Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di macroeconomia
Advertisements

Prova d’esame Daniela fantozzi
Lezioni di macroeconomia
Introduzione alla MACROECONOMIA
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Risparmio e Investimento
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Corso di Istituzioni di Economia prof. L. Ditta
Modelli macroeconomici in economia aperta
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 6 I SEMESTRE A.A
Il mercato dei beni in economia aperta
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Corso di Macroeconomia Lezione 6 : Il modello a prezzi vischiosi
1 Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta Esercitazione Il modello Reddito-Spesa Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia.
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
La politica economica in economia aperta
Ripasso Laura Resmini a.a
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
© FEF ACADEMY SRLS Sommario 1.Analisi dei costi 2.Le famiglie beneficiarie 3.Un confronto con il reddito di garanzia 4.Impatto sul PIL.
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
MACROECONOMIA Liguori Editore, Napoli 1999
Interazione tra produzione, reddito e domanda
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Lezione 9 Il modello del moltiplicatore Fino a pag. 410 tutto
Apertura dello scambio
I ‘moltiplicatori’ ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
L’inflazione da domanda e da costi
Scelte di consumo curva di domanda
Modello con due paesi, N beni
A CURA DEL PROF. Massimo Prospero
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Capitolo 5 L’economia aperta
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Lezione 7 Eserciziario + De Long capitoli 10 e 11
Lezione 10.2: Conclusione e Q&A
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 7 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Interazione tra produzione, reddito e domanda
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
IS - LM: Politica economica restrittiva
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
I ‘moltiplicatori’ Economia
IS - LM: Politica economica espansiva
L’inflazione da domanda e da costi
Funzione keynesiana del consumo
Equilibrio del reddito nazionale
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Monte salari (W) 10 mln di € Profitti (P) 8 mln di €
Transcript della presentazione:

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina Domande e esercizi 11/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 6. Si consideri un modello reddito-spesa senza Stato. Se sappiamo che in equilibrio si ha Y=1200 e A=200 allora possiamo calcolare il valore della propensione marginale al consumo. qual è questo valore? 6. Risposta Y=C+I Y=Ĉ+cY + I A=Ĉ+ I Y-A= cY (Y-A)/Y= c (1200-200)/1200= 0,83 11/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 7. Si consideri un modello reddito-spesa senza Stato. La funzione del consumo è C=25+0,9Y; il livello dell’investimento è 200. calcolare il livello di equilibrio del prodotto nazionale. 7. Risposta Y=C+I Y=Ĉ+cY + I Y= 25+0,9Y+200 Y-0,9Y=225 0,1Y=225 Y=225/0,1 => 2250 11/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 7a. Come varia il prodotto se l’investimento diminuisce di 15? 7a. Risposta Y=C+I Y=Ĉ+cY + I con I=200-15=185 Y= 25+0,9Y+185 Y-0,9Y=210 0,1Y=210 Y=210/0,1 => 2100 ΔY=2250-2100=150 11/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 7a. Come varia il prodotto se l’investimento diminuisce di 15? 7a. Oppure… Y=C+I Y=Ĉ+cY + I con ΔI = 15 ΔY = ΔI * 1/1-c ΔY = 15/1-0,9 = 15/0,1= 150 11/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 8. Si consideri un modello reddito-spesa senza Stato. Si conoscono i seguenti dati: il livello della spesa autonoma è 200; il livello di equilibrio del prodotto è 800; il risparmio sarebbe nullo se il reddito nazionale fosse 120. determinare il livello dell’investimento 11/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 9. Si dispone dei seguenti dati: C= 0,75Y, I=500, G= 350, NX=340-0,1Y. Calcolare il livello di equilibrio del prodotto nazionale e il saldo della bilancia commerciale 9. Risposta Y+ M = C+I+G+X con NX= X-mY Y = 0,75Y+500+350+340-0,1Y Y+0,1Y = 1190+0,75Y 1,1Y-0,75Y = 1190 0,35Y = 1190 Y = 1190/0,35 = 3400 NX = 340 – 0,1*3400 = 0 11/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 9a. “Quando il prodotto nazionale aumenta, le esportazioni nette diminuiscono”. L’affermazione tra virgolette è vera o falsa? Giustificare La risposta E’ vera! PIL L’aumento del PIL fa aumentare la spesa in beni importati che peggiora quindi le esportazioni nette o bilancia commerciale. Le importazioni dipendono infatti in modo inversamente proporzionale dal reddito nazionale NX NX= X-mY 11/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 10. Cosa succede invece al PIL se i consumi aumentano di 10 unità (e quindi anche la spesa autonoma Ā) e la SA prevede anche che le esportazioni nette sono NX= 2600-0,4Y? dove SA1 =C+I= 960+0,8Y e NX= X-mY 10. Risposta L’espressione della spesa programmata ora è: SA = 960 + 0,8Y + NX(= 2600-0,4Y) SA = 960+2600 + 0,8Y-0,4Y SA = 3560 + 0,4Y 11/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 10. Risposta nel nostro modello le importazioni sono una spesa indotta e la propensione marginale ad importare è m=0,4; le esportazioni X sono date, quindi rientrano nella componente autonoma della spesa A Il moltiplicatore della spesa con il settore estero è 1/1-c+m La variazione del PIL è data da ΔY= ΔA(1/1-c+m) ΔA= 10 ΔY =10/1-0,8+0,4 ΔY =10/0,6 => 16,7 11/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina Grafico - 10. Risposta Y =SA SA SA = 3570 + 0,4Y F SA = 3560 + 0,4Y E L’aumento dei consumi induce un aumento della spesa e del PIL attraverso il moltiplicatore. Ma la presenza della propensione marginale ad importare riduce l’espansione 3570 Pendenza = 0,4 3560 Gap espansivo 45° 4800 4816,7 Produzione Y 11/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 11a. La funzione del consumo è C=0,75Yd. Il prelievo è proporzionale al reddito con l’aliquota t=0,2. il livello della spesa autonoma è A=1000. calcolare il livello di equilibrio del prodotto nazionale 11a. Risposta Y= A+cYd con Yd=Y-T e T=tY Y = A+c(Y-tY) => A+cY-ctY Y=1000+0,75Y-(0,75*0,2)Y Y = 1000+0,75Y-0,15Y Y = 1000+0,60Y Y-0,60Y=1000 Y = 1000/0,40 Y = 2500 11/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 11b. La funzione del consumo è C=0,75Yd. Il prelievo è proporzionale al reddito con l’aliquota t=0,2. Se l’investimento aumenta di 160 di quanto varia il prorotto nazionale? E se invece è il prelievo fiscale a diminuire di 160? 11b. Risposta ΔY= ΔI/ 1-c(1-t) ΔY=160/1-0,75(1-02) ΔY=160/1-0,75*0,8 ΔY=160/1-0,6 ΔY=160/0,4 ΔY=400 11/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 11b. La funzione del consumo è C=0,75Yd. Il prelievo è proporzionale al reddito con l’aliquota t=0,2. Se l’investimento aumenta di 160 di quanto varia il prorotto nazionale? E se invece è il prelievo fiscale a diminuire di 160? 11b. Risposta ΔY= ΔT*(-c/ 1-c) ΔY = -160*(-0,75/1-0,75) ΔY = -160(-0,75/0,25) ΔY = 160*3 ΔY=480 Quindi, in questo esempio, risulta più efficace (in termini di effetti espansivi su Y) la politica di riduzione del prelievo! 11/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 11c. La funzione del consumo è C=0,75Yd. Il prelievo è proporzionale al reddito con l’aliquota t=0,2. E’ più espansiva una manovra di aumento della spesa pubblica ΔG=250 o una diminuzione del prelievo fiscale di ΔT=-320 11c. Risposta ΔY= ΔG/ 1-c(1-t) ΔY=250/1-0,75(1-0,2) ΔY=250/1-0,6 ΔY=250/0,4 ΔY = 625 11/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 11c. La funzione del consumo è C=0,75Yd. Il prelievo è proporzionale al reddito con l’aliquota t=0,2. E’ più espansiva una manovra di aumento della spesa pubblica ΔG=250 o una diminuzione del prelievo fiscale di ΔT=-320 11c. Risposta ΔY= -ΔT(c/ 1-c) ΔY=320*(0,75/1-0,75) ΔY=320*3 ΔY = 960 11/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina