Il modello a doppia elica di Crick e Watson

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Replicazione delle estremità
Advertisements

DUPLICAZIONE del DNA.
3 Replicazione e Mantenimento del Genioma Biologia Molecolare
Il modello a doppia elica di Crick e Watson suggerisce un meccanismo di replicazione.
Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005 La replicazione del DNA La struttura a doppia elica, con 2 filamenti.
S G0 G1 G2 M Il ciclo cellulare dei mammiferi Sintesi DNA e
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Repliconi nel DNA di Drosophila. Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Genomi degli organelli DNA circolare Copie multiple del genoma in ogni organello Dimensioni variabili.
Organizzazione del genoma Quanti geni? Quali geni? Quanti geni indispensabili?
Dati sulla struttura del DNA
I promotori procariotici. fd T7 A3 T7 A2 Lac-UV-5 P R P L Tyr tRNA Lac w.t. Consenso -10..TGCTTCTGACTATAATAGACAGGGTAAAGACCTGATTTTTGA AAGTAAACACGGTACGATGTACCACATGAAACGACAGTGAGTCA.
Strutture superiori del DNA
Ruolo degli introni nell’evoluzione (teoria del “mescolamento degli esoni”)
1. In una molecola di DNA a doppia elica, quale è il filamento complementare alla seguente sequenza ? 5'-TACGATCATAT-3’ A.3'-ATGCTAGTATA-5’ B.5'-TACGATCATAT-3’
DNA: IL DEPOSITARIO DELL’INFORMAZIONE GENICA
Uso del Codice in E.coli e in H.sapiens
LA REPLICAZIONE DEL DNA: tre modelli di replicazione del DNA
Unità di ripetizione di diversi telomeri
Allungamento e terminazione
Siti di sostituzione e siti silenti
Il Dogma Centrale della Genetica
Strutture alternative del DNA
Regolazione generale della traduzione
La struttura chimica del DNA
Gli istoni.
Il DNA è un polimero di nucleotidi
Introni Assenti nei procarioti (qualche eccezione)
La doppia elica del DNA agisce da stampo per la propria replicazione
13/11/
Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci
RNAi (meccanismo di difesa)
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Esperimento di Meselsen e Stahl
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Antiterminazione.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Meccanismi per la replicazione delle estremità
Regolazione della traduzione
Controllo della replicazione
13/11/
S G0 G1 G2 M Il ciclo cellulare dei mammiferi Sintesi DNA e
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Benjamin LEWIN IL GENE Edizione compatta Zanichelli (€ 69)
Strutture superiori del DNA
Martedì 21 nov ore Giovedì 23 nov ore Bioinformatica
Amaldi - Benedetti - Pesole – Plevani
Il DNA e l’RNA, gli acidi nucleici, sono polimeri di nucleotidi
Non-Stop Mediated Decay (NSMD)
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Il superavvolgimento negativo
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Patologie associate ad espansione di triplette
Terminazione negli eucarioti
Terminazione negli eucarioti
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
ESERCITAZIONE BIOINFORMATICA
Transcript della presentazione:

Il modello a doppia elica di Crick e Watson suggerisce un meccanismo di replicazione

Replicazione semiconservativa

Meccanismi di replicazione Eliche parentali Molecole figlie Conservativo Dispersivo Semiconservativo

Una divisione cellulare Due divisioni cellulari Meselson e Stahl 1958

Molecole della seconda generazione Conservativo Dispersivo Semiconservativo Eliche parentali Molecole figlie Bande attese Molecole della seconda generazione Bande attese

Esperimento di Meselson e Stahl

Forca di replicazione

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Bolla di replicazione

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Repliconi nel DNA di Drosophila

Il replicone è un segmento di DNA che possiede un inizio (origine) di replicazione e si replica una volta ad ogni divisione cellulare

I repliconi dei genomi di vari organismi

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Attivazione delle origini di replicazione

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Arthur Kornberg, 1970 Nobel 1959

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Le tre DNA Polimerasi di E.coli Struttura Dalton Composizione Numero/cellula Attività enzimatiche Allungamento 5'-3' Esonucleasi 3'-5' Esonucleasi 5'-3' Mutanti Loci mutanti Fenotipi dei mut. Letalità 109,000 monomero 400 si polA riparazione difet. vitalità ridotta solo quando difetta 5'-3' esonucleasi >250,000 eteromultimero 10-20 no pplC, dnaN, dnaZX, dnaQ, dbaT previene replicazione letale condizionale 120,000 ? polB senza effetto DNA Polimerasi I DNA Polimerasi II DNA Polimerasi III

Fedeltà della replicazione Controllo presintetico Correzione di bozze

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006