La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL 1700: SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
Advertisements

FORME DI GOVERNO.
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
Il ‘700 (parte prima: l’illuminismo).
L’ILLUMINISMO….
1 1.
Illuminismo Dal 1700.
L’ ILLUMINISMO.
IL 1700 SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
L’’illuminismo L'illuminismo è stato un movimento culturale nato in INGHILTERRA verso la metà del XVII secolo. Questo movimento era fondato principalmente.
FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO
Il Settecento Il secolo dei lumi.
L’ILLUMINISMO Che cos’è l’ILLUMINISMO?
L’umanità deve diventare adulta
L’età dell’Illuminismo
LE RIVOLUZIONI DEL SETTECENTO
Illuminismo Caratteri generali.
Il secolo dei grandi ideali
IL SETTECENTO IN EUROPA
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
L’Europa del Settecento
Illuminismo rivoluzione culturale La ragione illumina le menti.
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
Back to school Assolutismo illuminato o riformatore: necessità razionalizzazione società dal p.d.v. giuridico, economico e amministrativo Atteggiamento.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
Rivoluzione Francese.
L’umanità deve diventare adulta
L’alba delle democrazie
L’umanità deve diventare adulta
L’Illuminismo.
Diritto costituzionale
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
L'età dei Lumi e delle riforme
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Illuminismo Dal 1700.
ILLUMINISMO Rivoluzione Culturale La ragione “illumina” le menti.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Per la pace perpetua.
Lo Stato e i suoi elementi
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Forma di Stato e forma di governo in Italia
L’ILLUMINISMO.
Cittadinanza e Costituzione
Illuminismo e pensiero politico
Il secolo dei Lumi L’Encyclopédie Le teorie economiche
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Dispotismo riformatore
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Il Settecento Spagna Filippo V Borbone
La Francia e l'età dei lumi
L’Illuminismo 1.
Realizzato da: M. Martina Todaro.
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
IL 1700: SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di valersi del proprio intelletto.
L’ILLUMINISMO L’INNO DELLA RAGIONE.
L’ETÀ DELLA RAGIONE Il Seicento era stato il “secolo di ferro”, dominato da: Fanatismo Intolleranza Censura Analfabetismo Privilegi Ignoranza e superstizione.
Paolucci, Signorini La storia in tasca
L’assolutismo illuminato
L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di valersi del proprio intelletto.
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
La rivoluzione francese
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Il Settecento in Europa
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza L’Illuminismo La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza

Il lume della ragione la luce della Ragione illumina donne e uomini L’illuminismo si propone di migliorare le condizioni di vita dell’umanità attraverso la luce della ragione. la luce della Ragione illumina donne e uomini

Gli illuministi Gli illuministi, chiamati “filosofi” si dedicarono allo studio della politica, dell’economia, della pedagogia e delle scienze.

Le idee Illuminismo Società Politica Economia tolleranza uguaglianza di popoli e razze Illuminismo contro la schiavitù contro la guerra critica le religioni ateismo e deismo Politica Economia divisione dei poteri Adam Smith teorizza la legge del mercato … rivoluzione industriale

Le idee Montesquieu da Lo spirito delle leggi del 1748 “Libertà politica non significa affatto far tutto ciò che si vuole: libertà significa far tutto ciò che è permesso dalle leggi.” Montesquieu da Lo spirito delle leggi del 1748

Separazione dei poteri La Politica Jean-Jacques Rousseau scrive Il contratto sociale il potere appartiene al popolo il governo agisce in nome del popolo Sovranità popolare Separazione dei poteri legislativo - parlamento esecutivo - governo giudiziario - magistratura

Democrazia diretta rappresentativa il popolo partecipa alle assemblee e vota le leggi rappresentativa il popolo elegge dei rappresentanti che votano in suo nome Atene moderne democrazie

Come si diffusero le idee illuministe? salotti libri giornali e riviste caffé e…

nasce l’opinione pubblica. Diderot e D’Alambert intrapresero la pubblicazione dell’Enciclopedia: la raccolta di tutte le conoscenze umane. nasce l’opinione pubblica.

Le idee di Voltaire furono riprese da diversi sovrani che governarono seguendo il dispotismo illuminato. Maria Teresa d’Austria Caterina di Russia Federico II di Prussia