Umanesimo e Rinascimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RINASCIMENTO.
Advertisements

LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
L’Umanesimo.
Umanesimo e Rinascimento
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Classicismo Si scoprono nelle biblioteche e negli archivi i codici antichi, si torna a studiare il greco, anche per l’influsso dei dotti bizantini venuti.
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
Rinascimento & umanesimo
Il rinascimento in Italia
Capitolo 1: Il Rinascimento
Il rinascimento By Greta.
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
Una presentazione di Yasmin La Giglia
Architettura Rinascimentale
JOHANN GUTENBERG Johann Gutenberg nacque a Magonza ( febbraio 1468) da una famiglia patrizia dedita alla lavorazione del conio e del metallo.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
UMANESIMO e RINASCIMENTO.
Umanesimo e Rinascimento Ritorno alla cultura greca Angelo Ambrogini detto Poliziano ( )  lineamenti della filologia Lorenzo Valla ( ):
IL RINASCIMENTO.
Giordano Bruno e la Filosofia Rinascimentale
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Breve excursus per il corso di II livello
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Firenze.
La letteratura italiana del Cinquecento
Breve excursus per il corso di II livello
La rivoluzione scientifica
RINASCIMENTO.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
8. L’arte dell’Alto Medioevo
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Cenni storici e culturali
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
IL SEICENTO E LA SCIENZA
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Breve excursus per il corso di II livello
MACHIAVELLI.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
SI APRONO NUOVI ORIZZONTI CULTURALI SINTESI DI PP
La Gioconda e la sezione aurea
Architettura del Rinascimento
La sua vita e le sue creazioni che hanno colpito tutto il mondo.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Capitolo 8 Il Rinascimento 1400 Inizio del Rinascimento 1550
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
LA BIBBIA.
Il Rinascimento.
Un artista scienziato. Nasce a Vinci in Toscana nel 1452 A 16 anni va a Firenze per studiare nella bottega di Verrocchio Andrea Verrocchio, Battesimo.
Tra Medioevo e Rinascimento
Umanesimo e rinascimento
La Riforma protestante
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
MARTIN LUTERO CREATO DA : GIORGIA MICOZZI AURORA DI FABIO CLASSE II°G
Paolucci, Signorini La storia in tasca
LA BIBBIA.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
IL NEOCLASSICISMO.
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
rinascimento italiano
1401 concorso – 1564 morte Michelangelo
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
LA BIBBIA.
Transcript della presentazione:

Umanesimo e Rinascimento

I caratteri dell’Umanesimo nuova cultura che fiorisce nelle città italiane del Quattrocento Anticipato dalla svolta culturale del Trecento rappresentata da Petrarca, Boccaccio, Giotto: maggiore attenzione alla vita concreta dell’uomo Riscoperta e studio delle HUMANAE LITTERAE, cioè degli scritti filosofici, letterari e politici dell’antichità classica: nascita della filologia Valorizzazione dell’UOMO, posto al centro del mondo: protagonista della storia signore della natura Sviluppo di una cultura laica, autonoma dalla religione: la Bibbia contiene le verità attinenti alla sfera religiosa la conoscenza delle cose terrene va ricercata nell’osservazione diretta della natura Interesse per gli autori greci e latini

Il Rinascimento Gli umanisti giudicavano il Medioevo come un’età oscura, dominata dalla barbarie e dall’ignoranza, e consideravano gli autori classici greci e latini come modelli cui ispirarsi per far rinascere le arti. Per questo chiamarono la loro epoca Rinascimento. Fu un periodo ricco di importanti conquiste in tutti i settori del pensiero umano: arte, letteratura, scienza, tecnica, politica. Durò all’incirca fino alla metà del Cinquecento. L’Italia fu il centro della nuova cultura. Principi e papi, divennero i maggiori mecenati finanziando opere d’arte e sostenendo studiosi e letterati per dare prestigio alla propria corte. Dall’Italia la cultura rinascimentale si diffuse rapidamente in tutta Europa.

Firenze e la Toscana furono la culla del Rinascimento. Dal 1492, con la morte di Lorenzo il Magnifico, Roma divenne la capitale del Rinascimento trionfante.

La rinascita delle arti L’arte italiana raggiunse livelli elevatissimi. Tra XV e XVI secolo i più illustri architetti e artisti furono chiamati ad abbellire le corti di principi e papi, le città, le residenze delle grandi famiglie. Si iniziò a distinguere la figura dell’architetto, incaricato del progetto per la costruzione di un edifico, dal capomastro, semplice direttore dei lavori. La pittura venne profondamente rinnovata dall’introduzione della prospettiva, un sistema di regole geometriche che consentono di rappresentare su una superficie piana un’immagine a tre dimensioni: abbandono dello spazio irreale del Medioevo per inserire le figure in uno spazio reale e certo, uno spazio fatto per l’uomo. I personaggi sacri vennero umanizzati e diventarono lo strumento per affermare una visione dell’arte fondata sulla bellezza dei corpi, sulla naturalezza degli atteggiamenti. Piero della Francesca, «La flagellazione di Cristo» Donato Bramante, «Cristo alla colonna»

La rinascita delle arti Filippo Brunelleschi (1377-1446): dà inizio all’architettura rinascimentale completando la costruzione dell’immensa cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, sospesa dalla fine del Duecento per l’impossibilità di risolvere problemi di ordine tecnico Michelangelo Buonarroti (1475-1564): cupola di S. Pietro a Roma Andrea Palladio (1508-1580): ville per le grandi famiglie venete ARCHITETTURA forme semplici (cubi, parallelepipedi, cerchi, sfere) ricavate dagli esempi classici ricerca delle proporzioni tra altezza, larghezza, profondità PITTURA volume alla figura umana, rappresentata nelle sue dimensioni reali naturalezza dei movimenti e intensità espressiva dei volti Raffaello Sanzio (1483-1520): affreschi nelle Stanze Vaticane Leonardo da Vinci (1452-1519): «La Gioconda», «La Vergine delle rocce» Michelangelo (1508-1580): «Storie della Genesi» e «Giudizio Universale» nella Cappella Sistina SCULTURA interesse per l’uomo e per le forme del corpo ricerca di verosimiglianza, eleganza e armonia Donatello (1386-1466) Michelangelo: «David» a Firenze, «Pietà» nella Basilica di S. Pietro a Roma

Il progresso delle scienze L’interesse per l’uomo e per la natura, l’abbandono di una visione esclusivamente religiosa del sapere consentirono nuove acquisizioni in tutte le scienze. Gli studi degli umanisti si basavano sull’osservazione diretta della natura per scoprirne i meccanismi e le leggi. Si affermò un forte intreccio tra arte e scienza: lo studio dell’anatomia umana venne applicato al disegno delle figure le scienze matematiche e geometriche furono utilizzate nella progettazione architettonica. Nel 1543 Niccolò Copernico pubblicò Le rivoluzioni dei corpi celesti in cui dimostrò che era la Terra a girare intorno al Sole. Grazie alla dissezione dei cadaveri venne studiato il funzionamento dei vari organi del corpo umano.

Leonardo: un genio universale Genio irrequieto, incarnò la figura del perfetto umanista e la sua aspirazione a una conoscenza universale. Grande sperimentatore di nuove tecniche pittoriche, concepì la pittura come una conoscenza vera e propria: l’arte doveva essere in grado di riprodurre le bellezze della natura, studiata e rappresentata anche nei dettagli più segreti per questo la pittura non poteva essere separata dalla scienza. Chiamato nelle principali corti italiane ed europee, realizzò sistemi di sfruttamento delle acque, progettò macchine da guerra e sistemi difensivi. Osservando gli uccelli, studiò la possibilità di far volare l’uomo «La Vergine delle Rocce»

Machiavelli: il fondatore della scienza politica L’attenzione alle attività umane e la formazione degli Stati regionali stimolò particolarmente la riflessione sulla storia e sulla politica. Fondamentale fu l’opera Il Principe del fiorentino Niccolò Machiavelli (1469-1527). L’autore vi descrive il concreto funzionamento della politica applicando alla sua analisi lo stesso metodo dell’osservazione diretta utilizzata dagli altri studiosi nello campo della natura: il Principe deve governare senza essere condizionato da norme morali o religiose la politica, cioè l’arte di governare, ha come unico obiettivo la conservazione dello Stato.

La rivoluzione della stampa a caratteri mobili 1455: Johann Gutenberg, orafo tedesco di Magonza, stampò il primo libro per intero, la Bibbia. La sua invenzione si affermò con rapidità ed ebbe un ruolo decisivo nel favorire la diffusione dell’Umanesimo. IL PROCEDIMENTO Composizione di una pagina allineando cubetti di metallo su ciascuno dei quali era modellata a rilievo e alla rovescia una lettera dell’alfabeto. Stesura dell’inchiostro sui caratteri e stampa della pagina appoggiando un foglio bianco sottoposto a una pressatura meccanica. Con la stampa a caratteri mobili divenne possibile riprodurre tutte le copie volute della stessa pagina. I tempi e i costi per la realizzazione dei libri si ridussero notevolmente rispetto alla copiatura a mano.

La tipografia L’ambiente di lavoro dello stampatore era ben diverso dal silenzioso studiolo degli amanuensi. La mano e la penna dei copisti furono sostituite dal torchio a vite. Molti stampatori seppero fare delle loro tipografie dei centri di ritrovo culturale, come la bottega del veneziano Aldo Manuzio frequentata dai più illustri intellettuali d’Europa.

Medioevo e Rinascimento L’uomo è considerato solo uno degli elementi della creazione, allo stesso livello delle altre realtà naturali. Viene affermata la centralità dell’uomo, al quale Dio stesso ha concesso la libertà e il talento per essere signore del mondo. Si esalta la vita contemplativa interamente dedicata alla preghiera. L’ideale è il monaco che ha abbandonato il mondo. Si esalta il valore della vita attiva e l’autonomia delle cose terrene. L’uomo può raggiungere la salvezza eterna anche impegnandosi nel mondo. La conoscenza è interamente contenuta nella Bibbia. La conoscenza è frutto dell’osservazione diretta della natura. La cultura è subordinata alla religione e controllata dalla Chiesa. Gli ecclesiastici sono praticamente i soli a saper leggere e scrivere. La cultura si svincola dall’autorità della Chiesa. La sua diffusione passa per le università, le accademie e le corti. L’intellettuale cessa di essere un ecclesiastico.