La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Interventi didattici integrativi a.s

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Interventi didattici integrativi a.s"— Transcript della presentazione:

1 Interventi didattici integrativi a.s 2011-12
In itinere: Corsi L 2 per il Biennio tenuti dalla Prof.ssa Guarneri per le 3 sedi Data di inizio: 17 ottobre .Termine: fine anno scolastico Prossima attivazione. Corsi L2 Triennio Zante: Prof.sse Golo e Giardino (numero elevato di studenti) Vigentina: Prof.ssa Grassi Pisa: Prof.ssa Sutera

2 Interventi didattici integrativi a.s 2011-12
Data di inizio: al termine dell’ASL delle classi terze (dal 23/01/2012 al 11/02/2012) Termine: fine maggio Moduli: 15 ore articolato in un percorso che affronti: Come ci si avvicina ad un testo di studio complesso privilegiando le materie di studio (diritto, letteratura, storia e per il sociale psicologia e anatomia); Come fare a scrivere un testo semplice e corretto in particolare: uso punteggiatura, chiarezza contenuto, frasi minime, uso dizionario

3 Interventi didattici integrativi a.s 2011-12
Interventi di recupero in itinere: lungo tutto l’anno scolastico Pausa didattica (quota del 20% di flessibilità) una settimana al Monoennio e Biennio Postqualifica, due settimane al Biennio . Il Monte ore è dilazionabili su 4 settimane. Articolazione delle gruppo classe per livelli di preparazione (Recupero carenze/sostegno e approfondimento eccellenze) Corsi di recupero: 20 febbraio - 23 marzo * Sportello didattico: fine febbraio- fine maggio * Corsi di recupero estivi: inizio luglio * * Riferimenti normativi D.M. 80/2007(art .1) e O.M. 92/2007 (art. 2 comma 6)

4 Corsi di recupero:modalità
10-15 studenti per gruppo Destinatari: classi III e V (sessione invernale) Destinatari: classi I, II e IV (sessione estiva) Durata: corsi febbraio-marzo:6 ore. corsi estivi: luglio: ore Organizzazione: per gruppo classe (sessione invernale) per gruppi di classi parallele( sessione estiva) sulla base dei bisogni rilevati dai CDC Frequenza: obbligatoria fatta salva la facoltà delle famiglie di rinuncia scritta

5 Sportello didattico: modalità
Breve incontro su prenotazione relativo ad argomenti specifici, rivolta al singolo studente o a piccoli gruppi La prenotazione avviene tramite modulo (disponibile in segreteria didattica) La richiesta va inoltrata al docente Il docente riconsegna il modulo compilato in tutte le sue parti Le disponibilità dei docenti sono comunicate a mezzo circolare Destinatari: I, II, IV classi dell’Istituto Priorità: ai corsi di matematica, inglese, ec. az, diritto Durata: fine febbraio- fine maggio Monte ore disponibile: 200 appuntamenti di 30 minuti cadauno

6 Sportello didattico: modalità
Supporto allo studio per gli alunni DVA (Scuola Snodo) Sportello didattico: modalità 30 minuti Monte ore disponibile 58 appuntamenti di 30 minuti cadauno.


Scaricare ppt "Interventi didattici integrativi a.s"

Presentazioni simili


Annunci Google