GERUSALEMME Mura dell’VIII sec.aC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Musica: “Stella di Davide“ (Avvento) Arvo Pärt Terza domenica di Avvento 14 dicembre 2014 Anno B.
Advertisements

NATALE del Signore Messa del giorno NATALE del Signore Messa del giorno “Sorge bella LUCE” ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE” Immagini.
Anno C Domenica III di Avvento 13 dicembre 2015 Musica: Cantico di Natale Profeta Sofonia.
Anno C Domenica XII tempo ordinario 19 giugno 2016 “Cantate Domino” A. Pärt Valle di Meghiddo.
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Anno C Domenica agosto 2016 Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec. Cadice (Tarsis)
III dom. di AVVENTO – C “Gaudete” III dom. di AVVENTO – C “Gaudete” Lc 3,10-18 «Rallegratevi sempre nel Signore… il Signore è vicino».
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Quarta domenica di Avvento Musica: “Dei Genitrix” XIII sec.
Musica: Preghiera ebraica
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Immagini del Monte Tabor IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Musica liturgica della Gallia
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
Luogo dell’Ascensione L’Ascensione del Signore
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Il Corpo e Sangue di Cristo
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Domenica quarta di Avvento 24 dicembre 2017
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
Regina Anno A DOMENICHE 2 AVVENTO.
Convertite il cuore: ecco l’ev- angelo!
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Valle di Iezreel o Esdralon
Musica: Kyrie di natale XII sec.
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima
Musica: Cantata 61 di Avvento (J.S. Bach)
Anatot, paese di Geremia
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
Domenica II tempo ordinario 20 gennaio 2019 Anno C
Domenica 3 AVVENTO Ascoltando
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
Immagini dell’Armenia
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
L’Ascensione del Signore
Terza domenica di Avvento, C
Dal vangelo secondo Luca 3,
Dal vangelo secondo Luca 3,
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Domenica XXVIII tempo ordinario 13 ottobre 2019 Anno C
Transcript della presentazione:

GERUSALEMME Mura dell’VIII sec.aC Domenica III Avvento 16 dicembre 2018 Musica: Cantico di Natale Anno C

Gerusalemme nel tempo d’Isaia Dal tempo di Davide Fino a Isaia ed Ezechia Ezechia l’ingrandisce, per accogliere i fugittivi di Samaria, e la fortifica. Reperti del nuovo Muro che edificò e la Porta con la Torre Il profeta Isaia, che oggi usiamo come Salmo, annunciò la nascita di Ezechia, il re Emmanuele. Ezechia, il re buono promesso nei cap 7-12 d’Isaia, non solo fece arrivare l’acqua nella città, ma la ingrandì per accogliere gli immigranti di Samaria, e la fortificò costruendo un nuovo muro con porte e torri di guardia. Isaia 22, 9-12 ne parla con Ezechia. Pensando ad Isaia ed Ezechia, le immagini sono dei reperti di queste mura: il “Muro largo” e la porta e torre detta del “Mezzo”.

RALLEGRATI! («GAUDETE!») 1a Lettura: «Rallegrati, figlia di Sion! Esulta e acclama con tutto il cuore», dice il profeta Sofonia promettendo il rinnovamento Isaia 12 (salmo): Questo canto d’Isaia ci invita ad acclamare con gioia il Dio grande che ci salva 2a Lettura: Anche la Lettera ai Filippesi ci esorta a vivere sempre lieti perché il Signore è vicino. Vangelo: Nel vangelo di Luca, Giovanni Battista annuncia al popolo la buona notizia e gli chiede di vivere conforme a questo lieto annunzio: chi ha due tuniche ne dia a chi non ne ha e chi ha da mangiare faccia altrettanto. Dei consigli molto opportuni anche per l’oggi.

Muro largo costruito da Ezechia So 3,14-18a Rallégrati, figlia di Sion, grida di gioia, Israele, esulta e acclama con tutto il cuore, figlia di Gerusalemme! Il Signore ha revocato la tua condanna, ha disperso il tuo nemico. Re d’Israele è il Signore in mezzo a te, tu non temerai più alcuna sventura. In quel giorno si dirà a Gerusalemme: «Non temere, Sion, non lasciarti cadere le braccia! Il Signore, tuo Dio, in mezzo a te è un salvatore potente. Gioirà per te, ti rinnoverà con il suo amore, esulterà per te con grida di gioia». Muro largo costruito da Ezechia

Il brano di Isaia 12 lo troviamo alla fine del Libro del- l’Emmanuele (c7-12) ed è un rendimento di grazie per la nascita del FIGLIO (Ezechia=Gesù), Dio-con-noi. Acclama, dunque, con gioia, perché il Santo d’Israele è grande nella sua Città. Dice: dal Signore ci vengono la forza e il trionfo perché, anche se è un Bambino, Egli ci ha salvati. E ripete: Attingerete acqua con gioia alle sorgenti della salvezza. Finisce così: Cantate al Signore, perché ha fatto cose eccelse, le conosca tutta la terra, Egli, questo Bambino piccolo, ci ha salvato. Noi lo cantiamo anticipando la grazia del Natale.

Salmo Is 12 perché grande in mezzo a te è il Santo d’Israele. Lo stesso Muro Canta ed esulta, perché grande in mezzo a te è il Santo d’Israele. Ecco, Dio è la mia salvezza; io avrò fiducia, non avrò timore, perché mia forza e mio canto è il Signore; egli è stato la mia salvezza».

perché grande in mezzo a te è il Santo d’Israele. Particolare del Muro Canta ed esulta, perché grande in mezzo a te è il Santo d’Israele. Attingerete acqua con gioia alle sorgenti della salvezza. Rendete grazie al Signore e invocate il suo nome, proclamate fra i popoli le sue opere, fate ricordare che il suo nome è sublime.

perché grande in mezzo a te è il Santo d’Israele. Canta ed esulta, perché grande in mezzo a te è il Santo d’Israele. Cantate inni al Signore, perché ha fatto cose eccelse, le conosca tutta la terra. Canta ed esulta, tu che abiti in Sion, perché grande in mezzo a te è il Santo d’Israele Particolare della Cartina con il luogo del Muro. La riga nera è la città antica, oggi

Fil 4,4-7 Fratelli, siate sempre lieti nel Signore, ve lo ripeto: siate lieti. La vostra amabilità sia nota a tutti. Il Signore è vicino! Non angustiatevi per nulla, ma in ogni circostanza fate presenti a Dio le vostre richieste con preghiere, suppliche e ringraziamenti. E la pace di Dio, che supera ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e le vostre menti in Cristo Gesù. Costruzione dove si trovano i reperti della Porta e della Torre delle mura

Lo Spirito del Signore è sopra di me, Reperti della Torre Lo Spirito del Signore è sopra di me, mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio. Is 61,1

Lc 3, 10-1 In quel tempo, le folle interrogavano Giovanni, dicendo: «Che cosa dobbiamo fare?». Rispondeva loro: «Chi ha due tuniche ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare faccia altrettanto». Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare e gli chiesero: «Maestro, che cosa dobbiamo fare?». Ed egli disse loro: «Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato». Lo interrogavano anche alcuni soldati: «E noi, che cosa dobbiamo fare?». Rispose loro: «Non maltrattate e non estorcete niente a nessuno; accontentatevi delle vostre paghe». Poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco. Tiene in mano la pala per pulire la sua aia e per raccogliere il frumento nel suo granaio; ma brucerà la paglia con un fuoco inestinguibile». Con molte altre esortazioni Giovanni evangelizzava il popolo. Reperti della Porta

Originale: Joan Ramirez (+) Immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Versione neerlandese : Ben Van Vossel Video: Esther Lozano Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.com/regina