Presentazione della materia Sistemi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA
Advertisements

Programma del Corso MODULO A Il personal computer e le informazioni 1 ) Il computer e le informazioni. 2 ) Lunità centrale. 3 ) Le memorie. 4 ) Le unità
Classe III A A.s – 2010 Programma di Informatica
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
LA MATERIA… SISTEMI.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
Corso pratico di EBM n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois Torino,
“Intelligenza Digitale”
INFORMATICA MATTEO CRISTANI.
Le postazioni di lavoro Una professionalità di base; Competenze specifiche nella gestione dei sistemi informatici; Conoscenza approfondita del sistema.
Programma di Informatica Classi Seconde
sistemi1 Sistemi Che bella materia!!! sistemi2 Si occupa di: Internet ed aplicazioni Microsoft office Tipi di reti.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
24 APRILE PALAZZO MAURI SPOLETO Utenti collegati ad internet nel mondo pari a ~41,24% della popolazione mondiale 29 ottobre 2014 ore 15:06.
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Il perito informatico Esperto di Sistemi di elaborazione dell'informazione Sistemi di trasmissione dell’informazione Applicazioni e tecnologie di Internet.
L’informatica nell’organizzazione della scuola e nella progettazione formativa Roberto Bondi Progetto Marconi - CSA Bologna ISI Direttissima – Castiglione.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
STAMATTINA: -ci informiamo – osserviamo - facciamo domande - chiariamo qualche dubbio -confrontiamo le esperienze -cominciamo ad affrontare il problema.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Corso di preparazione alla European Computer Driving Licence (E.C.D.L ) La “patente europea del computer” è un programma di certificazione delle competenze.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Concetti Di Base Informatica
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
Corso di Elementi di Informatica
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Corso per Webmaster base
Vulnerability Assessment
TCP/IP.
“Vivere insieme” – Lezione4
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
Reti di computer.
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
ECDL MODULO 1.
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Microcontrollori e microprocessori
IDBGUARDIAN Velocità Efficienza Risparmio Controllo
Amministrazione dei servizi di stampa
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Scrivere e far di conto da A a Z... e da 0 a 9!
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
VISITA GUIDATA ALL'I.T.I.S. "MONACO"
Introduzione all’uso del computer
Che cos’e’ l’Informatica
Corso propedeutico base di informatica
MODULO 1 – Computer essentials
Organizzazione di una rete Windows 2000
Presentazione del Manifesto 2017/2018
SOFTWARE Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO.
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Artemisia e la meglio gioventùù Relazione FS ‘Attività connesse alla rete d’istituto’ Relazione progetto Intranet anno scolastico Paul Smith,
La strada che ho deciso di seguire…
Introduzione alla materia sistemi
Concetti introduttivi
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Corso base per Operatori di Protezione Civile
Fogli elettronici e videoscrittura
Corso per diventare cittadini «Digitali»
ESERCITAZIONE PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE
L'indirizzo Sistemi Informativi Aziendali
Curricoli di informatica per la scuola
Nuova Informatica per le Casse Edili
7 Anni Mira Hansson Sviluppo stack completo PERSONALI
Transcript della presentazione:

Presentazione della materia Sistemi Chiocchetti Raffaele 4F 10/01/2019

Benvenuti nella materia sistemi Questo è il pane che impastiamo in classe 10/01/2019

Introduzione Questa materia si divide in: La disciplina di SISTEMI tratta il computer e le sue caratteristiche logico-fisiche Questa materia si divide in: Teoria Laboratorio 10/01/2019

Piano di lavoro 3F 1)Storia del computer 2)Tipologie di computer 3)Il sistema binario e la tabella ASCII 4)Il microprocessore le memorie 5)Le memorie 6)la scheda madre 7)Periferiche di input 8)Periferiche di output 9)Il sistema operativo e i programmi applicativi 10)Internet 11)I fondamenti dell’html 12)I sistemi 13)I codici 14)La struttura classica di un elaboratore 15)Il sistema a microprocessore 16)Funzionalità di base ed utilizzo passo-passo del sistema operativo windows 17)Funzionalità di base ed utilizzo passo-passo del software applicativo word 18)Funzionalità di base ed utilizzo passo-passo del software applicativo excel 19)Attivazione gratuita delle caselle individuali per la gestione via web della posta elettronica 20)Attivazione gratuita dei siti web personali 21)Simulazione al computer di una rete elettrica RC nel dominio del tempo 10/01/2019

Piano di lavoro 4F 1) INTERNET 2) I SISTEMI OPERATIVI 3) APPROFONDIMENTI DELL'HTML 4)APPROCCIO TEORICO AL SOFTWARE APPLICATIVO ACCESS 5) L'ARCHITETTURA DINAMICA DI INTERNET 6) I DATABASE, GESTORI DEL BACK-END 7) L'ASP, LO SCRIPTING PER LA GESTIONE DEL BACK-END 8) JAVASCRIPT, LO SCRIPTING PER LA GESTIONE DEL FRONT-END 9)FUNZIONALITA’ DI BASE ED UTILIZZO PASSO-PASSO DEL SOFTWARE APPLICATIVO ACCESS 10) FUNZIONALITA’ DI BASE ED UTILIZZO PASSO-PASSO DEL SOFTWARE APPLICATIVO POWERPOINT 11) AGGIORNAMENTO DEI SITI WEB PERSONALI 10/01/2019

Piano di lavoro 5F 1)Reti di calcolatori 2)Reti LAN in pratica 3)La wireless local area network 4)La tecnologia bluetooh 5)Gli algoritmi della crittografia a chiave pubblica 6)Trattamento digitale dell’audio 7Trattamento digitale delle immagini 8)Il sistema radiomobile GSM 9)Il sistema radiomobile GPRS 10)Il sistema radiomobile definitivo UMTS 11)Tecniche impiegate per potenziare le prestazioni dei microprocessori per PC 12)Come si realizza un sito web dinamico 13) Funzionalità di base ed utilizzo passo-passo del software applicativo PGP 14)Funzionalità di base ed utilizzo passo-passo del motore di ricerca google 15)Ultimazione dei siti web personali con inserimento anche di una tesina multimediale su di una nuova tecnologia da presentare all’esame di stato. 10/01/2019

Ore settimanali 3°Anno: 3 ore di pratica e 2 di teoria 10/01/2019

Dove si studia? Questa disciplina si studia negli istituti tecnici industriali come l’ITI G.Marconi a Torre Annunziata (Na).In questo istituto viene insegnata nel corso B,F,H ed I (indirizzo informatico). 10/01/2019

I miei professori Il professore Giovanni Fraterno per la teoria Il professore Nicola Pette per la pratica 10/01/2019

Grazie per aver visto questa presentazione. Arrivederci 10/01/2019