Parola di Vita Febbraio 2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parola di Vita Settembre 2012.
Advertisements


“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
Parola di Vita Marzo 2017.
Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi (Gv 20, 21)
Parola di Vita Febbraio 2017
«Siate in pace gli uni con gli altri»
“Infatti, l’amore di Cristo ci spinge” (cfr 2 Cor 5, 14-20).
“Perdona l’offesa al tuo prossimo e allora per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati” (Sir 28, 2). PAROLA DI VITA Ottobre 2016.
“Perdona l’offesa al tuo prossimo e allora per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati” (Sir 28, 2). PAROLA DI VITA Ottobre 2016.
“Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23, 8)
Parola di Vita Aprile 2016 “Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40).
PAROLA DI VITA “Tutto è vostro! Ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio” (1 Cor 3, 22-23) Settembre 2016.
Parola di Vita Dicembre
PAROLA DI VITA “Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo” (Ef 4, 32). Luglio.
Parola di Vita Luglio 2011.
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
Parola di Vita Aprile 2012.
“Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo” (Mt 28,20)
Parola di Vita Ottobre 2017.
Parola di Vita Dicembre 2009.
“Tutto posso in colui che mi dà la forza” (Fil 4,13)
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
Parola di vita Gennaio 2016 A cura di Fabio Ciardi.
Parola di Vita Maggio 2012.
Parola di Vita Marzo 2011.
Parola di Vita Gennaio
Al pozzo di Giacobbe Gesù lasciò la Giudea
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
Parola di Vita Maggio 2011.
Parola di Vita Aprile 2013.
Parola di Vita Dicembre 2011.
Parola di Vita Gennaio 2018.
Parola di Vita Febbraio 2010.
Словo Жыцця Красавiк 2016 “Тое, што вы зрабілі аднаму з гэтых братоў Маіх меншых, вы Мне зрабілі” (Мц 25,40).
“Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23, 8)
Parola di Vita Agosto 2013.
Lời sống tháng tám 2014.
PAROLA DI VITA “Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo” (Ef 4, 32). Luglio.
Lời sống tháng chín 2014.
Parola di Vita Maggio 2018.
Parola di vita Febbraio 2016.
Lời sống tháng bảy 2014.
Lời sống tháng chín 2011.
«Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio»
Parola di Vita Dicembre 2009.
Parola di Vita Ottobre 2018 «Ma se vi lasciate guidare dallo Spirito, non siete sotto la Legge» (Gal 5,18).
Parola di Vita Aprile 2018.
«Siate in pace gli uni con gli altri»
Novembre 2018 Parola di Vita.
Parola di Vita Luglio 2018 “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza” (2Cor 12,9).
Parola di Vita Febbraio
Parola di Vita Maggio 2011.
Parola di Vita Luglio 2013.
Parola di Vita Settembre 2018
Як паслаў Мяне Айцец, так і Я пасылаю вас (Ян 20, 21)
Parola di Vita Giugno 2013.
Parola di Vita Ottobre 2013.
PAROLA DI VITA “Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo” (Ef 4, 32). Luglio.
Parola di Vita Luglio 2018 “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza” (2Cor 12,9).
«Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio»
Parola di Vita “Ti ho amato di amore eterno, per questo ti conservo ancora pietà”. (Ger 31, 3). Agosto 2018.
PAROLA DI VITA Febbraio 2019.
Parola di Vita Aprile 2013.
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
Grazie ELI.
Parola di Vita Gennaio 2018.
Слова Жыцця Чэрвень 2012.
Parola di Vita Febbraio 2018.
СЛОВА ЖЫЦЦЯ Красавiк 2014.
Transcript della presentazione:

Parola di Vita Febbraio 2018

“A colui che ha sete darò gratuitamente acqua della fonte della vita” (Ap 21,6)

L’apostolo Giovanni scrive il Libro dell’Apocalisse per consolare ed incoraggiare i cristiani del suo tempo, di fronte alle persecuzioni che in quel momento si erano diffuse.

Questo libro, ricco di immagini simboliche, rivela infatti la visione di Dio sulla storia e il compimento finale: la Sua vittoria definitiva su ogni potenza del male.

Questo Libro è la celebrazione di una meta, di un fine pieno e glorioso che Dio destina all’umanità.

E’ la promessa della liberazione da ogni sofferenza: Dio stesso «asciugherà ogni lacrima (…) e non vi sarà più la morte né lutto né lamento né affanno» (Ap 21,4).

“A colui che ha sete darò gratuitamente acqua della fonte della vita”

Questa prospettiva ha i suoi germogli nel presente, per chiunque ha già cominciato a vivere nella ricerca sincera di Dio e della sua Parola che ci manifesta i Suoi progetti;

per chi sente ardere in sé la sete di verità, di giustizia, di fraternità.

Provare sete, essere alla ricerca, è per Dio una caratteristica positiva, un buon inizio ed Egli ci promette addirittura la fonte della vita.

L’acqua che Dio promette è offerta gratuitamente.

Dunque è offerta non solo a chi spera di essere gradito ai Suoi occhi per i propri sforzi,

ma a chiunque sente il peso della propria fragilità e si abbandona al Suo amore, sicuro di essere risanato e di trovare così la vita piena, la felicità.

Chiediamoci dunque: di che cosa abbiamo sete? E a quali sorgenti andiamo a dissetarci?

“A colui che ha sete darò gratuitamente acqua della fonte della vita”

Forse abbiamo sete di essere accettati, di avere un posto nella società, di realizzare i nostri progetti...

Aspirazioni legittime, che possono spingerci però ai pozzi inquinati dell’egoismo, della chiusura sugli interessi personali, fino alla sopraffazione sui più deboli.

Le popolazioni che soffrono per la scarsità di pozzi con acqua pura conoscono bene le conseguenze disastrose della mancanza di questa risorsa, indispensabile per garantire vita e salute.

Eppure, scavando più a fondo nel nostro cuore, troveremo un’altra sete, che Dio stesso vi ha messo: vivere la vita come un dono ricevuto e da donare.

Attingiamo dunque alla fonte pura del Vangelo,

liberandoci da quei detriti che forse la ricoprono,

e lasciamoci trasformare a nostra volta in sorgenti di amore generoso,accogliente e gratuito per gli altri, senza fermarci di fronte alle inevitabili difficoltà del cammino.

“A colui che ha sete darò gratuitamente acqua della fonte della vita”

Quando poi tra cristiani realizziamo il comandamento dell’amore reciproco, permettiamo a Dio di intervenire in maniera tutta particolare, come scrive Chiara Lubich:

“Ogni attimo in cui cerchiamo di vivere il Vangelo è una goccia di quell'acqua viva che beviamo.

Ogni gesto d'amore per il nostro prossimo è un sorso di quell'acqua Ogni gesto d'amore per il nostro prossimo è un sorso di quell'acqua. Sì, perché quell'acqua così viva e preziosa ha questo di speciale, che zampilla nel nostro cuore ogniqualvolta l'apriamo all'amore verso tutti.

altri, con piccoli o grandi atti di amore. E‘ una sorgente - quella di Dio - che dona acqua nella misura in cui la sua vena profonda serve a dissetare gli altri, con piccoli o grandi atti di amore.

E se continuiamo a dare, questa fontana di pace e di vita darà acqua sempre più abbondante, senza mai prosciugarsi.

E c'è anche un altro segreto che Gesù ci ha rivelato, una specie di pozzo senza fondo a cui attingere.

Quando due o tre si uniscono nel suo nome, amandosi dello stesso suo amore, Lui è in mezzo a loro.

Ed è allora che ci sentiamo liberi, pieni di luce, e torrenti di acqua viva sgorgano dal nostro seno.

E' la promessa di Gesù che si avvera perché è da lui stesso, presente in mezzo a noi, che zampilla acqua che disseta per l'eternità”.

Testo di Letizia Magri Grafica Anna Lollo in collaborazione con don Placido D’Omina (Sicilia, Italia) * * * Il commento alla Parola di Vita è tradotto ogni mese in 96 lingue e idiomi, e raggiunge vari milioni di persone in tutto il mondo tramite stampa, radio, TV e via internet. Per informazioni www.focolare.org Questo PPS, in diverse lingue, è pubblicato su www.santuariosancalogero.org