MICROCIRCOLAZIONE Moduli microvascolari: arteriole di resistenza, capillare preferenziale, capillari veri, cellule mioepitaliali, venule, anastomosi artero-venose.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MICROCIRCOLAZIONE Moduli microvascolari: arteriole di resistenza, capillare preferenziale, capillari veri, cellule mioepitaliali, venule, anastomosi artero-venose.
Advertisements

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
FUNZIONE DI CAPILLARI, VENULE, VENE
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
con applicazione al sistema circolatorio
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Dottorato di ricerca in Fisiologia
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … all’uomo … alla cellula …
arteriola venula Sfinteri precapillari Capillare preferenziale Capillari veri.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …
FLOGOSI - La vita compare 4 miliardi di anni fa
η=viscosità del liquido
L’edema linfatico Corso di aggiornamento Teorico Pratico
Sistema linfatico.
IL RENE.
Ventilazione e perfusione polmonare
Introduzione al sistema cardio-circolatorio
MEMBRANA RESPIRATORIA
Definizione di Compliance
18/09/12 27/11/11 Il sistema linfatico
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
Considerazioni generali sulla respirazione
TRASPORTO DI O2 L’EMOGLOBINA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
13/11/
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
Flusso sanguigno e regolazione della pressione arteriosa.
0 30 mmHg V. dx Atrio sx 15 Capillari Venule Vene A.polmonare A.piccole Caduta di pressione nel piccolo circolo.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
Apparato circolatorio. IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È diviso in parte destra.
Apparato linfatico-linfonodale
13/11/
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Biologia.blu C - Il corpo umano
Microcircolo.
Trasporto diffusionale e trasporto in massa di acqua
13/11/
Il sistema circolatorio
Cuore e Sistema Circolatorio – 1

TRASPORTO INTERNO.
Il sistema cardiovascolare
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Il sistema circolatorio
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
η=viscosità del liquido
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Definizione di Compliance
Schema del cuore.
SISTEMA LINFATICO.
13/11/
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
Transcript della presentazione:

MICROCIRCOLAZIONE Moduli microvascolari: arteriole di resistenza, capillare preferenziale, capillari veri, cellule mioepitaliali, venule, anastomosi artero-venose. Apertura di capillari: vasomotilità. Densità capillare. La parete dei capillari: pori, fenestrae, vacuoli.

Capillare preferenziale venula Capillari veri Capillare preferenziale arteriola Sfinteri precapillari

Anastomosi a-v aperta chiusa

SCAMBIO TRANSCAPILLARE DIFFUSIONE: principale meccanismo per lo scambio di molecole. Limitata, per molecole idrosolubili, dalle dimensioni e dalla disponibilità dei pori: si riduce con l'aumentare del peso molecolare e diventa (quasi) nulla per PM > 60000 Dalton (proteine). Facile per molecole liposolubili perché attraversano le cellule endoteliali. Anche i gas respiratori sono liposolubili e si scambiano molto rapidamente.

FILTRAZIONE (RIASSORBIMENTO) Le quattro pressioni: Pressione idrostatica (P) e pressione colloidoosmotica (P) del capillare e dell'interstizio. A favore della filtrazione: Pc + Pi A favore del riassorbimento: Pi + Pc . Coefficiente di filtrazione.

V = k*[(Pc + Pi) - (Pi + Pc)] Considerazioni sui valori e sul controllo delle quattro pressioni. L'ipotesi di Starling: V = k*[(Pc + Pi) - (Pi + Pc)] Valori indicativi: Pc = 30 - 10 mmHg (dall’estremità arteriolare a quella venulare) Pi = - 4,5 mmHg (n.b.: pressione negativa) Pc = 28 mmHg Pi = 5 mmHg Viene normalmente filtrato il 2% del plasma e l'85% viene riassorbito. Il restante va a formare linfa.

Pressione di filtrazione = (35-(-7))-(28-5)=19 Pressione di riassorbimento = (10-(-7))-(28-5)=-6 Liquido interstiziale: Pli=-7; Pli= 5 Pc=35 Pc= 28 Pc=10 Arteriole (resistenze vascolari precapillari) Pc=16.5 Pressione netta = (16.5-(-7))-(28-5)=0.5 per la formazione di linfa Venule (resistenze postcapillari)

Edema P>0 Tessuto normale P<0 MODELLO DELLA PRESSIONE INTERSTIZIALE NEGATIVA Fiocchi di cotone (cellule) Fili di cotone (fibre collagene) Sacchetto (tessuto) Edema P>0 Tessuto normale P<0

Pressione interstiziale 20 15 Congestione  10 edema 5 Pressione interstiziale -5  normale -10 Volume del liquido

SISTEMA LINFATICO Cenni sulla composizione della linfa e sull'anatomia del sistema: liquido interstiziale con aumentato contenuto proteico. Anatomia del sistema linfatico: dai capillari linfatici al dotto toracico, che sbocca nella vena succlavia destra. Linfonodi.