L’IMPERO DI LUDOVICO IL PIO E DEI SUOI SUCCESSORI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lez. 5 b Regni e principati
Advertisements

CarloMagno Nadia Ieva Silvia Mazza Martina Nazzaro 2^ I a/s 2008/2009.
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il.
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
L’Europa dopo Carlo Magno
signoria fondiaria/ sistema curtense
Le monarchie feudali di Francia e Inghilterra nel XII secolo
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Europa carolingia VIII-IX secolo
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
LA GUERRA GOTICO-BIZANTINA
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Monarchie e impero sec.X - XII
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Il completamento dell’unità nazionale
Le origini del Feudalesimo
ASSISI NEL MEDIOEVO.
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Saraceni, Ungari e Normanni
Carlo Magno.
I FRANCHI IN EUROPA E IN ITALIA PP Prof.ssa Nanci
LO SVILUPPO DELL’IMPERO CAROLINGIO
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
L’IMPERO DI LUDOVICO IL PIO E DEI SUOI SUCCESSORI
LA LOTTA PER LE INVESTITURE
L’ICONOCLASTIA.
IL XII SECOLO (LA PRIMA METÀ)
Il Conflitto comuni - impero
Rivoluzionario e monarchico
CARLO MAGNO.
Papato e impero nella prima metà del Duecento
L'impero di Carlo Magno.
L’alto medioevo in europa
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Lez. 3 b L’impero carolingio
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
L’IMPERO DI CARLO V.
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
L’ICONOCLASTIA.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Domande e risposte Per ripassare Insieme
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
CARLO MAGNO.
L’Europa dopo Carlo Magno
LA LOTTA PER LE INVESTITURE
Nascita del Sacro Romano Impero di nazione Germanica
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
IL XII SECOLO (LA PRIMA METÀ)
Ottone i e l’impero germanico
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
Il conflitto tra i comuni
L’impero di Carlo Magno
La dissoluzione dell’impero carolingio
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
La crisi dell’impero carolingio
Prof. Gian Maria Varanini
Pipino, Zaccaria e Carlo
VICHINGHI.
Transcript della presentazione:

L’IMPERO DI LUDOVICO IL PIO E DEI SUOI SUCCESSORI

LA DINASTIA CAROLINGIA 13. 31 ottobre 2018 03/01/2019

LA CHIESA DOPO LA MORTE DI CARLO MAGNO 814. Dopo la morte di Carlo Magno papa Leone III decide di trarre profitto dalla volontà di Ludovico il Pio di non recarsi a Roma per attuare vendette private contro le famiglie romane che lo avevano avversato alla fine del secolo precedente. Intervengono Bernardo, nipote del nuovo imperatore e rex Langobardorum e il duca di Spoleto per evitare una nuova stagione di violenza a Roma. 816. Leone III muore ed è eletto Stefano IV 13. 31 ottobre 2018 03/01/2019

STEFANO IV E LUDOVICO IL PIO Il nuovo papa non condivide la modalità di incoronazione di Ludovico il Pio e pretende che la carica imperiale sia attribuita secondo il cerimoniale inaugurato nell’800. Decide quindi di recarsi presso Ludovico cui chiede un colloquio. L’incontro ha luogo a Reims dove l’imperatore viene informato a proposito della situazione romana e nella cattedrale di Reims viene ripetuta l’incoronazione imperiale, stavolta in forma canonica. 817. Stefano IV muore poco dopo essere rientrato a Roma. Il nuovo papa è Pasquale I. 13. 31 ottobre 2018 03/01/2019

LA «ORDINATIO IMPERII» Luglio 817. Ludovico emana la «Ordinatio Imperii» o «Divisio Imperii», probabilmente frutto dei suoi colloqui dell’anno prima con papa Stefano IV. Durante un’assemblea generale (= placito) ad Aquisgrana, Ludovico ottiene dall’aristocrazia franca l’assenso a modificare le regole della successione ereditaria. La dignità imperiale è assegnata al primogenito Lotario che è immediatamente associato al trono. Agli altri 2 figli Ludovico decide di assegnare con un titolo regale puramente formale: A Pipino l’Aquitania, la Borgogna e la marca di Spagna; A Ludovico la Baviera e l’est fino al confine con la Pannonia. 13. 31 ottobre 2018 03/01/2019

Il REGNUM ITALIAE L’Italia è sottoposta direttamente alle dipendenze dell’imperatore che quindi esautora il nipote Bernardo, figlio del defunto fratello Pipino. Bernardo si ribella, ma non riesce a riunire intorno a sé un consenso abbastanza forte da portare avanti il suo progetto con successo. 818. Chiede quindi perdono allo zio che non lo concede e ordina per Bernardo il carcere a vita e l’accecamento. La modalità maldestra con cui è eseguita la sentenza conduce a morte Bernardo pochi giorni dopo. 13. 31 ottobre 2018 03/01/2019

LOTARIO E PASQUALE I 822. Anche il trono italiano è affidato a Lotario che scende in Italia e si insedia a Pavia. Pasqua 823. Lotario è incoronato e acclamato imperatore a Roma e Pasquale I, per conquistarsene la benevolenza, dichiara che a Lotario sarebbe spettata da quel momento la piena potestà su Roma. La nobiltà romana si ribella, ma la sollevazione è soffocata nel sangue e i congiurati sono uccisi. 823. L’ormai acquisita superiorità di Lotario sui suoi fratelli è messa in discussione dalla nascita del quarto erede di Ludovico il Pio, Carlo, figlio della seconda moglie Giuditta di Baviera. 13. 31 ottobre 2018 03/01/2019

LA CONSTITUTIO ROMANA 824. Dopo la morte di Pasquale I il nuovo pontefice è Eugenio II al quale Lotario conferma la sua obbedienza, ma emana contemporaneamente la Constitutio romana (3 novembre). 10 articoli nei quali si ribadisce lo stretto legame fra imperatore e papa, si conferma l’elezione pontificia come appannaggio dei Romani e si impone a tutti l’obbligo di prestare obbedienza e reverenza al papa. L’art. 10 però stabilisce che ogni pontefice eletto sia obbligato a prestare il giuramento di fedeltà all’imperatore in carica prima di essere consacrato. L’esempio portato è proprio quello di Eugenio II che aveva addirittura giurato in forma scritta il testo che è inserito nella Constitutio. 13. 31 ottobre 2018 03/01/2019

LE LOTTE TRA GLI EREDI DI LUDOVICO L’attivismo di Lotario gli attira però l’odio dei fratelli esclusi dalla successione imperiale e particolarmente attiva nell’alimentare l’animosità verso l’Ordinatio Imperii è la seconda moglie di Ludovico per tutelare gli interessi del figlio Carlo. Pipino e Ludovico però non sono da meno. 831. Ludovico il Pio, incapace di opporsi alle pressioni, revoca la Ordinatio Imperii e ordina che alla sua morte l’impero sia diviso territorialmente e politicamente fra tutti i figli maschi. A Lotario è mantenuto il titolo imperiale senza però alcuna supremazia sui fratelli. 838. Muore Pipino e gli eredi di Ludovico rimangono dunque tre. La suddivisione che Ludovico il Pio stabilisce per loro prevede l’attribuzione a Ludovico della parte orientale, a Carlo della parte occidentale, a Lotario della striscia centrale che collega il Mare del Nord al Regno d’Italia (Lotaringia). 20 giugno 840. Muore Ludovico il Pio e l’impero perde la sua unità. 13. 31 ottobre 2018 03/01/2019

841. Lotario è sconfitto dagli eserciti congiunti dei due fratelli. LA GUERRA PER IL TRONO La decisione presa da Ludovico il Pio non contenta i suoi figli che continuano a combattere. L’ultimogenito Carlo si allea con Ludovico detto il Germanico contro Lotario. 841. Lotario è sconfitto dagli eserciti congiunti dei due fratelli. 842. I giuramenti di Strasburgo. 843. Trattato di Verdun e definitiva frammentazione dell’impero carolingio. Le tre parti iniziano un’esistenza autonoma completamente svincolata dalle altre due. 13. 31 ottobre 2018 03/01/2019

LA DIVISIONE DELL’IMPERO DOPO VERDUN 13. 31 ottobre 2018 03/01/2019

LE NUOVE GENERAZIONI 855. Muore Lotario e gli succedono i tre figli tra i quali divide la Lotaringia. L’erede al titolo imperiale è Ludovico II che governa anche l’Italia (rimasta legata all’impero) fino all’875. In questi venti anni di amministrazione, Ludovico II si distingue per equità e attenzione alla condanna dei soprusi da parte dei grandi signori, mentre nel sistema politico italiano vanno acquistando un ruolo di preminenza il ducato di Spoleto e il marchesato del Friuli. 875. Muore Ludovico II privo di eredi maschi. Il papa Giovanni VIII, nonostante fosse ancora vivo Ludovico il Germanico, decide di imporre quale imperatore Carlo il Calvo, ultimogenito di Ludovico il Pio che è incoronato a Roma il 25 dicembre 875. 13. 31 ottobre 2018 03/01/2019

IL BREVE IMPERO DI CARLO IL CALVO 876. Muore Ludovico il Germanico. La sua parte di territori è divisa tra i due figli: Carlomanno e Carlo (detto il Grosso). 877. Capitolare di Quierzy. La sua interpretazione estensiva lo rende il primo documento a concedere l’ereditarietà dei benefici. Nello stesso anno Carlo il Calvo muore a 54 anni lasciando un solo erede: Ludovico III che non diventa mai imperatore. 879. Muore Ludovico III e il trono imperiale è rivendicato dai due figli di Ludovico il Germanico: Carlomanno e Carlo il Grosso. 13. 31 ottobre 2018 03/01/2019

GLI ULTIMI ANNI DELL’IMPERO CAROLINGIO 881. Muore Carlomanno e Carlo il Grosso rimane solo al potere. 884. Alla morte dell’ultimo erede di Carlo il Calvo, Carlo il Grosso riunifica tutti i territori dell’impero carolingio a oltre 40 anni di distanza dal trattato di Verdun. 887. I Normanni saccheggiano Parigi e l’inerzia di Carlo il Grosso gli costa il trono. 888. È deposto e sostituito, come re dei Franchi occidentali, dal conte di Parigi, Eude o Oddone, che aveva difeso la città. Carlo il Grosso muore e con lui ha fine l’impero carolingio. In Germania sale al potere Arnolfo di Carinzia discendente di Ludovico il Germanico, in Italia si apre una stagione di lotte per il potere. 13. 31 ottobre 2018 03/01/2019