Tanti soggetti per una scuola inclusiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione ; Piano attuativo ; Obiettivi Risultati ; Grafici ; Fonte dati Strumenti Conclusioni Confronto.
Advertisements

Le cave di Alezio. Le cave di Alezio Visita al centro carparo di Alezio.
Che cos’è? E’ un gemellaggio elettronico nell’ambito di e-Twinning: una metodologia didattica basata sulla cooperazione tra scuole europee.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
A cura di… Anno scolastico 2005 –
Alunni classe 1° C + Alice Scuola secondaria Bojon.
Tante strade per includere Il panorama normativo L’Italia è stata tra i primi Paesi a scegliere la via dell’integrazione/inclusione degli alunni con disabilità.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Corso di pedagogia interculturale
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
LE INIZIATIVE DA DIFFONDERE IN RETE
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
INCLUSIVE LEADERSHIP TRAINING: Leading With Effective Communication
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Basi teoriche e procedurali delle competenze pedagogiche
Istituto Comprensivo “Don S
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A Tecniche e strumenti professionali Dott.ssa.
Piano Formazione insegnanti
#PROTEOBRAINS2017 Presentazione 5° Rapporto di ricerca a cura dell’Osservatorio Generazione Proteo 27 – 28 aprile 2017.
Progetto: «I LIBRI E LE IDEE» Consegna del libro pop-up a Luca Carboni
IV AL IV ASU Mattia Bellardo Martina Benassi Alice Borelli
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Università degli Studi di Perugia A. A
Corso di Sociologia Generale a.a
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
Il modello Puntoedu.
GESTIONE INFORMATIZZATA ATTREZZATURE E MATERIALI GASL
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Laboratorio di didattica
Sociologia della Salute
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Programmi di mobilità studentesca:
a.s. 2017/2018 Roberta Azzolini Viviana Padoan Costa Ilaria
C.I.C. e Attività di Educazione alla Salute
Liceo Artistico Statale “San Leucio” – A.S
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
Liceo Artistico Statale d’Arte “San Leucio” – A.S
Restituzione risultati
Corso abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
I.C. San Biagio Platani a.s
Sociologia della Salute
Piano di formazione Formazione sulla propria Disciplina
LUNEDI’ 16, ,45 CLASSI V GRADE 1 GRUPPO: WATERLILY
Idee sull’educazione degli adulti
Bullismo e Cyberbullismo
ASL – Gruppi gennaio 2006 Cavallaro Salvatore ITI BARSANTI
Docenti di ogni ordine e grado
Idee sull’educazione degli adulti
La nostra scuola vista… da tanti punti di vista
Data Protection Officer
Interventi didattici integrativi a.s
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Tanti soggetti per una scuola inclusiva Seminari/Workshop dei Corsi di Laurea pedagogici Bisogni educativi e dimensioni interculturali Tanti soggetti per una scuola inclusiva Studentesse e studenti del corso di “Didattica generale” AA 2017/2018 Università di Roma “La Sapienza «Non c'è nulla che sia più ingiusto  quanto far parti uguali fra disuguali» Don Lorenzo Milani Bisogni educativi e dimensioni interculturali – Roma, Villa Mirafiori, 3 maggio 2018

PERSONE CON DISABILITÀ DM 27 - 12 - 2012 DOCUMENTO FALCUCCI 1975 DSA L 107/2015 GRUPPO CLASSE BES PERSONE CON DISABILITÀ PERSONE STRANIERE DOCENTI L.517/1977 L.104/1992 Personalizzare per includere – Roma, Villa Mirafiori, 22 marzo 2018

Il rischio classificazione: dare obbiettivi standardizzati Per obbiettivi su misura: 1 Lavorare sulle necessità dando le basi 2 Valorizzare i punti forti Il vantaggio di essere educatori: dare obiettivi adatti ai soggetti Personalizzare per includere – Roma, Villa Mirafiori, 22 marzo 2018 Personalizzare per includere – Roma, Villa Mirafiori, 22 marzo 2018

Fondamentale per insegnanti ed educatori Bisogni Educativi Comunicazione - Strumenti Linguaggio Chiarezza dell’approccio Coesione Riconoscimento del singolo nel gruppo e viceversa: gerarchia tra insegnante e alunno Formazione Fondamentale per insegnanti ed educatori Benessere Problemi Frustrazione Bullismo Competitività Sistema di valutazione Bisogni educativi che cambiano: Età scolastiche Quotidiano Educazione integrata Personalizzare per includere – Roma, Villa Mirafiori, 22 marzo 2018 Personalizzare per includere – Roma, Villa Mirafiori, 22 marzo 2018

STRUMENTI -Progetto Dada -Classe Capovolta -Peer Education -Collettivi -Utilizzo della Tecnologia e della Multimedialità *Paddlet *Progetti “a breve termine” es. Film con tematiche interdisciplinari Personalizzare per includere – Roma, Villa Mirafiori, 22 marzo 2018 Personalizzare per includere – Roma, Villa Mirafiori, 22 marzo 2018

PERCORSI SPECIFICI Modi di coinvolgere il gruppo classe Discussione su argomenti “caldi” -Progetti di classe “a lungo termine” (es. creazione e manutenzione durante l’anno di un dizionario autoprodotto dalla classe per spiegare termini specifici di una certa materia) Utilizzo di film, libri, musica (ecc) per attivare una discussione critica e costruttiva Personalizzare per includere – Roma, Villa Mirafiori, 22 marzo 2018 Personalizzare per includere – Roma, Villa Mirafiori, 22 marzo 2018

INTEGRAZIONE Non proporre strategie per arginare il problema, ma fare in modo che il problema diventi risorsa; Scambio fra culture e diverse capacità Utilizzare strumenti didattici che mettano al centro l’alunno e il gruppo classe per favorire la coesione dello stesso Rendere in grado la classe di poter comprendere le diversità Personalizzare per includere – Roma, Villa Mirafiori, 22 marzo 2018 Personalizzare per includere – Roma, Villa Mirafiori, 22 marzo 2018

Relatrici e relatori Sara Barboni Fabrizio Colucci Alexandra Dragut Adele Giglio Francesco Luciano Giulia Scarponi Eleonora Stefani Personalizzare per includere – Roma, Villa Mirafiori, 22 marzo 2018 Personalizzare per includere – Roma, Villa Mirafiori, 22 marzo 2018

Grazie a tutte e a tutti GRUPPO DIDACTIS WORD’S Michela Petrazzuolo, Viviana Donati, Mirian Sibilia, Francesca Bertinazzi, Debora Scognamillo, Antonella Leone, Elisa Onesti.  Gruppo GIROMONDO Gilulia Scarponi, Lorenzo Pompili, Beatrice D’Anastasio, Angelo Zanni, Ilaria Capanna, Anna Ielpo, Roberto De Luca GRUPPO ARCOBALENO: Maria Germani; Anna Horokhivska; Stefania Lelaj; Giulia Ognibene; Jessica Panzieri, Francesca Bonanno GRUPPO “CHANGERS” Fabio Broggi - Simona Cariota - Giada D’Onofrio - Francesco Luciano - Marco Nesta - Claudia Ranfone - Eleonora Stefani GRUPPO 13AV Andrea Corsetti, Arianna Bianchi, Aurora Pcini, Alexandra Dragut, Elisa Proietti, Ilaria Novelli, Irene Mosca, Luigi Di Massimo, Valentina Motta, GRUPPO PRIMAVERA: Barboni, Bolici, Fara, Giglio, Panzarini, Tasciotti, Chiara Klaf, Federica D’Ulisse, Letizia Rossi, Gaia Palmieri GRUPPO ROMA: Montepaone Aurora, Borgognoni Silvia, Lucrezia Lombardozzi, Hallaq Yasmin,Maria Rosaria Matano  GRUPPO "SORA LELLA" composto da: Chiara Ventrone, Benedetta Bonelli, Sara Di Muro, Matilda Lancioni, Alessandra Ranieri, Gianluca Marrone, Sandy Ciaralli, Alessia Nocerino e Luisa Cubelli. Personalizzare per includere – Roma, Villa Mirafiori, 22 marzo 2018