazione
Advertisements

Cos'è una memoria? MEMORIA
PROGETTO interdisciplinare
Trasmissione delle informazioni
Vincenza Ferrara dicembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
I COMPONENTI DEL Computer
Enea Milocco & Roberto Mauro Iezzi
Memorie di massa.
Architettura hardware
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico.
1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.
In questa seconda lezione ho organizzato la lettura e lanalisi in classe di un testo di approfondimento sulla storia di Venezia dalle origini al XIII secolo.
Presentazione di un percorso significativo della piattaforma INDIRE PuntoEdu in riferimento ad alcuni nuclei fondanti di tipo metodologico-didattico Riflessione.
Riflessione sullofferta Divertinglese Attività preliminare Individuare un rapporteur (possibilmente diverso da quello precedente) che avrà il compito:
Gestione delle stampe Collegamento fra il mondo virtuale e quello reale, per certi aspetti, è il documento stampato. Lezione 4 Modulo 2 ECDL.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Alessio Monti Classe 5° Scuola primaria di Beregazzo con Figliaro
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
1 Mod. Informatica amica Esperto: prof. G. Sciacca Tutor: prof. R. Paparcone C1 - FSE – 629 Ann
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI
lavoro di scienze sulla luce
ECDL Patente europea del computer
Memoria Centrale.
Programma di Informatica Classi Prime
A B CD PROBLEMA A Il problema A indica che in una rete di computer collegati tra loro attraverso dei fili si deve passare per tutti i computer una ed.
I sistemi di numerazione
Linguaggi e Programmazione per l’Informatica Musicale
I computer vengono utilizzati per automatizzare la soluzione di problemi di varia natura trattando le informazioni in entrata (DATI) eseguendo gli opportuni.
DIGITALIAZZAZIONE Di Alessio.
DIVERTIRSI CON SCRATCH
Memorie di massa.
A cura di Carpinteri Leonardo 4b elettronica E.Fermi
Rappresentazione Dati Codificare informazioni nel Computer
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Guida al completamento di quadrati magici
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni svolte durante il funzionamento del calcolatore.
Memoria Cache l Memoria molto veloce intermedia tra RAM e CPU l i dati di uso piu’ frequente sono mantenuti nella memoria Cache per minimizzare i trasferimenti.
Attività di laboratorio Aurora Pratillo 2M
Roberta Capone e Sara Luzzi presentano… Il fenomeno della riflessione della luce su uno specchio piano Anno scolastico
ESPERIMENTO SCIENTIFICO GEOMETRICO:
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 01/12/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Rappresentazione dell’ Informazione Informazione.
S ISTEMI DI NUMERAZIONE By A.Manfrini. S ISTEMA DECIMALE È quello comunemente usato in matematica È posizionale= la cifra vale a seconda di dove è scritta.
lunghezza d’onda ampiezza La luce è un’onda elettromagnetica, a cui è associata una lunghezza d’onda (distanza fra due picchi consecutivi)
PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI.
Pointeurs laser
Rappresentazione dell’ Informazione Digitale e Binario
A cura dell’Ing. Marco Buttolo
La macchina fotografica digitale
Unità di apprendimento 1
Interferometro di Michelson e
Unità di apprendimento 1
02 – La radiazione elettromagnetica
La fotosintesi clorofilliana
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Informatica A.A. 2016/17 Prof. Italo Epicoco
Colore dei corpi opachi
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
LA LUCE PARTE 1.
FIBRE OTTICHE.
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
Come viene misurata la Memoria di un Computer?
La sintesi proteica  Cammalleri P., Ferraro L., Amato G., Iacono C., Iacono A., Tavormina D., Pumilia R., Gagliano P. C.,Perricone N., Tortorici A., Gulisano.
ONDE ELETTROMAGNETICHE spettro
Transcript della presentazione:

Dal CD ROM al linguaggio binario ed ai sistemi di numerazione posizionali Per la lettura di un CD si sfrutta un raggio laser che rileva le minuscole incisioni praticate durante la fase di registrazione; il raggio viene assorbito dalle cavità opache mentre viene riflesse dalle sporgenze lucide. Si crea una sequenza di lampi di luce che costituisce un linguaggio binario. C O N T I N U A 03/01/2019

Ad ogni assorbimento corrisponde lo “0” mentre ad ogni riflessione è associato “1”. La successione di 0 e di 1 convertita in impulsi elettrici verrà trasformata dal computer in immagini e suoni. C O N T I N U A 03/01/2019