La carta Edoardo Campigli Giulia Santini Luca Ciubutariu Gioia Rio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI CARTA.
Advertisements

Tecnologia Oggi si consumano grandi quantità di materiali e si producono molti rifiuti. Una parte di ciò che buttiamo via può essere riutilizzato grazie.
IN NATURA Nulla si crea, nulla si distrugge TUTTO SI TRASFORMA (Lavoisier seconda metà del '700)
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
Benvenuti nel mondo della raccolta differenziata insieme ad…
La Carta Che cos’è? Applicazioni Riciclaggio Come è fatta?
La raccolta differenziata e le sue regole… ….da rispettare
ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa abitanti. 2.
RIFIUTANDO “LA SPAZZATURA È UNA GRANDE RISORSA RIPOSTA NEL POSTO SBAGLIATO MANCA ANCORA L'IMMAGINAZIONE  AFFINCHE’ VENGA RICICLATA A BENEFICIO DI.
L’Abruzzo che Ricicla Filiere ed esperienze territoriali La filiera cartaria Maurizio Gualdi – I.C.O. S.r.l. Direttore Tecnico Antonio Ciaffone - Comieco.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
- 3 vasetti in vetro di 500 ml, 900 ml, 1000 ml - Accendino - Piattino di carta - Candela - Timer.
Mülltrennung. RECYCLING Ieri é venuto a trovarci il signor Büttner. Lui lavora per la BSR (la nettezza urbana di Berlino) e ci ha spiegato tante cose.
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
VISITANDO IL COMPOSTAGGIO.....
…A COSI’!!!!. OGGI VI RACCONTIAMO COME SIAMO RIUSCITI A TRASFORMARE IL FANGO, L’ARGILLA, DA COSI’…
Del Mastro Desirèe & Nuccelli Sofia
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
La gestione dei rifiuti
I simboli del riciclaggio
La produzione della carta
Imballi e confezioni Lamierati (parti mobili)
IL RICICLAGGIO Insieme alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso , contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla.
UNA LUNGA STRADA PER DIVENTARE “GREEN SCHOOL”
GARA DI COSTRUZIONI TECNOLOGICHE
Comparazione consumi idrici
Le quattro operazioni Un approccio integrato basato sui problemi.
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
UN FORTE REALIZZATO DA NOI
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
IL VETRO FAD CPIA LECCE Proprietà Tipi di vetro Fabbricazione
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
GARA DI COSTRUZIONI TECNOLOGICHE
GARA DI COSTRUZIONI TECNOLOGICHE
ECO.LAN. S.P.A LA SFIDA DEL RICILO.
Progetto “ Ciao Sindaco” Anno scolastico
Raccolta differenziata
La Fabbricazione della carta nel Medioevo
COME SI RECUPERANO LE FIBRE TESSILI
Compostaggio domestico Dal pattume… al concime
COMIECO.
IL LUNGO VIAGGIO DELL’AMICA CARTA
LA TOSCANA CHE INNOVA Firenze, 10 Maggio 2016 Carlo Martella.
Scuola dell’infanzia ANDERSEN anno scolastico 2017/2018
L’ENERGIA CLASSE 5 HH ANNO SCOLASTICO
I.C. di S. MARIA della VERSA SCUOLA PRIMARIA «G. PASCOLI»
Gli impianti negli edifici UDA KEEP CALM AND STAY WELL AT SCHOOL
Tipologie di imballaggi in acciaio
COME SI DEVONO COGLIERE E PREPARARE
FRANCESCA CIANI IMRAN SINANI VALENTINA FALCINI
Mr bin L’elettrodomestico che fa la raccolta differenziata da solo!
RIFIUTI ORGANICI Igor Sabatini, Daniel Bessada
NON VOGLIAMO UN MONDO COSI'! QUINDI PRIMA DI BUTTARE CARTA PLASTICA E ALLUMINIO PENSATECI!!! Cari Cittadini, Noi del consiglio Comunale dei.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
La gestione dei rifiuti d’imballaggio in carta e cartone
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Presidente FISE Assoambiente
Risolvere le moltiplicazioni tra frazioni
Si ricorda inoltre che:
La Carta Alessandro Monaco 1ª.
Fatto da Giulia R Classe 1 a
La carta Dario D. 1A.
Dall’io al noi … “Differenziamoci” PERCORSO DI CONVIVENZA CIVILE E CITTADINANZA ATTIVA DOCENTE DANIELA FERRARA a.s.2018_19
Il cotone Lorenzo F. 2h.
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
La Carta Quiz prof. A.Battistelli.
Istituto Comprensivo Statale “E. Curti”
Transcript della presentazione:

La carta Edoardo Campigli Giulia Santini Luca Ciubutariu Gioia Rio Niccolò Amodeo Allegra Morandi

Produzione : La carta viene prodotta dagli alberi che vengono tagliati e in chips. Vengono successivamente tagliati in parti ancora più piccole. Avviene poi la lisciviazione ( separazione di uno o più componenti solubili). Dopo c’è l’epurazione ( liberazione dagli elementi indigni o sospetti), il composto viene poi mescolato e raggiunge la tavola di fabbricazione ovvero la tela dove il composto viene steso facendolo successivamente asciugare nella seccheria gli vene poi fatto un trattamento chimico e fatto ancora una volta seccare. E in fine avvolto in una bobina.

La raccolta differenziata Carta e cartone provenienti dalla raccolta differenziata costituiscono la carta da macero. La carta da macero ( composta da imballaggi di carta, riviste, giornali) viene sottoposta a un processo di selezione per renderla più utilizzabile dalle cartiere

Dove va buttata?? Carta e cartone sono materiali che vanno buttati nel bidone giallo. Dobbiamo fare molta attenzione ai falsi amici che danneggiano la raccolta differenziata. Per esempio del bidone della carta non dobbiamo buttare lo scontrino. Inoltre dobbiamo togliere il nastro adesivo su carta e cartone, non buttare insieme alla carta il sacchetto di plastica che la contiene .

Selezione Il processo di selezione avviene nelle piattaforme di selezione. Che sono impianti dove si tolgono le impurità. I materiali selezionati vengono messi in grandi balle e successivamente vengono affidati alle cartiere per altre lavorazioni.

Le cartiere in Italia!!!!! Cartiera Fabriano (la più importante) Cartiera Pasquini Cartiera Trevi

E oraaaaa videoo https://www.youtube.com/watch?v=vtkycpSuKms