RESPIRAZIONE 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRINCIPI di METABOLISMO
Advertisements

Il metabolismo Cellulare
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
1 IL METABOLISMO a cura di ANTONIO CANGIANO. 2 IL METABOLISMO Linsieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e lorganismo di energia e materia.
La respirazione cellulare
Programma dettagliato della 2° lezione
METABOLISMO E FOTOSINTESI
Lic. classico”D. A. Azuni” Sassari
L´Ossigeno: amico e nemico
METABOLISMO CELLULARE
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
La creazione dell’ATP nelle cellule attraverso l’ossidazione del glucosio C6H12O6  6O2  6CO2  6H2O  686 kcal.
Respirazione cellulare
La glicolisi.
COSTRUIRE, DEMOLIRE, RINNOVARE
L’ENERGIA L’ENERGIA.
La fotosintesi clorofilliana
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
RESPIRAZIONE CELLULARE.
Le cellule estraggono energia dalle sostanze organiche
Il metabolismo energetico
Il metabolismo energetico
Definizione di metabolismo
METABOLISMO DEI GLUCIDI
La Glicolisi e il Ciclo di Krebs
I mitocondri I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
La Glicolisi.
Metabolismo cellulare
LA RESPIRAZIONE CELLULARE. La respirazione cellulare avviene in 3 fasi: a)Glicolisi anaerobica che non richiede la presenza di ossigeno ed avviene nel.
Copertina.
+2ADP.
DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato prende destini diversi a seconda di:
IL CICLO DI KREBS Giancarlo Dessì
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
GLICOLISI ANAEROBIA Luogo: Citosol Substrato iniziale: D-glucosio
13/11/
13/11/
13/11/
13/11/
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
13/11/
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
Ciclo del gliossilato   Il ciclo del gliossilato è un processo metabolico coinvolto nella trasformazione dei trigliceridi di riserva in zuccheri  Esso.
Il mitocondrio S.Beninati.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Via del Pentosio Fosfato
I processi metabolici cellulari
L’energetica muscolare
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Metabolismo Lipidi.
1.
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
1.
13/11/11 13/11/11 13/11/
Flusso dell’energia RESPIRAZIONE CELLULARE
13/11/11 13/11/11 13/11/
1.
13/11/11 13/11/11 13/11/
La fotosintesi la respirazione cellulare la fermentazione
13/11/
Anaerobiosi (-O2) Aerobiosi (+O2) NADH Catena di trasporto
Transcript della presentazione:

RESPIRAZIONE 1

RASPIRAZIONE CELLULARE La respirazione cellulare è l’insieme di reazioni che portano alla demolizione delle molecole di GLUCOSIO per ricavare energia, che serve per ricaricare l’ADP in ATP. Avviene in parte nel citoplasma e in parte nel mitocondrio. 2

Questa fase avviene nel citoplasma della cellula. FASE 1: GLICOLISI Questa fase avviene nel citoplasma della cellula. In questa fase una molecola di glucosio si divide per dare vita a due molecole di ACIDO PIRUVICO che permette la formazione di alcune molecole di ATP. 3

ACETIL COENZIMA A L’acido piruvico passa nella matrice del mitocondrio, attraverso le sue membrane esterna e interna, e prima di entrare nel ciclo di Krebs, gli enzimi trasformano l’acido piruvico, liberando CO2 e formando NADH e acetilcoenzima A (acetil- CoA). NAD+ NADH + H+ CoA Acido piruvico (acetil coenzima A) CO2 Coenzima A 4

Il ciclo di Krebs si svolge nella matrice mitocondriale. FASE 2: CICLO DI KREBS Il ciclo di Krebs si svolge nella matrice mitocondriale. È costituito da una sequenza di reazioni, ciascuna controllata da specifici enzimi. 5

FASE 2: CICLO DI KREBS 6

FASE 2: CICLO DI KREBS Il processo inizia con l’acetil coenzima A (costituito da un gruppo acetile formato da dueatomi di carbonio) si combina con l’acido ossalacetico (composto formata da 4 atomi di carbonio), per produrre acido citrico (composto formato da 6 atomi di carbonio). Ad ogni giro completo il ciclo consuma un gruppo acetile e rigenera una molecola di acido ossalacetico, pronta ad essere reintrodotta nel ciclo. 7

In conclusione la respirazione cellulare può essere rappresentata: C6H12O6 + 6 O2 6 H2O + 6 CO2 + energia (38 ATP). 8

RASPIRAZIONE ANAEROBICA CO2 + energia (2 ATP).

SISTEMA RESPIRATORIO Il sistema respiratorio permette gli scambi di ossigeno e anidride carbonica tra l’organismo e il suo ambiente attraverso delle strutture specifiche per l’ambiente acquatico o per l’ambiente terrestre

SISTEMA RESPIRATORIO

EVOLUZIONE

Anatomia comparata disciplina di sintesi appartenente alla biologia. Essa opera mediante la “comparazione” fra le strutture anatomiche dei diversi gruppi di vertebrati e si pone l'obiettivo di individuare ed analizzare le cause della loro forma, della loro organizzazione strutturale e dei loro adattamenti.

BRANCHIE

Anatomia comparata disciplina di sintesi appartenente alla biologia. Essa opera mediante la “comparazione” fra le strutture anatomiche dei diversi gruppi di vertebrati e si pone l'obiettivo di individuare ed analizzare le cause della loro forma, della loro organizzazione strutturale e dei loro adattamenti.

POLMONI VOLATILI