Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Apparato circolatorio
Advertisements

Cuore Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
Sistema linfatico.
APPARATO CARDIOVASCOLARE
LE ARTERIE A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO , FEDERICO LEOPARDI , LORETO TULIANI, ANDREI ASAVEI.
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
Flusso sanguigno e regolazione della pressione arteriosa.
Apparato circolatorio. IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È diviso in parte destra.
Apparato linfatico-linfonodale
Gerard Tortora, Brian Derrickson
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
I SEGRETI DELL’ APPARATO CIRCOLATORIO
ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO
APPARATO CIRCOLATORIO
ALLA SCOPERTA DELLA CIRCOLAZIONE
APPARATO CIRCOLATORIO
SANGUE: IL SOLE DELLA VITA
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
13/11/
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Apparato digerente 2a parte.
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
Biologia.blu C - Il corpo umano
Epiteli di rivestimento S.Beninati
Trasporto diffusionale e trasporto in massa di acqua
13/11/
Il sistema circolatorio
Cuore e Sistema Circolatorio – 1

I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
TRASPORTO INTERNO.
Il sistema cardiovascolare
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Il sistema circolatorio
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
IL SANGUE.
La circolazione sanguigna
L’apparato cardiocircolatorio
Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
L’apparato circolatorio
Gerard Tortora, Brian Derrickson
1.
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
L’APPARATO CIRCOLATORIO
MICROCIRCOLAZIONE Moduli microvascolari: arteriole di resistenza, capillare preferenziale, capillari veri, cellule mioepitaliali, venule, anastomosi artero-venose.
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
Schema del cuore.
La doppia circolazione
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
SISTEMA LINFATICO.
Tessuto epiteliale e ghiandolare
13/11/
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
Tessuto epiteliale e ghiandolare
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Transcript della presentazione:

Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici Sistema Circolatorio Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici

Voi ed il sistema circolatorio... Il sangue è circa il 7% del peso corporeo, circa 5 litri di volume totale. Il sistema circolatorio si divide in tre parti: circolazione polmonare (alimenta i polmoni); circolazione coronarica (alimenta il cuore); circolazione sistemica (alimenta il resto del corpo). Struttura dei vasi dipende dalle richieste dei tessuti che irrorano.

Arterie e Vene Arterie Vene Si distinguono tre strati: Portano il sangue dal cuore verso i capillari. Sostengono alta pressione, per cui le pareti sono muscolate. Vene Riportano il sangue dai tessuti al cuore. Pressione minore. Si distinguono tre strati: Tonaca intima; Tonaca media; Tonaca avventizia.

Schema delle tonache Endotelio Tonaca Intima Connettivo Lasso Valvola Tonaca Media Tonaca Avventizzia Valvola Arteria Vena Arteriola Venula Capillare

Tonaca Intima Lo strato più interno. Suddiviso in tre strati: Endotelio. Sub-endotelio (tessuto connettivo). Lamella elastica interna (IEL) Non visibile nelle vene

Fino a 40 strati di muscolo liscio nelle arterie! Tonaca Media Strato intermedio. Composto da fibre di muscolo liscio e di collagene, ECM e tessuto elastico. Ridotta nelle vene. Presenza di lamella elastica esterna. Questo strato tende ad essere più largo in molte arterie . Pressione Fino a 40 strati di muscolo liscio nelle arterie!

Tonaca Avventizia Strato più esterno. Principalmente tessuto connettivo. Contiene i vasa vasorum “vasi dei vasi” Osservabile nelle grandi arterie e vene Nelle vene può essere difficile distinguere TA dalla TM.

Aspetto dei 3 strati Arterie Vene

Arterie Arterie elastiche: Arterie di conduzione (Aorta), tonaca media 40-70 membrane elastiche fenestrate, cellule muscolari liscie intersperse. Vasa Vasorum nell aperte esterna della T. media e nella T. avventizia.

Arterie Arterie muscolari: Arterie di distribuzione (A. femorale); 40 foglietti cellule muscolari liscie; Spessa lamina elastica esterna; Vasa Vasorum non prominenti.

Chi è chi ??? Fig. 8.19 Fig. 8. 9

Arteriole o Venule ? Fig. 8.12

Sfintere precapillare Capillari Arteriola Sfintere precapillare Meta-arteriola Capillare vero Venule Estremamente stretti e sottili. 5-10 mm di diametro. 0.5 mm lo spessore delle pareti. Cellule endoteliali circondate da lamina basale Periciti a volte osservabili tra l'endotelio e la lamina basale. cellule indifferenziate che assomigliano a muscolari liscie. funzione di supporto. aiutano la contrazione. Potenzialmente utili nella rigenerazione.

Capillari Si distinguono tre tipi: Continui: strato continuo di endotelio; tipi più comune; Fenestrati: endotelio saltuariamente interrotto da spazi; Discontinui/Sinusoidi: endotelio incompleto e lamina basale.

Capillari Continui Privi di fenestratura. Cervello, pelle, muscolo, tessuto connettivo, timo, polmoni, ghiandole esocrine, tessuto nervoso. Si possono osservare vescicole pinocitotiche: Trasporto attraverso endotelio; No nel sistema nervoso; Barriera sangue-cervello.

Trasporto attraverso l’endotelio. Ossigeno, anidride carbonica e glucosio, diffondono liberamente. Pori piccoli, 9-11 nm Ø, discontinuità tra le giunzioni delle endoteliali. Acqua e molecole idrofiliche piccole attraverso le giunzioni. Pori grandi, 50-70 nm Ø, Fenestrae o Vescicole di trasporto, TRANSCITOSI. Vescicole pinocitotiche; Vescicole dal trans Golgi; Entrambe si fondono e formano canali.

Capillari Fenestrati Permettono gli scambi tra il sangue ed i tessuti Lamina basale continua Rene, intestino e ghiandole endocrine Fenestrae 60-80 nm Chiuse da un diaframma Più sottile della membrana plasmatica Non ha aspetto trilaminare Fenestrae Permettono gli scambi tra il sangue ed i tessuti

Capillari discontinui o Sinusoidi Diametro più ampio Rallentano la circolazione Fenestrae di 30-40 nm Fegato, midollo osseo, milza

Capillari discontinui e Sinusoidi venosi Più ampi dei capillari Delimitati da endotelio squamoso semplice

Sistema Linfatico Linfa, Vasi linfatici, Tessuti linfatici, Tonsille Linfonodi cervicali Linfa, Vasi linfatici, Tessuti linfatici, Noduli linfatici, Linfonodi, Tonsille, Milza, Timo. Timo Plesso mammario Dotto toracico Milza Linfonodi ascellari Vasi linfatici Linfonodi inguinali

Vasi del Sistema Linfatico Assorbe elettroliti e proteine dai capillari e dai tessuti Il fondo dei vasi è chiuso La linfa si forma alla fine della porzione arteriosa dei capillari, dove la pressione è elevata; acqua, elettroliti ed alcune proteine trasudano nel tessuto. L'inversione di pressione nella porzione venosa, non è in grado di produrre un completo riassorbimento nelle vene.

Linfa Il fluido interstiziale che entra nei capillari linfatici viene chiamato Linfa Circa 30 litri passano dai capillari sanguigni agli spazi interstiziali. Solo 27 litri tornano ai capillari sanguigni. Restanti 3 litri entrano nei capillari linfatici e attraverso il sistema linfatico ritornano al sangue; Linfa costituita da acqua e soluti: Ioni, nutrienti, gas e proteine derivanti dal plasma; Ormoni,emzimi e prodotti di rifiuto dalle cellule.

Funzione del Sistema Linfatico Bilancio dei fluidi, Eccesso di fluidi interstiziali entrano nei capillari linfatici e diviene linfa; Assorbimento del grasso, Assorbimento grasso ed altre sostanze dal tratto digerente; Difesa, Microorganismi ed altre sostanze vengono “filtrate” dalla linfa nei linfonodi e dal sangue nella milza.

Vasi Linfatici Trasportano la linfa dai tessuti; Capillari linfatici: Arteriola Capillare Venula Cellule del tessuto Capillare linfatico Al sistema venoso linfatico Fluido entra nel capillare Valvola aperta Valvola chiusa impedisce riflusso Flusso linfatico Cellule epiteliali sovrapponenti Linfa Trasportano la linfa dai tessuti; Capillari linfatici: Sono più permeabili dei capillari sanguigni; L’epitelio funziona come una valvola a senso unico.

Vasi Linfatici Privi di fenestrazione Privi di lamina basale Filamenti di ancoraggio (microfibrillle) nell'endotelio mantengono il vaso aperto e ne prevengono il collasso I vasi più grandi hanno numerose valvole