STATO COMUNITA’ Organizzazione costituita da un POPOLO stanziato su un TERRITORIO e sottoposto all’autorità di un POTERE centrale STATO APPARATO Insieme.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Advertisements

LO STATO.
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
LO STATO.
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Come si diventa cittadini in Italia
LO STATO E LA COSTITUZIONE
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Lo Stato Che cos’ è e dove opera.
Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione La cittadinanza italiana.
LO STATO ENTE CHE ESERCITA UN POTERE SUPERIORE (SOVRANITA’) SU UN DETERMINATO POPOLO E SU UN DETERMINATO TERRITORIO.
ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA. INDICE : Come si acquisisce la cittadinanza italiana? ( ACQUISIZIONE CITTADINANZA ) ‏ Cos ' è la cittadinanza?
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1. POPOLAZIONE e POPOLO POPOLAZIONE Concetto quantitativo, fa riferimento al n° di abitanti residenti entro.
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
DIRITTO POSITIVO> IL DIRITTO POSTO DALLO STATO CON LE SUE LEGGI!!!
Diritto pubblico.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Esonero dal lavoro notturno
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
FONTI DEL DIRITTO.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
Mondo migrante.
Le persone e i diritti La capacità giuridica La capacità di agire
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Lo Stato e i suoi elementi
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Le vicende parlamentari dello ius soli
Cittadinanza e Costituzione
I 12 principi fondamentali della:
Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione
La cittadinanza europea
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
La concentrazione del potere politico e lo Stato
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
Democrazia e cittadinanza
TRATTAMENTO DELLO STRANIERO E PROTEZIONE DIPLOMATICA
Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione
Quante sono le «materie trasversali»?
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
CITTADINANZA EUROPEA - CITTADINANZA NAZIONALE (1)
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
La Costituzione Italiana
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
LO STATO 1.
La cittadinanza.
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
Cittadinanza e Costituzione
FONTI DEL DIRITTO.
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
Materiale giuridico di supporto
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Materiale giuridico di supporto
ORDINAMENTO GIURIDICO
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
Transcript della presentazione:

STATO COMUNITA’ Organizzazione costituita da un POPOLO stanziato su un TERRITORIO e sottoposto all’autorità di un POTERE centrale STATO APPARATO Insieme degli organi che esercitano un potere di supremazia sui cittadini

È un ente ORIGINARIO: non deriva la sua esistenza e la sua legittimità da altri poteri, ma solo da sé stesso È un ente ORIGINARIO: non deriva la sua esistenza e la sua legittimità da altri poteri, ma solo da sé stesso È un ente INDIPENDENTE: non è subordinato ad altri ordinamenti e opera in condizioni di parità con altri Stati È un ente INDIPENDENTE: non è subordinato ad altri ordinamenti e opera in condizioni di parità con altri Stati

STATO 1. POPOLO TERRITORIO SOVRANITA ’

Il popolo è l ’ insieme dei CITTADINI cioè di coloro che hanno la CITTADINANZA dello Stato. Condizione giuridica da cui deriva la titolarità di diritti e doveri Dal latino «CIVIS»

POPOLO l ’ insieme dei cittadini dello Stato

POPOLAZIONE tutti coloro cherisiedono nello Stato cittadini stranieri apolidi Dal latino « ἀ » Dal latino « ἀ (senza) e πόλις (città)» ἀ πόλις Indica coloro che sono privi di cittadinanza Dal latino « ἀ » Dal latino « ἀ (senza) e πόλις (città)» ἀ πόλις Indica coloro che sono privi di cittadinanza

NAZIONE Tutti coloro cheappartengono ad un gruppo etnico Stesse origini Stessa lingua Stessa cultura

Cittadino comunitario Persona con la cittadinanza di un Paese appartenente all’Unione europea

Cittadino extracomunitario non appartenente Persona con la cittadinanza di un Paese non appartenente all’Unione europea

apolide Persona che, per motivi politici o di altro tipo, è priva di cittadinanza

profugo Persona costretta ad abbandonare la sua terra, il suo paese, la sua patria in seguito a eventi bellici, a persecuzioni politiche o razziali

rifugiato Persona che, a seguito delle vicende del suo Paese, ha ottenuto asilo politico (accoglienza) in un altro Stato Protezione concessa da un paese straniero ad una persona perseguitata nel suo paese d'origine

Criteri fondamentali per il riconoscimento della cittadinanza JUS SANGUINIS JUS SANGUINIS JUS SOLI JUS SOLI JURIS COMMUNICATIO JURIS COMMUNICATIO NATURALIZZAZIONE NATURALIZZAZIONE

Jus sanguinis espressione giuridica di origine latina che indica l'acquisizione della cittadinanza per il fatto della nascita da un genitore in possesso della cittadinanza.

Jus soli acquisizione della cittadinanza per il fatto di nascere nel territorio statale, indipendentemente dalla cittadinanza posseduta dai genitori.

Juris communicatio trasmissione all’interno della famiglia da un componente all’altro (matrimonio o adozione).

naturalizzazione acquisizione della cittadinanza da parte di uno straniero, sulla base della sussistenza di determinati requisiti (ad es. la residenza per un dato periodo di tempo sul territorio nazionale, l'assenza di precedenti penali, ecc…) cittadinanza

Modi di acquisto della cittadinanza italiana Per discendenza (JUS SANGUINIS) Per discendenza (JUS SANGUINIS) Per adozione o matrimonio (JURIS COMMUNICATIO) Per adozione o matrimonio (JURIS COMMUNICATIO) Per NATURALIZZAZIONE Per NATURALIZZAZIONE Per ELEZIONE Per ELEZIONE

Non è previsto il riconoscimento della cittadinanza italiana per nascita sul territorio italiano (JUS SOLI) Le uniche eccezioni sono previste nel caso in cui i genitori siano ignoti o apolidi o non possano trasmettere la propria cittadinanza al figlio secondo la legge dello Stato di provenienza

Acquisto della cittadinanza per discendenza (JUS SANGUINIS) È previsto l’acquisto della cittadinanza italiana - per nascita da padre o madre cittadini italiani - durante la minore età per acquisto della cittadinanza italiana da parte del genitore convivente

Acquisto della cittadinanza per adozione (JURI COMMUNICATIO) È previsto l’acquisto della cittadinanza italiana - per adozione da padre o madre cittadini italiani

Concessione della cittadinanza per matrimonio (JURIS COMMUNICATIO) Requisiti Requisiti: In Italia: due anni di residenza legale dopo il matrimonio In Italia: due anni di residenza legale dopo il matrimonio All’estero: tre anni dopo il matrimonio All’estero: tre anni dopo il matrimonio Tali termini sono ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi Tali termini sono ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi Assenza di sentenze di condanna per reati la cui pena preveda almeno 3 anni di reclusione o di sentenze di condanna da parte di un’Autorità giudiziaria straniera ad una pena superiore ad un anno Assenza di sentenze di condanna per reati la cui pena preveda almeno 3 anni di reclusione o di sentenze di condanna da parte di un’Autorità giudiziaria straniera ad una pena superiore ad un anno

Concessione della cittadinanza per NATURALIZZAZIONE Requisiti: Residenza legale : 4 anni per cittadini comunitari 4 anni per cittadini comunitari 5 anni per apolidi o rifugiati e per l’adottato maggiorenne 5 anni per apolidi o rifugiati e per l’adottato maggiorenne 10 anni per cittadini non comunitari 10 anni per cittadini non comunitari Redditi sufficienti Assenza di precedenti penali Assenza di precedenti penali

Concessione della cittadinanza per ELEZIONE È concessa la cittadinanza italiana allo straniero nato in Italia, se risiede legalmente fino al compimento dei 18 anni e dichiara, entro un anno da tale data, di volere acquistare la cittadinanza italiana

Ministero della Giustizia (Casellario giudiziale) Condanne riportate dal richiedente Ministero della Giustizia (Casellario giudiziale) Condanne riportate dal richiedente PREFETTURAPREFETTURA QUESTURA (rapporto informativo) regolarità ingresso, soggiorno e residenza legale in Italia, effettiva convivenza con il coniuge, procedimenti penali a carico dell’interessato e/o pendenti. LA PROCEDURA PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA ComuneGiuramento Presentazione domanda Pagamento del contributo di € 200,00

LA DOPPIA CITTADINANZA E LA PERDITA DELLA CITTADINANZA La legge italiana permette la doppia (o la plurima) cittadinanza La legge italiana permette la doppia (o la plurima) cittadinanza In alcuni casi, espressamente previsti dalla legge, è possibile essere privati della cittadinanza: In alcuni casi, espressamente previsti dalla legge, è possibile essere privati della cittadinanza: Per RINUNCIA Per RINUNCIA Svolgimento presso uno Stato estero di un incarico pubblico che richiede obbligo di fedeltà verso di esso Svolgimento presso uno Stato estero di un incarico pubblico che richiede obbligo di fedeltà verso di esso

Il territorio è LO SPAZIO SU CUI VALGONO LE LEGGI DELLO STATO

IL TERRITORIO E ’ delimitato da confini che possono essere: NATURALI (fiumi, montagne…) NATURALI (fiumi, montagne…) CONVENZIONALI se stabiliti da trattati o convenzioni con altri Stati. CONVENZIONALI se stabiliti da trattati o convenzioni con altri Stati.

Le acque territoriali Se uno Stato confina con il mare, il suo territorio comprende una parte di esso In Italia il confine delle acque territoriali è fissato in 12 miglia marine (circa 22 km)

Le acque internazionali Parte di mare che si trova al di là dei limiti delle acque territoriali Nelle acque internazionali ogni Stato può svolgere attività di navigazione, pesca, ricerca scientifica, nel rispetto degli interessi degli altri Paesi

Il sottosuolo È lo spazio che si trova sotto la terraferma e sotto le acque territoriali Il territorio di uno Stato raggiunge la profondità corrispondente alle possibilità di utilizzo economico delle risorse naturali (ad es. il petrolio)

Lo spazio aereo Comprende la porzione di atmosfera terrestre che si trova sul territorio di uno Stato Per poter sorvolare lo spazio aereo di un altro Stato bisogna essere autorizzati

Navi e aerei militari Le navi e gli aerei militari sono considerati territorio dello Stato di cui portano la bandiera qualunque sia la zona di navigazione o di volo

Navi e aerei civili Sono considerati territorio dello Stato di appartenenza solo se si trovano in una zona non soggetta alla sovranità di altri Stati.

Rappresentanze diplomatiche Sono considerati territorio dello Stato di appartenenza e sono immuni alla sovranità dello Stato ospitante IMMUNITA’ TERRITORIALE

Res communes omnium (cose di tutti) Esistono delle zone che, in applicazione di appositi trattati internazionali, non appartengono al territorio di alcuno Stato: L’ ANTARTIDE L’ ANTARTIDE LO SPAZIO AEREO CHE SOVRASTA L’ATMOSFERA LO SPAZIO AEREO CHE SOVRASTA L’ATMOSFERA LE ACQUE INTERNAZIONALI LE ACQUE INTERNAZIONALI

TERRITORIO Acque territoriali fino a 12 miglia dalla costa (oltre sono acque Internazionali) Terraferma entro i confini i confini Spazio aereo sottosuolo navi e aerei militari ovunque si trovino navi e aerei civili negli spazi internazionali Rappresentanzediplomatiche

E ’ il potere di imporre le proprie leggi sul popolo e sul territorio. In base al principio di sovranità, lo Stato è titolare del MONOPOLIO DELLA FORZA, ossia è l’unico ente che può servirsi della forza per imporre ai cittadini le proprie leggi

GLI ORGANI DELLO STATO Lo stato agisce attraverso gli “organi” che sono persone fisiche (singole o riunite in collegio) che esprimono la volontà dello Stato. Sono organi dello Stato: IL CAPO DELLO STATO IL CAPO DELLO STATO IL PARLAMENTO IL PARLAMENTO IL GOVERNO IL GOVERNO LA MAGISTRATURA LA MAGISTRATURA

I POTERI DELLO STATO POTERE LEGISLATIVO: potere di emanare le leggi (spetta al Parlamento) POTERE LEGISLATIVO: potere di emanare le leggi (spetta al Parlamento)Parlamento POTERE ESECUTIVO: il potere di dare esecuzione alle leggi (spetta al Governo) POTERE ESECUTIVO: il potere di dare esecuzione alle leggi (spetta al Governo)Governo POTERE GIUDIZIARIO: il potere di applicare le sanzioni a chi non rispetta le leggi (spetta alla Magistratura ossia ai giudici) POTERE GIUDIZIARIO: il potere di applicare le sanzioni a chi non rispetta le leggi (spetta alla Magistratura ossia ai giudici)Magistratura

NASCITA DI NUOVI STATI Per DISTACCO di una parte del territorio che costituisce un nuovo Stato; Per DISTACCO di una parte del territorio che costituisce un nuovo Stato; Per DISGREGAMENTO se il precedente Stato si fraziona in più Stati; Per DISGREGAMENTO se il precedente Stato si fraziona in più Stati; Per FUSIONE con altri Stati in modo da far nascere uno Stato nuovo distinto dai precedenti Per FUSIONE con altri Stati in modo da far nascere uno Stato nuovo distinto dai precedenti Per INCORPORAZIONE di uno Stato in un altro Stato. Lo stato incorporante si ingrandisce, l’altro si estingue. Per INCORPORAZIONE di uno Stato in un altro Stato. Lo stato incorporante si ingrandisce, l’altro si estingue.

QUANTI STATI CI SONO NEL MONDO? Gli Stati generalmente riconosciuti sovrani a livello internazionale sono 196 di cui 193 sono membri dell'ONU (organizzazione delle Nazioni Unite)