P.Ferraro Città della Scienza 18 Maggio 2001

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTEFERENZA DEL SINGOLO FOTONE
Advertisements

Diffrazione da apertura circolare
Elementi di Visione Elementi alla base nellimpostazione di un sistema di visione.
Il Rumore nei CCD Introduzione: i CCD
Misure dimensionali senza contatto.
INFN-Laboratori Nazionali del Sud
Strumentazione per bioimmagini
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Sistemi d’immagini mediche
Radiografia digitale.
CCD e CID per Rivelazione di Radiazione Infrarossa
I CCD I rivelatori utilizzati oggi per ottenere immagini astronomiche sono array bidimensionali, chiamati CCD (Charge Coupled Device). Un CCD é un chip.
Principi di Interferometria – I
Orientagiovani Il vento della Tecnica Orientagiovani 2009 Il vento della Tecnica Brescia, 17 novembre 2009.
Elaborazione (digitale) delle immagini
Il Rivelatore Digitale
La visita guidata ai radiotelescopi e le installazioni esterne Ogni visita guidata include lingresso ai Radiotelescopi di Medicina, per osservare da vicino.
Fotografia astronomica con camera CCD
Laboratorio di Ottica Quantistica
Il cielo come laboratorio Lezione 5
Digitale : la tecnica.
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
12. Le onde elettromagnetiche
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione e Microanalisi EDS
Una serie di domande senza … risposta !
Conferenza sulle NANOTECNOLOGIE – Sala Consiliare Comune di Monterosi (VT), 31 maggio STRUTTURA DEI CARBON NANOTUBE (CNTs)
I SENSORI CCD.
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
P. Valente, N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti INFN Roma & Sapienza, Dipartimento di Fisica C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo INFN LNF Lo Spettrometro Magnetico.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
Elaborazione in tempo reale di immagini digitali attraverso tecniche fuzzy FACOLTA’ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatore Prof.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
Analisi di Immagini Filtri L
SISTEMI DI SORVEGLIANZA IP Panasonic System Solutions
Strumentazione elettronica 4 CFU – 32 ore
Laboratorio II, modulo Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali (cfr. e
Segnali a tempo discreto (cfr.
Riconoscere oggetti dell’ambiente
Segnali aperiodici (cfr.
Onde elettromagnetiche
PRIN 2005 Metodi ed Algoritmi integrati per la diagnostica
Filtri Digitali I filtri digitali sono utilizzati per due scopi:
Principi di Interferometria – I
Il Progetto Ottico del Canale ad alta risoluzione dell’esperimento SIMBIO-SYS a bordo della missione BepiColombo per Mercurio IX Congresso Nazionale di.
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
Banda di un segnale e filtri
Diffrazione e Ottica di Fourier
Tecniche Avanzate per l’Elaborazione Numerica di Segnali di Misura
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Interpolazione e zero-padding
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
Laboratorio II, modulo Segnali aperiodici (cfr.
Trasformazioni di Immagini
Strumentazione elettronica durata: 32 ore
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
Esercizio no 6 Si scriva un VI per realizzare lo studio in frequenza dei seguenti segnali: onda sinusoidale a 100 Hz, 1 KHz, 10 KHz onda triangolare a.
COME E’ FATTA UN’IMMAGINE: TRA MATRICI E MATEMATICA
Video Immagini.
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Transcript della presentazione:

P.Ferraro Città della Scienza 18 Maggio 2001 Acquisizione ed elaborazione delle immagini: proposte per un percorso didattico P.Ferraro Città della Scienza 18 Maggio 2001 03/01/2019 Acquisizione ed elaborazione delle immagini

Acquisizione ed elaborazione delle immagini Astronomia (telescopio) Biologia (microscopio) Medicina (endoscopia) Fisica (interferometria) Scienze della Terra (satellite) 03/01/2019 Acquisizione ed elaborazione delle immagini

Acquisizione ed elaborazione delle immagini Astronomia: 03/01/2019 Acquisizione ed elaborazione delle immagini

Acquisizione ed elaborazione delle immagini Biologia: 03/01/2019 Acquisizione ed elaborazione delle immagini

Acquisizione ed elaborazione delle immagini Medicina: 03/01/2019 Acquisizione ed elaborazione delle immagini

Acquisizione ed elaborazione delle immagini Fisica: 03/01/2019 Acquisizione ed elaborazione delle immagini

Acquisizione ed elaborazione delle immagini Scienze della Terra: 03/01/2019 Acquisizione ed elaborazione delle immagini

Acquisizione ed elaborazione delle immagini Le telecamere CCD Matrice di rivelatori a semiconduttore (es. 780x480) denominata “charge-coupled devices” Elementi di rivelazione(11x11micron) al silicio sensibili alla radiazione e.m. tipicamente dai 400nm (blu) a 1100nm (vicino IR) La matrice è in genere rettangolare (es. 8.8 x 6.6 mm). 03/01/2019 Acquisizione ed elaborazione delle immagini

Acquisizione ed elaborazione delle immagini Le telecamere CCD Ogni elemento della matrice riceve una porzione dell’immagine: “pixel” 03/01/2019 Acquisizione ed elaborazione delle immagini

Acquisizione ed elaborazione delle immagini Le telecamere CCD Difficile trasmettere un segnale (tensione) per ogni singolo “pixel” Per ottenere l’informazione dei ogni “pixel” si procede ad una scansione” orizzontale per ogni riga (es. pari e dispari: “interllacciato”) e l’informazione per ogni linea consiste in un segnale analogico (tensione <1V) in funzione del tempo Un insieme di righe pari o dispari è detto “field” (campo) e due campi consecutivi “frame” che è visualizzabile sullo schermo in un tempo tipico ad es. 30 ms. 03/01/2019 Acquisizione ed elaborazione delle immagini

Acquisizione ed elaborazione delle immagini Le telecamere CCD Analogia idraulica: 03/01/2019 Acquisizione ed elaborazione delle immagini

Elaborazione delle immagini Filtri con matrici di convoluzione (esaltazione di contorni, rimozione del “noise” (rumore), Trasformata di Fourier (analisi delle frequenze spaziali, riduzione del rumore) Equalizzazione Binarizzazione 03/01/2019 Acquisizione ed elaborazione delle immagini

Trasformata di Fourier Segnali sinusoidali a frequenza f1 e f2 con f1<f2: 03/01/2019 Acquisizione ed elaborazione delle immagini

Trasformata di Fourier Segnale con due frequenze f1 e f2 spaziali ad es. BATTIMENTO: 03/01/2019 Acquisizione ed elaborazione delle immagini

Trasformata di Fourier in 2D Figura sinusoidale in 2D: 03/01/2019 Acquisizione ed elaborazione delle immagini

Trasformata di Fourier in 2D 03/01/2019 Acquisizione ed elaborazione delle immagini

Trasformata di Fourier in 2D 03/01/2019 Acquisizione ed elaborazione delle immagini

Trasformata di Fourier in 2D 03/01/2019 Acquisizione ed elaborazione delle immagini

Trasformata di Fourier in 2D 03/01/2019 Acquisizione ed elaborazione delle immagini