Comune di Brescia “Sicurezza Stradale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ArcoreCiclabile: Progetto Comunale di Mobilità Sostenibile.
Advertisements

Comune di Brescia “Sicurezza Stradale
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
L’offerta Aci Rent. Con il noleggio a lungo termine ogni cliente affida la gestione del proprio veicolo ad un team di specialisti. Su indicazione del.
La gestione delle scorte Economia e Gestione delle Imprese A. A. 2011/2012.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Fabrizio Lanari Daniela Vasari OCP CTS, 09/10/2015.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
COMPARAZIONE CMMAA USL UMBRIA 2 CON COSTI NOLEGGIO AUTOVEICOLI RILEVABILI DA CONSIP (CONVENZIONE 2015/2017) Il piano dei conti, al fine di consentire un.
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
Ecosistema Scuola XVII Rapporto di Legambiente
CONFERENZA DEI SERVIZI 2016 La dimensione economica
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Il transitorio USTIF - ANSF
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Meccanica Seafloor Network Programmazione Km3Net - Italia
PASSAGGIO DA TRIBUTO A CORRISPETTIVO
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
PROCEDURE ORDINARIE.
A cura del dipartimento welfare Spi cgil
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Workstream 2: Workshop territoriali
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Responsabile Funzione Impianti
METODO DELLE SCORTE SEPARATE
PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006.
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Km3NET Italia Progetto PON
Stagione turistica dicembre 2017.
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Comune di Pavullo D.U.P 2018 Documento Unico di Programmazione
Pista ciclabile Gorgonzola-Melzo
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
Comune di Pregnana Milanese
IL PATRIMONIO EDILIZIO SCOLASTICO DELLA CITTA’ METROPOLITANA
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti
Incontro con OO.SS Nazionali Roma
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei
LA COMUNICAZIONE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA 13 GIUGNO 2018
Bologna, 28 Giugno 2018 Regione Emilia Romagna – Assemblea Legislativa Invito audizione in Commissione III, territorio, ambiente, mobilità. Network Area.
Provincia Autonoma di Trento
COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO ANNO 2011
Gran Sasso teramano: gli impianti, la sicurezza, il futuro
RIQUALIFICAZIONE PARCHEGGIO “ VITTORIA”
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBITO CATERINA DA FORLI’
€ – € = € % = € € 500 (gennaio ’07) CASO 3 CONTRIBUENTE CHE HA PROVVEDUTO AL PAGAMENTO DELLE RATE SCADUTE FINO AL
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Comitato di sorveglianza POR FSE
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO SEMPLIFICATO
DELL’ITINERARIO CICLABILE - EUROVELO 5 NAVIGLIO PAVESE – DUOMO SEMPIONE – MOLINO DORINO - PERCORSO NORD Assessorato Mobilità e Ambiente Marco Granelli.
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
NUOVO TERMINAL PASSEGGERI BANCHINA 10
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Interventi di riqualificazione della linea ferroviaria Milano – Mortara Rifacimento dei ponti in Milano Settore Trasporti e Mobilità Settore Traffico.
Valutazione del servizio
Transcript della presentazione:

Comune di Brescia “Sicurezza Stradale Illustrazione del Piano Manutenzione della Segnaletica Stradale anno 2014”

Introduzione La pianificazione della manutenzione ordinaria e straordinaria della segnaletica stradale per l’anno 2014 prevede una spesa complessiva di circa 800.000 euro, da destinarsi a tutte quelle opere necessarie alla sicurezza stradale, riordino e decoro degli elementi presenti sul territorio comunale. Le opere in programma riguardano, oltre alla ordinaria manutenzione della segnaletica orizzontale, una serie importante di interventi radicali e mirati su alcuni villaggi e quartieri per il reintegro e la sostituzione degli elementi verticali. Inoltre si sono ponderate le necessità di apportare anche specifici e particolari sistemi di sicurezza su una serie di attraversamenti pedonali soggetti a criticità. Le risorse economiche messe a disposizione garantiranno anche uno straordinario approvvigionamento di elementi segnaletici verticali che andranno ad essere sostituiti dalle squadre di intervento interne e dall’ausilio dei Lavoratori Socialmente Utili. “Sicurezza Stradale Illustrazione del Piano Manutenzione della Segnaletica Stradale anno 2014”

Manutenzione ordinaria con suddivisione del territorio comunale in 4 lotti “Sicurezza Stradale Illustrazione del Piano Manutenzione della Segnaletica Stradale anno 2014”

Manutenzione ordinaria con suddivisione del territorio comunale in 4 lotti La manutenzione ordinaria della segnaletica stradale orizzontale sul territorio cittadino, viene effettuata da 4 diverse ditte, aggiudicatarie in gara dei cottimi plurimi fiduciari con suddivisione di 4 lotti per un importo complessivo di € 290.000. I lotti sono suddivisi in comparti territoriali, individuati nelle zone: Nord-Ovest Sud-Ovest Nord-Est Sud-Est La suddivisione dei lotti, garantisce un miglior controllo delle opere e un raggruppamento omogeneo per le ditte che opereranno sul territorio a partire da metà Luglio “Sicurezza Stradale Illustrazione del Piano Manutenzione della Segnaletica Stradale anno 2014”

Manutenzione ordinaria segnaletica orizzontale Post asfaltatura “Sicurezza Stradale Illustrazione del Piano Manutenzione della Segnaletica Stradale anno 2014”

Manutenzione ordinaria segnaletica orizzontale Post asfaltatura Nei mesi di Luglio e Agosto, il Settore Strade provvederà all’asfaltatura programmata di alcuni tratti della rete viaria cittadina e, a seguire, verrà ripristinata la segnaletica orizzontale con adeguate vernici spartitraffico, per un importo di € 50.000 Previsione di intervento : agosto-settembre “Sicurezza Stradale Illustrazione del Piano Manutenzione della Segnaletica Stradale anno 2014”

Manutenzione straordinaria segnaletica verticale in 6 quartieri e villaggi “Sicurezza Stradale Illustrazione del Piano Manutenzione della Segnaletica Stradale anno 2014”

Manutenzione straordinaria segnaletica verticale in 6 quartieri e villaggi Data la necessità di provvedere alla realizzazione di opere di manutenzione straordinaria relative al riordino, ripristino e sostituzione della segnaletica stradale verticale, a seguito anche di una particolare usura degli elementi, che da parecchi anni non vengono sostituiti, e molti risultano danneggiati o vandalizzati. Per tali interventi, si è ponderata la scelta di operare su un’individuazione sul territorio di aree maggiormente interessate da tale degrado e che necessitano di interventi per garantire efficacia ed efficienza dei segnali in rispondenza alle normative di disciplina del Codice della Strada. Negli scorsi mesi tale attività è stata concentrata sul villaggio Badia, che ha portato alla sostituzione di circa 420 elementi segnaletici, per un costo approssimativo di circa 18.000 euro. Si è quindi provveduto a monitorare e censire le necessità sui seguenti comparti : Centro Storico Q.re Chiesanuova Q.re S. Polo Q.ri Urago mella e S. Anna Villaggio Violino Q.re Folzano La spesa preventiva dell’intervento è stimata in € 150.000 In particolare verrà data la priorità di realizzazione e di rifacimento delle tipologie di sicurezza quali, attraversamenti pedonali e linee di arresto. L’attività sulla segnaletica verticale non prevede attesa di particolari condizioni atmosferiche e può essere eseguita anche nei mesi autunnali e invernali, stimando le tempistiche di realizzazione di quanto pianificato in circa 5 mesi ( 20 giorni lavorativi per ogni comparto ) con inizio lavori nel mese di Settembre. “Sicurezza Stradale Illustrazione del Piano Manutenzione della Segnaletica Stradale anno 2014”

Manutenzione straordinaria segnaletica turistica Il miglioramento dell’attrattività turistica della città di Brescia passa anche dalla realizzazione di un’idonea segnaletica storico-museale e ciclo-turistica. A tal fine è prevista l’installazione e la realizzazione di percorsi storico-culturali e l’indicazione di come raggiungere i principali itinerari ciclabili sovracomunali mediante specifica segnaletica verticale per un importo complessivo di € 70.000, dei quali la prima tranche di intervento è prevista ai primi di settembre S.FAUSTINO VITTORIA Largo Formentone STAZIONE FS “Sicurezza Stradale Illustrazione del Piano Manutenzione della Segnaletica Stradale anno 2014”

Manutenzione straordinaria segnaletica toponomastica La Segnaletica toponomastica è fondamentale per l’identificazione della rete viaria, per questo è stato programmato un intervento di riqualificazione e integrazione in manutenzione straordinaria con sostituzione/integrazione di circa 90 tabelle al villaggio Badia, per un importo di € 10.000 “Sicurezza Stradale Illustrazione del Piano Manutenzione della Segnaletica Stradale anno 2014”

Manutenzione straordinaria segnaletica luminosa ed elementi speciali Per la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali e le intersezioni pericolose, è prevista l’installazione di segnaletica luminosa e in alcuni casi rallentatori ottici o sonori. Per la chiusura di aree pedonali o per limitare la sosta, è prevista la posa di barriere mobili o fittoni Lo stanziamento economico per queste opere è stimato in € 50.000 con interventi previsti entro fine anno “Sicurezza Stradale Illustrazione del Piano Manutenzione della Segnaletica Stradale anno 2014”

Servizio di numerazione postazioni fiere e mercati Durante l’anno, le numerose fiere e mercati che animano le vie cittadine necessitano di regolarizzare le occupazioni mediante delineazione e numerazione delle aree assegnate agli ambulanti, nonché di specifica segnaletica verticale di individuazione degli orari e date dei mercati. 27 Gennaio S. Angela Merici 15 Febbraio SS. Faustino e Giovita 13 Giugno S. Antonio 24 Giugno S. Giovanni 29 Giugno SS. Pietro e Paolo 8 Settembre S. Maria delle Grazie 1 Novembre Ognissanti e morti Novembre Madunina dei Custù, Cristo Re 15 Dicembre S. M. Crocifissa di Rosa L’intervento economico per queste opere è stimato in € 12.000 “Sicurezza Stradale Illustrazione del Piano Manutenzione della Segnaletica Stradale anno 2014”

Acquisto segnaletica verticale per rifornimento magazzino per le opere di manutenzione ordinaria, per ripristini a seguito di abbattimento, danneggiamento o vandalizzazione degli impianti o per la sostituzione per usura della segnaletica verticale, è previsto l’approvvigionamento straordinario del magazzino per un importo di € 150.000 “Sicurezza Stradale Illustrazione del Piano Manutenzione della Segnaletica Stradale anno 2014”

Assessorato Mobilità e Traffico Comune di Brescia Assessorato Mobilità e Traffico Le somme residuali e quelle derivanti dalle scontistiche di appalto verrano reinvestite per le opere di integrazione della segnaletica orizzontale e per gli interventi di urgenza durante il periodo invernale. Grazie per l’attenzione! Il Responsabile del Settore Dr. Roberto Novelli Il Responsabile del Servizio Geom. Daniele Ciotti Collaborazione e elaborazione grafica Roberto Zola “Sicurezza Stradale Illustrazione del Piano Manutenzione della Segnaletica Stradale anno 2014”