xXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno B Musica della Sinagoga ebraica 27 settembre 2009 Domenica XXVl tempo ordinario Domenica XXVl tempo ordinario.
Advertisements

DOMENICA XXVI anno B 06 Il canto gregoriano del “Tu es Petrus” evoca la PIETRA sulla quale Gesù edificò la Chiesa Monges de Sant Benet de Montserrat.
Ascoltando Convertiti, Gerusalemme di Narcís Casanoves sentiamoci Chiesa Anno B 26 tempo ordinario Monges de Sant Benet de Montserrat.
L'autentico apostolo è contento per il bene che è seminato in ogni uomo.
26 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
27 settembre 2015 Domenica XXVl tempo ordinario Deserto di Paran
L'autentico apostolo è contento per il bene che è seminato in ogni uomo.
26 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando “Convertiti, Gerusalemme” di Narcís Casanoves, sentiamoci Chiesa, “santa e peccatrice”
XXVIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 9,
Cicle B Le transizioni delle diapositive sono MANUALI 1 ottobre 2006 Domenica XXVl tempo ordinario Domenica XXVl tempo ordinario.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
Parole sante II "Ricco non è colui che possiede,
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
13.00.
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
Musica giudeo spagnola
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
11.00.
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
“Laudate pueri” (4’53) di Mendelssohn (Montserrat)
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
XXII Domenica del Tempo Ordinario
Con “l’Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
domandò ai suoi discepoli:
Sesta Domenica di PASQUA
Solennità di Cristo Re DOMENICA Regina
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
COSÌ FU DETTO AGLI ANTICHI; MA IO VI DICO
30 settembre 2018 Domenica XXVl Musica della Sinagoga ebraica
Anno B Domenica XI tempo ordinario 17 giugno 2018.
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
xXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
UN SEME PIANTATO NEL CUORE !
“CHE SIANO TUTTI UNO” LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO
26a domenica Tempo ordinario Anno A 26 domenica Tempo ordinario Anno A.
Le parole di Gesù sulla croce
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
V DOMENICA DI QUARESIMA
xIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù
del quartiere ebreo di Gerusalemme
IV DOMENICA DI QUARESIMA
xXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
V DOMENICA DI QUARESIMA
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
DIO NON AMA SOLO NOI ! B E L L A N O T I Z I A
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
xXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
Transcript della presentazione:

xXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 9,38-43.45.47-48

In quel tempo, Giovanni disse a Gesù: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva».

Ma Gesù disse: «Non glielo impedite, perché non c’è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me:

chi non è contro di noi è per noi.

Chiunque infatti vi darà da bere un bicchiere d’acqua nel mio nome perché siete di Cristo, in verità io vi dico, non perderà la sua ricompensa.

Chi scandalizzerà uno solo di questi piccoli che credono in me,

è molto meglio per lui che gli venga messa al collo una macina da mulino e sia gettato nel mare.

Se la tua mano ti è motivo di scandalo, tagliala:

è meglio per te entrare nella vita con una mano sola, anziché con le due mani andare nella Geènna, nel fuoco inestinguibile.

E se il tuo piede ti è motivo di scandalo, taglialo:

è meglio per te entrare nella vita con un piede solo, anziché con i due piedi essere gettato nella Geènna.

E se il tuo occhio ti è motivo di scandalo, gettalo via:

è meglio per te entrare nel regno di Dio con un occhio solo, anziché con due occhi essere gettato nella Geènna, dove il loro verme non muore e il fuoco non si estingue».

xXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 9,38-43.45.47-48

CHI NON È CONTRO DI NOI È PER NOI. SE LA TUA MANO TI È MOTIVO DI SCANDALO, TAGLIALA

Due sono le lezioni che oggi la liturgia ci propone destinate ai discepoli ma destinate a noi.  

I. La tentazione settaria di monopolizzare Dio è anche una degenerazione della fede

Esemplare è la prima scena che ha come protagonista Giovanni, le cui parole sono la classica bandiera di ogni movimento integralista, di ogni uomo che tenta di monopolizzare Dio.

"Abbiamo visto uno che schiacciava i demoni ma non era dei nostri". Per chi ragiona così il bene è monopolio solo di una classe privilegiata, la salvezza deve passare attraverso i confini del proprio gruppo.

Gesù davanti alla visione del ministero della salvezza come privilegio, come dominio, come prerogativa replica celebrando lo splendore della liberta e della generosità di Dio.

Tutti coloro che non scelgono il male si consacrano al bene alla promozione umana e spirituale dell'uomo, qualunque sia la loro sigla o la loro bandiera sono già al fianco del Cristo.

L'autentico apostolo è contento per il bene che è seminato in ogni uomo, per la briciola di verità presente in ogni ideologia, in ogni gruppo, è rispettoso per l'anima di verità dispersa in ogni ideologia è convinto del valore del pluralismo e del dialogo.

II. Gesù riserva una maledizione a chi non si preoccupa della fragilità dei fratelli e li abbandona a se stessi.  

Scandalo in greco vuol dire una pietra che fa inciampare i viandanti.

Le vittime di questo attentato alla sicurezza e alla serenità sono i piccoli che nel linguaggio neotestamentario non sono tanto i bambini ma i credenti che hanno una fede piccola debole, insicura.

Hanno bisogno di un mano che sostenga, di un occhio che illumini di un piede che sorregga i loro passi esitanti. Se la mano non sostiene, se l'occhio non illumina, se i piedi non aiutano a camminare con sicurezza, il nostro caro accompagnatore diventa come satana, un tentatore.  

CHI NON È CONTRO DI NOI È PER NOI. SE LA TUA MANO TI È MOTIVO DI SCANDALO, TAGLIALA