Riconoscere il danno da erbicidi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I TESSUTI sorti come mezzo per affermarsi in ambiente subaereo
Advertisements

1 IL METABOLISMO a cura di ANTONIO CANGIANO. 2 IL METABOLISMO Linsieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e lorganismo di energia e materia.
LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi
La fotosintesi clorofilliana
METABOLISMO E FOTOSINTESI
Lo Zolfo Ruolo fisiologico dello zolfo
Riconoscere il danno da erbicidi
Fotosintesi clorofilliana
In tutte le piante terrestri
PIANTE Organismi pluricellulari fotosintetici costituiti da cellule eucariotiche vacuolate e con pareti cellulosiche.
Pianta infestante: una specie che, non rivestendo alcuna funzione utile per l'uomo, va a danneggiare le produzioni agricole entrando in competizione o.
FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante,
La resistenza agli erbicidi
PIANTE VASCOLARI Le piante vascolari sono costituite da radici,fusto e foglie. PROGETTO DI SCIENZE.
La fotosintesi clorofilliana
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
LA BOTANICA 3.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
IL DISERBO DEL MAIS IN PRODUZIONE INTEGRATA
Le cellule estraggono energia dalle sostanze organiche
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Organizzazione Trofica
L’UNITA’ DEI VIVENTI: LA CELLULA
PIANTE A CURA Dì EMMA SERRATRICE, FRANCESCA MAIORANO NICOLAS REDONDO
Fotosintesi clorofilliana
Trasformazione degli Organismi vegetali. Trasformazione di Organismi Vegetali Nonostante una diffusa ostilità di larghi strati dell’opinione pubblica.
I tilacoidi. La fotosintesi 2 stadi reazioni luce-dipendenti reazioni luce-indipendenti.
La Fotosintesi I pigmenti fotosintetici Clorofille Carotenoidi.
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
LA FOTOSINTESI SCUOLA LEONARDO DA VINCI CLASSE 3B.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture.
Tipi di foglie: - Normofilli: funz. fotosintetica o protezione - Catafilli: funz. riserva - Ipsofilli: funz. protezione (gemme) -Sporofilli:funz. riproduttiva.
La gestione del suolo nel vigneto Giancarlo Scalabrelli
NUTRIZIONE MINERALE Gli elementi nutritivi presenti nell’embrione vengono rilasciati durante la germinazione in modo che nelle prime fasi il germoglio.
La fotosintesi clorofilliana
Fertilità e Integratori: a che punto siamo?
I funghi Il regno dei funghi comprende esseri unicellulari e pluricellulari. Oltre ai funghi, il regno comprende anche le muffe e i lieviti. Come le.
13/11/
La fotosintesi clorofilliana
Il prodotto. Il prodotto Il prodotto Principi attivi: Flufenacet 420 gr/Kg Metribuzin 140 gr/Kg Evoluzione di CADOU® POMODORO SOIA:
13/11/
Fotosintesi clorofilliana
Fotosintesi.
AGRICOLTURA.
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
EMERSIONE DALLE ACQUE ozono O3 O2
IL PANCREAS ENDOCRINO.
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Principi di Agronomia
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante,
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
LE PIANTE.
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
Le parti di una pianta e la loro funzione
La fotosintesi clorofilliana
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
LA BIOLOGIA DELLE PIANTE
LE PIANTE.
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
13/11/
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
Transcript della presentazione:

Riconoscere il danno da erbicidi

A cosa serve ? Identificare diserbi sbagliati (come epoca, specie ecc – avviene più frequentemente di quanto non si creda) deriva di diserbanti perizie

Una chiave per cercare di identificare che tipo di erbicida ha causato un danno L’emergenza è irregolare e stentata Emergenza uniforme, piante vigorose inizialmente Foglie vecchie colpite, foglie giovani no => erbicida per contatto Foglie giovani e meristemi colpiti, foglie vecchie no => erbicida per traslocazione

L’emergenza è irregolare e stentata Radici regolari, foglie ridotte e danneggiate Radici normali, parte epigea poco sviluppata Foglie bianchicce Foglie con margini e nervature necrotiche Foglie deformi Radici con sviluppo anomalo, foglie senza danni Torna all’inizio

Inibitori dei pigmenti Impediscono la sintesi dei carotenoidi, inibiscono la sintesi della clorofilla, rendono la clorofilla più fotodegradabile (recenti) sistemici, acropeti, trasporto simplastico Effetti del Command che è un erbicida per riso e tabacco (clomazone – Isossazolidoni) su mais (attenzione a non confondere con carenza di N. Il Callisto che è sempre un inibitore dei pigmenti, (Mesotrion – Trichetoni) fa danni molto simili. Torna all’inizio

Foglie con margini e nervature necrotiche I margini delle foglie sono clorotici e poi necrotici. Clorosi tra le nervature. In genere maggior sensibilità dicotiledoni => Inibitori della fotosintesi, distruggono il fotosistema 2. in genere non si vede l’effetto nelle giornate nuvolose Sono clorotiche le nervature Triazine (atrazina), Triazoni (Sencor) derivati ureici( linuron), Nitrili (bromoxynil) Benzotiodiazoli (Basagran), piridazine (piridate) Danni da deriva di flex (attenzione qualche ibrido ha le nervature bianche) protoporphyrinogen oxidase (PPO) che distruggono la parete cellulare (Acifluorfen-Blazer) Torna all’inizio

Graminacee con deformità all’emergenza (acetamide, alachlor) Foglie deformi Foglie intrecciate e deformi => ormonici (2,4D, acidi benzoici Dicamba acidi carbossilici-Picloram - Tordon,Triclopir - Garlon) Graminacee con deformità all’emergenza (acetamide, alachlor) Rischio di confusione con effetto della crosta superficiale e con virosi Danni da Dicamba in preemergenza su mais Deriva di Dicamba su soia Torna all’inizio

Problemi alle radici Poca crescita, radici con punta arrotondata. Graminacee più sensibili che dicotiledoni => inibitori radicali Dinitroaniline (pendimethalin, trifluralin) Radici tagliate. Radici laterali con l’aspetto di una spazzola per bottiglie. Dicotiledoni più sensibili che graminacee => inibitori della sintesi degli aminoacidi Radici seminali corte e proliferazione di radici => ormonici Torna all’inizio

Inibitori sintesi aminoacidi Imidazolinone (Imazamox- Tuareg, imazametabenz – Assert) Glifosate (ma con un meccanismo diverso dagli altri) Sulfoniluree (prosulfuron – Peak, rimsulfuron- Titus) Triazolopirimidine (non ancora in Italia) Torna all’inizio

Erbicidi per contatto Non selettivi Colpisce di più le dicotiledoni dipiridilici (diquat- paraquat - gramoxone) intercetta elettroni del fotosistema I e crea radicali liberi che distruggono la cellula)(subito lesioni che rapidamente diventano necrotiche) Glufosinate (Liberty) inibisce la sintesi della glutamina e l’ammoniaca entra nelle cellule e distrugge le membrane (lentamente la pianta ingiallisce e muore) Colpisce di più le dicotiledoni Inibitori della fotosintesi Inibitori della protoporfrinogeno ossidasi (PPO) Torna all’inizio

Erbicidi per traslocazione Deriva di Fusilade su mais Inibitori dell’ acetil-Coenzima A carbosslasi, blocca la sintesi degli acidi grassi, impedendo lo sviluppo delle membrane cellulari. => Fluazifop (Fusilade) Setossidim (Grasidim) Inibitori della sintesi degli aminoacidi Gliphosate Torna all’inizio