P.I.L. OVVERO COME MISURARE LA RICCHEZZA DI UNA NAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ECONOMIA Per economia si intendono le attività umane che sfruttano le risorse naturali, il complesso degli elementi presenti in natura, utilizzando le.
Advertisements

IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
ISU E PIL.
Rapporto di Medici per i Diritti Umani-Israele (Physicians for Human Rights Israele – PHR Israele) Analizza il divario in termini sanitari tra i cittadini.
AnnoPopolazione mondiale 8000 a.C d.C
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
Numeri romani per decentrare
La demografia.
MACEDONIA.
Capitolo 20 Il reddito aggregato
IL GIOCO SULL’AMBIENTE!!
Liberare l’economia per tornare a crescere
Le principali grandezze macroeconomiche
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Popolazione, città e società Pagine
LIECHTENSTEIN.
Forme di governo e sistemi economici
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
Welfare e crisi economica
La sua vita e le sue creazioni che hanno colpito tutto il mondo.
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
REGIONI E STATI IN EUROPA
Il Welfare State in Italia
Geografia: Il Messico Superficie: km2
Demografia: concetti di base
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
I protagonisti dell'economia globale
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Tassi demografici ed economici
L'Economia e la Francofonia
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
Macroeconomia PIL cenni.
FORME DI RICCHEZZA.
G7. OECD HEALTH DATA 2009 Indicatori selezionati a cura di Gavino Maciocco 1.
L’ECONOMIA DELL’AFRICA
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
Esercizi Sapendo che l’indicatore % di disoccupati in alcune province considerate varia da 1.74 a 28.15, applicando il metodo dei numeri indice utilizzato.
V DOMENICA DI QUARESIMA
I protagonisti dell'economia globale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Qual è il suo lessico specifico?
Consumo di oppiacei nel mondo
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
V DOMENICA DI QUARESIMA
PIL reale e PIL monetario
Le parole della geostoria
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Cosa sono gli indici demografici?
Povertà ed esclusione sociale
Misurare il reddito di una nazione
HOCKEY STICK Perché così tanta crescita. Perché in Inghilterra
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Il problema rifiuti: le ultime statistiche.
SCUOLA MEDIA TASSO DI ZANICA a.s.2007/08
Frequenza a) Compilare una tabella classificando i compagni di classe secondo lo sport che preferiscono b) Compilare una tabella classificando i compagni.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Produzione Corso di geostoria 2 Fattore umano, vol.2.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
EserciZI di Statistica
Risultati e statistiche
L’economia e il mondo.
Transcript della presentazione:

P.I.L. OVVERO COME MISURARE LA RICCHEZZA DI UNA NAZIONE Che cos’è il PIL ( =prodotto interno lordo)? E’ un numero, ma che cosa indica questo numero? Indica quanto è ricca una nazione cioè quanti prodotti agricoli (patate, pomodori, carote, insalata, grano, zucchine ecc…..) o industriali (automobili, lavatrici, tavoli, sedie, detersivi, ecc…) e servizi produce ciascuna nazione durante un anno. prodotto: il risultato materiale del lavoro dell’uomo in agricoltura, nell’industria e nei servizi. altri sinonimi: bene, merce servizio: in economia, è tutto quello che si produce al di fuori dell’agricoltura e dell’industria (es.: banche, commercio, assicurazioni, turismo, pubblica amministrazione, ecc.)

Il prodotto interno lordo (il PIL) è detto interno perché comprende il valore dei prodotti e servizi prodotti all'interno di un paese Il prodotto interno lordo (il PIL) è detto lordo perché comprende anche quello che si spende per produrre merci e servizi e per questo non misura solo i guadagni ma anche le spese. ES.: il PIL di un taxista comprende non solo il denaro che riceve dai clienti ma anche la spesa per comprare l’automobile e la benzina per farla andare.

UN FIGLIO DEL PIL: IL REDDITO PRO CAPITE Pro capite sono delle parole latine che significano per ogni testa. È usata nel campo statistico per indicare la media "per persona". Per esempio, il reddito pro capite indica la quantità di denaro che possiede ogni abitante di quella regione o nazione. Se dividiamo il PIL di uno stato per il numero dei cittadini abbiamo un numero che chiamiamo reddito pro capite, cioè di ogni persona. Osserva il grafico e nota in quale posizione si trova l’Italia come reddito procapite.

I.S.U. ovvero Indice di Sviluppo Umano Che cos’è l’ISU? L’ISU o Indice di sviluppo umano è un numero. Ma che cosa indica questo numero? Oltre al reddito considera l’istruzione e la speranza di vita. La speranza di vita esprime il numero medio di anni della vita di un essere vivente a partire da una certa età, all'interno della popolazione presa in esame.

Grafico sull’istruzione in Italia

Osserva il grafico sullo sviluppo umano nel mondo. Gli Stati sono divisi in quattro gruppi: sviluppo umano molto elevato, elevato, medio e basso.