Un’iniziativa promossa da

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
Advertisements

Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
Le competenze di ricerca e industria in tema di cyber-security michele piana pro-rettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico università di genova.
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Sala Convegni Barchesse - San Giorgio di Nogaro
National Contact Point MED
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
"Innovazione e internazionalizzazione”
Direttore OBI Antonio Corvino.
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Vuole affiancare l’universo dei Servizi Innovativi a quello della Manifattura Va incontro all’evoluzione del settore manifatturiero: da una logica.
Lazio Pulse TF eScience
Formez - Centro di Formazione Studi
Gli strumenti agevolativi regionali
Politiche di internazionalizzazione
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Confindustria Bari e BAT
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2
Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione
“Il ruolo dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale”
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
MACC-BAM Measures to Accelerate the
“Non c’è solo l’università!”
“DIALOGO SULLA POLITICA DI COESIONE”
07/12/2018 POR FESR/FSE 2014/2020 STATO DI ATTUAZIONE 1.
IMPRESA 4.0.
ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/ maggio 2018
per fare incoming esperienziale in Veneto
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Riunione Senato Accademico
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Materiali e Trattamenti
Materiali e Trattamenti
Il PO per la competitività regionale
Smart Health.
PROGETTO SMAC.
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Bioeconomia – Chimica Verde
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
Contributi per la realizzazione di progetti innovativi
Una Politica Digitale per l’economia
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities Lombardia CLUSTER SCC “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso,
EffeGi Eco-Business Consulting di G. Ceccherelli & C.
Poli Formativi Tecnologici
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 gennaio 2012
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Un’iniziativa promossa da PROGETTO CORE-WOOD Un’iniziativa promossa da

Rete Innovativa Regionale (RIR) proponente il progetto FORESTAOROVENETO - (riconosciuta con DGR n° 1747 del 02/11/2016) Soggetto giuridico rappresentante la RIR PROGETTO LEGNO VENETO - Zona Industriale Gresal 5/E - 32036 Sedico Belluno Altre RIR coinvolte VENETO GREEN CLUSTER , VENETO CLIMA ENERGIA, EUTEKNOS Bando di riferimento POR FESR 2014-2020. Bando per il sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo sviluppati dai Distretti Industriali e dalle Reti Innovative Regionali ASSE 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE” AZIONE 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”. DGR n. 1139 del 19 luglio 2017 Nome progetto Riposizionamento competitivo della filiera del legno (Acronimo CORE-WOOD) Importo di finanziamento del progetto Spesa progetto: € 4.809.528,56 - Sostegno ottenuto: € 2.465.095,43 Finalità del progetto Il progetto intende affrontare un tema strategico della filiera, ossia il suo riposizionamento competitivo in un contesto internazionale mutato, un ambiente competitivo in cui la pressione dei competitor d’oltralpe è altissima e quindi urge colmare i profondi gap competitivi. Con questo fine, è necessario affrontare congiuntamente diversi temi di ricerca, soprattutto per due principali fattori: 1) analisi approfondite della filiera dimostrano la forte concatenazione tra problematiche strategico/organizzative/distributive e tecnologico/produttive, per cui solo un approccio sistemico può individuare soluzioni integrate veramente efficaci e impattanti; 2) la replicabilità degli interventi proposti sarà certa e l’effetto domino è altamente probabile Fasi e attività relative allo sviluppo del progetto WP1 - Nuovi modelli di business per la valorizzazione della filiera di prossimità 1.1 Trend di mercato e modelli contrattuali innovativi WP2 - Innovazione dei prodotti/processi di trasformazione del Legno 2.1 Laboratorio per lo Studio degli impegni a cascata del legno 2.2 Sistemi di rilevazione dei difetti del legno 2.3 Valorizzazione degli scarti lignei di produzione WP3 - Wood Living: Comfort, vivibilità e polifunzionalità delle strutture in legno 3.1 Comfort Ambienti in Legno 3.2 Polifunzionalità, Integrazione sistemi tecnologici, Soluzioni avanzate di Interior Design 3.3 Nuove Soluzioni di Consolidamento strutturale in Legno 3.4 Interventi dimostratori - LCA LCC Durata del progetto Avvio: 07/11/2017 - Conclusione: 30/10/2020